
Faccette in ceramica
I laminati e le faccette in ceramica hanno avuto una grande ricerca e sono procedure che necessitano di una corretta indicazione e orientamento. Tra i materiali di scelta abbiamo le resine composite, per la realizzazione di faccette dirette, e le ceramiche, per la realizzazione di laminati.
Conoscere, delle faccette in ceramica costi e prezzi è chiaramente importante, ma ricordati che la scelta del materiale va oltre la questione dei soldi. Le procedure dirette con resina composita, di solito hanno un prezzo ridotto rispetto alle procedure indirette con ceramica, ma hanno la loro specifica indicazione clinica.
Faccette in resina
I pazienti che prestano molta attenzione per evitare l'usura dei denti possono optare per procedure cosmetiche con resina, poiché si adattano a qualsiasi struttura. Le faccette in ceramica per denti in resina dirette vengono realizzate direttamente sul dente (da cui il nome), ricoprono l'intera superficie della fronte (vestibolare) dei denti, e dipendono dall'abilità tecnica del dentista per la corretta sistemazione e stratificazione della resina. Si presentano in diversi colori e opacità, consentendo di riprodurre correttamente l'opalescenza e il riflesso/passaggio della luce di ogni struttura dentinale.
Durata delle resine
Attualmente, con resine premium si ottiene una durata ottimale della procedura. Avendo particelle più piccole e sferiche, la lucidatura garantisce una buona longevità (sia nella resistenza che nella lucidatura) e quindi lucidata, ricorda la lucentezza di una ceramica.
Tuttavia, il fatto è che i compositi sono soggetti ad alterazioni. I pazienti fumatori, ad esempio, hanno un'alta probabilità di causare la colorazione della resina delle faccette in ceramica. A causa della loro matrice organica, le resine subiscono anche l'abrasione dovuta allo spazzolamento nel tempo e finiscono per perdere la lucentezza iniziale. Lucidatura questa, che è possibile recuperare attraverso l'uso di dischi e paste lucidanti.
Se si parla di faccette in ceramica pro e contro esistono, e devi sapere che le ceramiche hanno una superficie vetrosa, che non subisce abrasioni da spazzolatura quotidiana o cibo e quindi, mantengono intatta la lucentezza e il colore anche con il passare degli anni.
I pazienti che presentano abitudini funzionali come il bruxismo (digrignare patologicamente i denti) o il serramento, necessitano di materiali con una resistenza ottimale, come la ceramica. È necessario sottolineare che, molte volte, le faccette in ceramica per denti richiedono una piccola usura poiché il materiale deve avere uno spessore compreso tra 1 e 1,5 millimetri, per avere una buona resistenza strutturale. Per superare questo ostacolo dell'usura dentale, sono emersi i laminati ceramici, portando la possibilità di conservazione dello smalto dentale, aggiungendo un sottile foglio di ceramica sulla bocca del dente. Tuttavia, quando si ha a che fare con le faccette in ceramica pro e contro sarebbe meglio conoscerli: ricorda che comunque questa procedura ha un'indicazione limitata, perché grazie al suo basso spessore non copre grandi difetti strutturali, funziona bene per denti che hanno già una tonalità ottimale e necessitano solo di piccole correzioni di forma.
Quando il paziente ha i denti scuri, si preferisce il trattamento con faccette in ceramica indiretta rispetto alla resina, in quanto possono essere sottoposte a test di colore del cemento. Le paste di prova del cemento hanno un colore simile a quello presentato nei cementi e possono essere testate prima della cementazione e facilmente lavate, consentendo di selezionare cementi più opachi per denti scuriti e altri colori per altri substrati. Per le procedure in resina, spesso sono sufficienti 1 o 2 sessioni. Le procedure ceramiche possono richiedere fino a 4 servizi. Molto più che di valore, la scelta richiede una valutazione tra benefici, possibilità o meno di conservazione strutturale e longevità del trattamento.
Ma le faccette in ceramica quanto costano? Continua a leggere per saperne di più in merito.
Tipi di faccette dentali
Faccette in porcellana o ceramica
- Ultrafine: le faccette dentali in porcellana ultrafine sono solitamente le più richieste poiché sono quelle che offrono la massima qualità e durata. La sua resistenza è dovuta alla porcellana iniettata che viene utilizzata per la sua preparazione;
- Zirconio: sebbene sia un materiale molto resistente che offre risultati altamente estetici, viene utilizzato in circostanze molto specifiche nel caso di faccette poiché il suo spessore è maggiore e sono più coprenti delle faccette in ceramica ultrasottili.
Faccette in composito
Il materiale con cui sono realizzati li rende meno resistenti della porcellana. Tuttavia, sono raccomandati quando la correzione è particolarmente semplice o quando il paziente è molto giovane. Il composito offre ottimi risultati quando è necessario modificare leggermente le dimensioni, la forma o il colore del dente di un paziente.
Vantaggi e svantaggi delle faccette dentali
- Durata e resistenza: come abbiamo commentato in precedenza, le faccette in ceramica durano più a lungo delle faccette in composito, potendo resistere in condizioni perfette fino a 15 anni, e inoltre non perdono il loro colore. D'altra parte, le faccette in composito durano solo un massimo di circa 5 anni;
- Riparazione: se c'è una frattura in una faccetta, che sia porcellana o composito, può essere ripristinata facilmente e senza problemi. Le faccette in porcellana richiedono tale restauro in laboratorio mentre le faccette in composito possono essere restaurate direttamente dal dentista stesso.
Faccette in ceramica: costi del trattamento
Ma quindi, faccette in ceramica quanto costano? A causa dei vantaggi che hanno in termini di resistenza ed estetica, le faccette in porcellana sono più costose delle faccette in composito. Tuttavia, nonostante questo, possiamo averli quasi definitivamente e con un risultato molto più estetico negli anni.
Quelle in composito, invece, sono più economiche ma vanno sostituite in minor tempo.
Una volta che sai tutto questo sulle faccette in ceramica, è importante seguire una corretta routine di pulizia orale. Non aver paura di perdere le tue faccette cosmetiche mentre spazzoli o usi il filo interdentale: sono fatte per questo.
