chiudi
Faccette dentali controindicazioni

Faccette dentali controindicazioni


Le faccette dentali sono compatibili con qualsiasi paziente? La risposta è purtroppo negativa. Proprio come accade con altre tipologie di intervento ai denti infatti, per ricorrere alle faccette è necessario che il paziente soddisfi una serie di requisiti. Tenendo conto del fatto che l'inserimento di questo tipo di faccette è oggi molto richiesto, è tempo di conoscere nel dettaglio tutte le controindicazioni. Cercheremo dunque di spiegare quali sono i soggetti che non potranno farvi ricorso.

Faccette dentali controindicazioni: tutte le info

Inizieremo questo elenco parlando di tutte le controindicazioni delle faccette dentali. Purtroppo non tutti i soggetti possono utilizzarle, ad esempio le persone che soffrono di bruxismo, ovvero una patologia che porta all’abitudine di serrare e digrignare i denti, non potranno farvi ricorso. Lo stesso vale per tutti quei casi di gravi alterazioni dello smalto dentale poiché la superficie di adesione dello smalto non sarà sufficiente per inserire il "foglio" di porcellana. Se si parla di faccette dentali controindicazioni e possibili rischi sono molto importanti da analizzare per per capire se questa specifica soluzione potrà essere percorsa o meno in sicurezza. Continuiamo questo elenco parlando di altre controindicazioni delle faccette dentali che sono purtroppo alquanto comuni. In questo caso non faremo riferimento, come con il bruxismo, a soggetti che non potranno utilizzare le faccette, bensì a categorie per le quali il loro utilizzo è sconsigliato. Ecco per quanto riguarda le faccette dentali controindicazioni a cui bisognerà prestare particolare attenzione per evitare di trovarsi in situazioni poco gradevoli:

-pazienti che praticano una routine cattiva o insufficiente correlata all'igiene orale
-pazienti che hanno più cavità in bocca
-pazienti che praticano sport di contatto senza usare protezioni per la bocca
-in caso di morso incrociato anteriore, ovvero nei casi in cui i denti inferiori mordono sopra i pezzi superiori, sarà necessario un processo ortodontico prima del posizionamento delle faccette dentali
-per chiudere un grande diastema. In questi casi, le faccette in porcellana vengono utilizzate per nascondere il grande spazio tra i denti superiori, tuttavia, il diastema non si chiuderà perché i denti sarebbero eccessivamente grandi
-in quei casi in cui il problema può essere risolto usando la resina composita.

Come abbiamo visto, siamo di fronte a una serie di controindicazioni davvero molto varie e pertanto richiediamo l'attenzione e la diagnosi di uno specialista prima di decidere le faccette in porcellana come alternativa estetica. Nonostante queste controindicazioni, va notato che ci sono molti pazienti che possono sottoporsi con successo a questo semplice processo che consiste nell'inserimento di fogli di porcellana fine che vengono cementati nello smalto dentale. Per tutti questi motivi possiamo affermare che il posizionamento delle faccette in porcellana è oggi uno degli interventi più richiesti nel settore dell'odontoiatria estetica.

Faccette dentali controindicazioni: alcuni problemi specifici

Dopo aver visto le controindicazioni faccette dentali ora ci concentriamo su alcune preoccupazioni ricorrenti tra i pazienti che decidono di utilizzare le faccette dentali. Ad esempio molti sono preoccupati per la rimozione dello smalto che è necessario per il posizionamento della faccetta. Se questa operazione non verrà eseguita nel modo giusto si formerà uno scalino che potrà causare dei problemi sia dal punto di vista estetico che funzionale. Con il passare del tempo il cibo e la placca si accumulano sempre di più nello scalino fino a causare in alcuni casi anche un cambiamento di colore nella zona circostante che vanno dal giallo fino al marrone.

Le controindicazioni delle faccette dentali denti inferiori come abbiamo visto sono numerose. Ad esempio molti si preoccupano anche che le faccette, dopo essere state cementate, possano staccarsi. Bisogna però rassicurare i pazienti in quanto, se la cementificazione viene eseguita in modo corretto, non ci sarà alcun pericolo, a patto però di utilizzare dei materiali di qualità. Il dentista che esegue il trattamento dovrà anche studiare l’occlusione del paziente ed eseguire delle valutazioni occlusali per capire la presenza di eventuali malocclusioni e bruxismo. Nessuna paura poi che le faccette possano rompersi, può accadere ma molto dipenderà dal comportamento specifico di ogni cliente.

Faccette dentali controindicazioni: possibili alternative

Tornando invece a parlare di altre problematiche e conoscere per le faccette dentali controindicazioni e simili, si tenga presente che in alcune situazioni sarebbe meglio utilizzare delle corone totali al loro posto. E’ il caso, ad esempio, di quando i denti del paziente sono molto decolorati o quando sono intaccati da processi cariosi di vasta entità. Anche il costo è tra le controindicazioni faccette dentali: il prezzo finale viene deciso sulla base dei denti coinvolti e anche della qualità delle faccette dentali che bisognerà applicare. Di solito il prezzo delle faccette si aggira tra i 600 e i 1000 euro ciascuna. Attenzione poi al fatto che una controindicazione di cui tener conto è che il dentista, al momento dell’installazione delle faccette, dovrà rimuovere una parte della superficie dentale che potrà variare tra il 3% e il 30% così da ottenere una applicazione efficace. Insomma al netto di tutto questo se parliamo di faccette dentali controindicazioni e possibili rischi vanno davvero in secondo piano rispetto ai vantaggi funzionali ed estetici.

Insomma, le controindicazioni per le faccette dentali denti inferiori e superiori sono molte ma sono molti anche i vantaggi di cui si potrà godere nell’utilizzo di una soluzione di questo genere.
Faccette dentali controindicazioni