
Denti finti in farmacia
Forse non tutti sanno, però, che possono essere venduti denti finti in farmacia.
In questo articolo cercheremo, perciò, di dare alcune indicazioni generali sull’importanza di salvaguardare con adeguate cure i propri denti artificiali e sui consigli che il farmacista può dare agli anziani che li utilizzano.
Protesi dentali: cosa sono
E’ vero che in farmacia vendono denti finti, cioè protesi dentali artificiali che servono a sostituire denti che sono stati danneggiati o persi.
E’ comune sentir parlare della perdita di molari o denti e le cause possono essere diverse: carie, parodontite, protuberanze, cadute o incidenti, ecc. Ma ci sono anche casi in cui i denti non cadono, ma comunque possono perdere la loro funzionalità, come nel caso della perdita del colore originale dello smalto dei denti come effetto collaterale dell’assunzione di particolari farmaci come la tetraciclina.
In tutte queste circostanze, la soluzione - per necessità o estetica (come nell'ultimo esempio) – prevede l’acquisto di denti finti in farmacia e il successivo posizionamento della protesi dentale, sotto forma di guaina o di impianto, per sostituire i denti lesionati o persi.
La decisione sul posizionamento della protesi sarà presa dal medico specialista e dal paziente, in base alle particolari circostanze di ogni persona.
I farmacisti possono, successivamente, consigliare in merito ai denti finti farmacia come prendersene cura, come eseguire l'igiene orale quotidiana e come risolvere piccoli problemi che possono manifestarsi durante il periodo di adattamento ai nuovi denti.
Protesi dentali: perché sostituire i denti che cadono
Perché è così importante sostituire i denti che cadono?
La bocca è una parte del corpo umano che sta spesso in movimento e i denti svolgono un lavoro di forza, soprattutto durante la masticazione, la quale richiede un buon supporto, infatti, come tutti ben sanno ogni dente presente in bocca poggia sulle gengive.
Inoltre, alcuni denti si appoggiano su altri e si adattano anche a quelli della mascella opposta.
Quando uno di questi denti viene perso o resta lesionato e il posto vuoto non viene riempito, gli altri tendono a muoversi, perdono supporto e non si ingranano, cioè non rimangono fissi nella gengiva. Questo porta a una maggiore destabilizzazione dei denti e infine alla possibilità di perdere più facilmente quelli rimasti.
Pertanto, quando un paziente perde un dente dovrebbe immediatamente avvisare il proprio dentista o parodontologo di fiducia, fissare un appuntamento e farsi visitare per individuare la soluzione più adatta al problema emerso.
D'altra parte, la bocca non è isolata dal resto del corpo e una mancata attenzione alla salute orale potrebbe portare a conseguenze anche nel resto del corpo.
Ad esempio, un dente mal posizionato può causare mal d'orecchio.
Da qui l'insistenza di parodontologi e dentisti nel posizionare un dente finto farmacia o protesi dentali con l’obiettivo di migliorare la salute, non solo orale, ma complessiva del paziente.
Un altro motivo per cui devi prenderti cura dei tuoi denti è il cibo.
La maggior parte delle protesi dentali viene indossata da persone anziane e i farmacisti sanno quanto sia importante mangiare correttamente, sia per circostanze sociali o familiari sia per una questione di età, ecc.
Ecco anche perché vendono denti finti in farmacia come soluzione ad eventuali carenze alimentari causate dall’assenza di denti e dall’impossibilità di poter masticare particolari cibi.
Nel caso in cui i denti cosmetici farmacia o le protesi dentali impiantate dal dentista creano dei problemi nella masticazione, i farmacisti, in quanto operatori sanitari, dovrebbero cercare di fornire dei consigli al paziente per cercare di ridurre al minimo il rischio di una carenza alimentare.
Protesi dentali: le tipologie
Quando si parla di farmacia denti finti, come già detto in precedenza, si fa riferimento alle protesi dentali artificiali che vanno a sostituire i denti caduti o lesionati.
Nella loro fabbricazione vengono utilizzati diversi materiali: resine, porcellane, metalli, fibra di carbonio o fibra di vetro.
A seconda del materiale utilizzato si distinguono diverse protesi dentali, tra le quali rientrano:
Protesi fisse. Sono protesi formate da denti artificiali uniti tra loro e uniti contemporaneamente ad una calotta all'estremità, che viene fissata su un dente naturale.
Attualmente i denti artificiali intermedi non vengono attaccati alla gengiva, ma vengono semplicemente posizionati su di essa (per facilitare l'igiene e l'eliminazione della temuta placca batterica).
I cappucci sono anche usati per proteggere un dente fragile o cambiare la forma di un dente che è stato rotto.
La forma dei denti deve essere corretta per una perfetta occlusione della bocca.
Anche nel caso degli impianti si fa riferimento a delle protesi fisse che non prevedono la possibilità di rimozione dalla bocca del paziente.
