chiudi
Corona dentale

Cos'è una corona dentale


La corona dentale è per certi versi una vera e propria protesi, non a caso possiamo parlarne come una sorta di cappuccio che viene inserito sopra un dente rovinato da diverse cause che possono andare dalle carie fino a una rottura traumatica. Si tratta di situazioni che alterano il corretto sorriso del paziente e in questi casi la cosa migliore è procedere con la fabbricazione e con l’inserimento di una corona dentale. La corona dentale consente sia di proteggere l’interno del dente, sia di consentire la corretta masticazione quotidiana di cibo. Ci sono diversi tipi di corone dentali e, visto che devono essere ben visibili, hanno anche un ruolo molto importante nell’estetica dentale del sorriso. Quando si parla di odontoiatria la corona dentale è utilizzata davvero molto spesso. Serve sia per migliorare l’aspetto estetico, sia per migliorare la situazione dal punto di vista funzionale.

Come applicare una corona dentale

La corona dentale potrebbe essere realizzata quando c’è una radice naturale sana oppure anche nella situazione in cui l’apparato radicolare debba essere sostituito con un impianto in titanio. Potrebbe anche essere necessario estrarre il dente e procedere alla sostituzione radicolare usando dei perni in titanio, un materiale che annulla il rischio di rigetto e si integra subito alla perfezione con il tessuto circostante. Questa tipologia di impianti ha grande durata ma bisognerà eseguire sempre la corretta manutenzione e mantenere una ottima igiene orale. Sopra l’impianto in titanio solitamente viene applicato il moncone che dovrà sostenere la corona dentale. Nel caso invece in cui l’apparato radicolare del paziente sia sano, non bisognerà procedere con l’estrazione e basterà limare il dente per realizzare un moncone da incapsulare. A questo punto il dentista provvederà a fissare la corona dentale al moncone mediante cementazione o avvitamento. Per la realizzazione di una corona dentale, che serve a sostituire con protesi fissa uno o più denti mancanti, si utilizzano diversi materiali come ad esempio lo zirconio. Si tratta di una ceramica resistente che assicura una lunga durata alla protesi. Non solo, la corona dentale in zirconio permette anche di abbassare notevolmente la sensibilità al caldo e al freddo. Infine, non meno importante, una corona dentale in zirconio assicura un aspetto estetico simile allo smalto naturale dei denti.

La corona dentale per migliorare dente danneggiato

La corona dentale salta subito all’occhio quando si apre la bocca. Non si tratta però di una protesi solo a uso estetico in quanto ha anche delle importanti funzioni per quanto riguarda la salute della cavità orale. Proprio per motivi di salute orale il consiglio è sempre quello di rafforzare un dente la cui parte visibile risulta essere deteriorata. L’usura dei denti non ha mai una sola causa e può provocare una maggiore sensibilità dentale e anche alterare la struttura dentale causando danni. I denti che hanno subito un trauma devono essere rafforzati e la cosa migliore è fissare una visita presso il dentista così da capire il modo migliore per procedere. La corona dentale si rende necessaria ad esempio in quei casi in cui il dente non può essere ricostruito in quanto risulta essere definitivamente compromesso. Si dovrà procedere con una corona dentale anche in caso di devitalizzazioni dal momento che i denti devitalizzati tendono a indebolirsi e ad aumentare parallelamente il rischio di lesioni o di scheggiature. La corona dentale rappresenta sicuramente la soluzione ideale anche per ricoprire un impianto oppure quando il paziente soffre di patologie che portano alla progressiva distruzione dello smalto di rivestimento. Prima di essere incapsulato comunque il dente dovrà essere prima devitalizzato così da evitare ogni possibile fastidio. Andrà poi levigato fino a raggiungere lo spessore adatto per l’incapsulamento. La corona dentale viene preparata solo dopo aver preso l’impronta del dente naturale e verrà poi applicata in modo aderente alla base del dente. L’ultima fase prevede poi la cementazione della capsula al dente sottostante.

I vantaggi della corona dentale

Applicare alla perfezione una corona dentale serve a riportare il dente compromesso alla sua forma originale. Al giorno d’oggi la tecnologia ha fatto progressi da gigante e la corona dentale viene realizzata nel totale rispetto della forma e del colore naturale dei denti. Ci sono diversi tipi di corone dentali chiaramente, che cambiano anche in base al materiale con cui sono state realizzate. La corona dentale serve anche a rafforzare i denti e a proteggere quelli scheggiati e quindi più esposti al rischio di carie. Inoltre dal punto di vista strettamente funzionale la corona dentale migliora la masticazione del cibo. Per molti motivi quindi la corona dentale rappresenta una soluzione molto migliore rispetto alle protesi rimovibili.
La corona dentale può essere utilizzata su qualsiasi dente ma viene utilizzata prevalentemente su molari e premolari. Molari e premolari sono i denti che hanno un ruolo preminente nella masticazione e quindi devono essere anche i più resistenti così da sostenere i carichi della mascella.

Dopo aver capito che cos'è la corona dentale non resta che parlare di costi. Il costo di una protesi di solito si aggira tra i 400 e i 700 euro mentre una capsula dentale in metallo-ceramica costa di meno di una capsula metal-free. Il costo totale di solito ammonta a circa 1000 euro, comprensivo anche del costo di implantologia della capsula sul dente.
Corona dentale