
Denti più bianchi
Denti più bianchi: alcuni consigli utili
La dentina è lo strato interno dei denti che si trova appena sotto lo smalto e ha un colore giallastro che può variare a seconda del suo spessore e del tuo stato di salute. A protezione della dentina c'è un forte strato di smalto la cui tonalità è più bianca ma, con il passare del tempo, può usurarsi, colorarsi e poco a poco rivelare il colore più giallo della dentina quando non è adeguatamente curata. Il colore naturale dei denti è definito dall'età della persona, dal tipo di dente, dalle cure ricevute e anche dalla razza e dal colore della pelle. È impossibile unificare il tono in modo che tutti assomiglino a un sorriso bianco. Tuttavia, le attuali tecniche di sbiancamento e tonificazione dello smalto dei denti possono essere molto utili per schiarire un paio di sfumature all'interno del colore naturale del dente stesso. Il mantenimento del bianco naturale dei denti inizia con la cura adeguata degli stessi. Prima di ricorrere a un trattamento di sbiancamento dentale altamente abrasivo è possibile mantenere i denti più bianchi attraverso abitudini di pulizia e cambiamenti nello stile di vita. Nel tempo i denti si deteriorano, si macchiano e perdono il loro bianco naturale. Oltre all'età, ci sono altre cause che provocano la perdita del colore naturale dello smalto dei denti, come il consumo di alcune bevande (caffè, tè e vino), alimenti con colorazione scura e tabacco. Ottenere denti più bianchi inizia con una corretta igiene dentale mantenendo intatta la struttura naturale del dente il più a lungo possibile attraverso agenti detergenti e lucidanti. I prodotti sbiancanti per uso quotidiano sono un ottimo strumento per prevenire ed eliminare le macchie sui denti. A seconda delle esigenze di ogni persona, combinare questi con altri suggerimenti per mantenere i denti sani e puliti può offrire risultati notevoli.
Denti più bianchi: l’importanza dell’igiene orale
Ogni persona ha le proprie esigenze orali e per questo esistono spazzolini con setole più dure o più morbide, adatte ad una corretta pulizia. Lo spazzolino manuale o la testina dello spazzolino elettrico deve essere cambiato ogni 2 o 3 mesi così che il suo effetto sia sempre adeguato e si possa evitare così l'accumulo di placca sulle superfici dentali. Imparare a lavarsi bene i denti e farlo sempre dopo ogni pasto previene la formazione di sporco e macchie nel tempo. L'uso del filo interdentale e dei collutori è un aiuto in più per tenere a bada la placca batterica ed evitare che i denti perdano la loro tonalità naturale. Non importa quanto controllo abbiamo nella cura della bocca, non sempre siamo consapevoli del danno che si verifica nel tempo. È necessario fare almeno una visita annuale dal dentista per sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale. Un migliore monitoraggio e controllo consente di rilevare i problemi in tempo per trovare il miglior trattamento, non solo per l'estetica, ma anche per la buona salute orale. Seguire una dieta equilibrata è sinonimo di salute per tutto il corpo, e quindi anche per i denti. Lo smalto e la dentina dei denti necessitano di un corretto apporto di vitamine, minerali e altre sostanze benefiche. Inoltre, i batteri che causano la carie si nutrono dei resti di cibi e bevande zuccherate che aderiscono alle superfici dei denti, per cui se ne sconsiglia l'assunzione in eccesso.
I prodotti per i denti più bianchi
Un'alternativa ai trattamenti sbiancanti aggressivi, molto meno aggressivi per lo smalto dei denti, è l'uso di determinati agenti di pulizia e lucidatura che mantengono il colore bianco naturale dei denti. Esistono in commercio diversi tipi di dentifrici sbiancanti in base al loro meccanismo d'azione. Un esempio sono i dentifrici sbiancanti che contengono agenti detergenti e lucidanti, come la silice idrata, il bicarbonato di sodio, il pirofosfato di calcio o il silicato di zirconio. Per la loro composizione, queste paste sono davvero efficaci nel rimuovere le macchie causate da pigmenti che non sono penetrati nel dente (ad esempio, nelle macchie causate da alcuni cibi o bevande).