Protesi rimovibili. Vengono utilizzate nei casi in cui non sono presenti nella bocca del paziente denti naturali o, comunque, ce ne sono pochissimi (protesi con scheletro metallico, che vengono fissate ai denti rimanenti con ganci).
Se sono protesi complete, devono adattarsi molto bene ai tessuti e raggiungere una perfetta occlusione; altrimenti, durante la masticazione, i denti possono spostarsi e staccarsi dalla gengiva, che risulta essere uno dei problemi principali di questo tipo di protesi dentale.
Queste protesi possono essere rimosse e indossate a piacimento del paziente.
Protesi dentali: alcuni consigli
In merito all’acquisto di denti finti in farmacia è giusto chiarire che la prima cosa che il farmacista dovrebbe spiegare al paziente è che l'adattamento di denti cosmetici farmacia o di una protesi dentale richiede del tempo.
Il paziente non dovrebbe essere, perciò, scoraggiato.
Se ti è capitato di acquistare in farmacia denti finti da poter indossare o hai una protesi dentale posizionata dal tuo dentista, un consiglio che ti può essere dato per i primi giorni è quello di mangiare cibi semiliquidi (puree, succhi, creme vegetali) o aggiungere nel caso alimenti che richiedono una masticazione minima: mele al forno, frittata, pesce, patate, ecc.
Il paziente che ha una protesi dentale o ha acquistato denti finti in farmacia dovrebbe, infatti, cercare di masticare lentamente e tagliare il cibo in piccoli pezzi.
Inoltre, masticando su entrambi i lati della bocca e sui denti posteriori sarà possibile bilanciare la pressione sulla protesi dentale ed evitare movimenti scomodi.
Nel caso in cui la protesi dentale o i denti cosmetici farmacia danno qualche problema alla propria bocca, causando ad esempio dolore, è consigliabile consultare il proprio dentista di fiducia e affinché lo specialista possa rendersi conto di qual è il problema, è consigliabile indossare la protesi poche ore prima della visita.
È importante, comunque, chiarire al paziente che non dovrebbe mai provare a riparare una protesi da solo, solo il dentista sa come farlo.
Infine, l'igiene della bocca è fondamentale. Un dente finto farmacia o una protesi dentale non curata possono finire per causare problemi di alitosi a causa dell'accumulo di placca batterica, tartaro e detriti alimentari tra la protesi e la gengiva.
L’igiene orale per le protesi dentali
Uno degli aspetti centrali per riuscire a prendersi cura del proprio sorriso è avere una buona routine di igiene orale, la quale sarà in grado di mantenere la nostra bocca in salute, oltre che esteticamente bella.
È giusto però chiarire che l’igiene orale può variare tra la tipologia di denti finti in farmacia e le protesi dentali fisse. Ognuna di queste richiede un trattamento specifico.
Nel caso delle protesi dentali fisse la loro igiene va di pari passo con l'igiene dei denti naturali rimasti.
Bisognerebbe, quindi, spazzolare i denti dopo ogni pasto, insieme all'uso corretto del filo interdentale e degli spazzolini interdentali e nel caso usufruire di collutori disponibili in commercio per avere un’igiene orale che sia completa.
Nel caso delle protesi rimovibili o dell’acquisto di denti finti in farmacia, invece, l'igiene orale sarà diversa.
Si consiglia di lavarsi i denti al mattino e alla sera, rimuovendo la protesi dalla bocca.
In farmacia sarà possibile trovare spazzolini e pastiglie detergenti specifici per l'igiene di questa tipologia di protesi dentali.
Gli spazzolini specifici per protesi rimovibili hanno un manico più corto e più spesso e una testa più ampia per un facile utilizzo. I denti cosmetici farmacia devono essere spazzolati due volte al giorno e sempre prima di immergerli nella soluzione detergente. In questo modo vengono eliminati i resti di cibo, la placca e anche i resti di creme o polveri adesive.
Mentre le compresse detergenti si devono usare una volta al giorno, basterà lasciare per 15-20 minuti la protesi dentale sommersa nel liquido con la compressa.
Si tratta, infatti, di compresse effervescenti, da sciogliere in acqua all’interno di un bicchiere in cui poi andrà immersa la protesi dentale dopo lo spazzolamento.
La protesi dentale potrà rimanere sommersa per tutta la durata della notte. Queste compresse distruggono i germi che causano la placca, rimuovono i residui e le macchie insolubili in acqua e sbiancano i denti.
Quando si rimuove la protesi dalla soluzione, bisognerà spazzolarla e risciacquarla con acqua, asciugarla e potrà essere rimessa in bocca.
Come fissare le protesi dentali
Una delle principali preoccupazioni del paziente che utilizza una protesi rimovibile è la sua fissazione. La mancanza di stabilità di queste protesi causa insicurezza a molti dei suoi utenti.
Se ti capita di acquistare denti finti in farmacia non preoccuparti, in genere, una protesi ben aderente si fissa perfettamente alla gengiva e non si muove, ma se questo non avviene i farmacisti potranno esserti d’aiuto nella fase di fissazione.
Infatti, dato che in farmacia vendono denti finti, questa stessa potrà offrirti una serie di adesivi dentali in grado di fissare i denti cosmetici farmacia nella tua bocca.
A seconda della tua preferenza, inoltre, potrai scegliere tra adesivi dentali sotto forma di polvere, crema, pasta, gel o liquido
In alcuni casi, è bene ricordare, che l’uso di adesivi dentali utili a fissare la protesi in bocca è obbligatorio.
Questo è il caso di:
• Musicisti di strumenti a fiato, poiché soffiare per suonare lo strumento favorisce il disinserimento della protesi superiore
• Pazienti con discinesie, perché il movimento continuo della lingua, delle labbra o della mandibola compromette la stabilità e il sostegno della protesi, soprattutto quella inferiore
• Pazienti che hanno subito un intervento chirurgico alla mascella resettiva (quando non c'è possibilità di impianti) o hanno cresta ossea con estremo riassorbimento.
In questi casi, l'adesivo funge da riempitivo per fissare la protesi ed è fondamentale.
In altri casi, le ragioni per l'utilizzo di adesivi sono meno urgenti, ma non per questo meno importanti. Nel tempo le gengive possono cambiare o ritrarsi e l'adesivo serve ad adattare la protesi e il dente finto farmacia alla nuova forma della gengiva.
Inoltre, l'uso di un fissativo presenta alcuni vantaggi: masticare il cibo costa meno, mantiene pulito lo spazio inferiore della protesi ed evita qualche attrito tra questa e la gengiva.
Come fissare la protesi dentale: scelta del fissativo
Se dopo aver acquistato denti finti in farmacia non sai come posizionarli e quale tipo di fissativo utilizzate, in questa parte dell’articolo ti spieghiamo come scegliere il fissativo più adatto a te.
Attualmente in farmacia è possibile trovare un'ampia varietà di prodotti per il fissaggio della protesi, tanto da poter scegliere quello migliore in base alle esigenze del paziente.
Quando furono lanciati sul mercato i primi adesivi protesici, la loro composizione principale era costituita da gomme vegetali (gomma adragante, acacia) con poca capacità di adesione e molto solubili in acqua, quindi quando entravano in contatto con liquidi, soprattutto caffè o tè caldo, veniva rapidamente perso il loro effetto.
Successivamente sono stati aggiunti altri componenti di origine naturale, ovvero i polisaccaridi della frutta (pectine, gelatine, carbossimetilcellulosa) che hanno migliorato l'adesione, grazie all’aumento della loro viscosità a contatto con i liquidi.
Infine, sono stati aggiunti componenti sintetici come polietilene o polivinilacetato, che si sono dimostrati più efficaci nella loro capacità di adesione.
È importante tenere conto della forma galenica quando si consiglia un prodotto o un altro al paziente.
Ad esempio, alle persone che producono poca saliva dovrebbero essere raccomandati come fissanti gel o liquidi, poiché gli adesivi in pasta o in polvere richiedono più umidità per un'efficacia ottimale.
Inoltre, questi preparati possono contenere antisettici (borace, esaclorofene, alcool) utili in caso di piccole ferite sulle gengive; fluidificanti (polietilene, olio minerale), per casi come l'esempio precedente; riempitivi (silicato di calcio, ossido di magnesio); agenti aromatizzanti come la menta piperita, conservanti come il propilidrossibenzoato o estratti vegetali come la camomilla per le loro proprietà anti-irritanti.
Il loro utilizzo è semplice: basta applicare una quantità minima di prodotto sulla parte della protesi (già pulita e asciutta) che sarà a contatto con la gengiva o il palato.
In caso di polveri adesive è necessario che la protesi dentale sia abbastanza umida per consentire l’adesione. Quindi, devono essere spolverate sui denti finti acquistati in farmacia e lasciate ad assorbire l'umidità.
La protesi verrà successivamente posizionata e tenuta per alcuni istanti in modo che resti ben fissata.
La maggior parte degli adesivi, comunque, si conserva in genere bene per 8-12 ore.
Un altro prodotto per fissare la protesi sono i cuscinetti adesivi, l'ultima novità apparsa sul mercato e con grande consenso da parte degli utenti.
Il vantaggio di questo tipo di fissativo rispetto ai precedenti è che protegge meglio la gengiva dall'attrito della protesi.
In conclusione, come si può intuire, la bocca è una parte molto importante dell'anatomia umana, sia dal punto di vista sanitario che estetico, quindi merita cure adeguate e una particolare dedizione, soprattutto quando c'è l'obbligo di indossare una protesi dentale. Anche per questo puoi scegliere di affidarti all’acquisto di denti finti in farmacia.
