chiudi
Dentifricio bambini

Dentifricio bambini


Il fluoro ha dimostrato di essere uno strumento sicuro ed efficace per ridurre la prevalenza di carie nel mondo e fermare la demineralizzazione dello smalto ed è quindi raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Bisognerà tenerne conto nella scelta del dentifricio bambini ma bisognerà sapere anche qualcosa in più sulle caratteristiche generali così da scegliere il prodotto ideale per le necessità di igiene orale del bambino. Il dentista potrà dare dei consigli utili per capire quale dentifricio usare per i bambini e spiegare ad esempio a quanti anni i bambini possono usare dentifricio per adulti. Anche i bambini devono badare alla propria igiene orale in quanto i loro denti sono vulnerabili proprio come con gli adulti e sarebbe un grave errore trascurare l’importanza dei controlli di routine. Nei prossimi paragrafi cercheremo di parlare delle caratteristiche che deve avere un dentifricio bambini per essere efficace.

Quando usare dentifricio bambini: tutte le info

La carie della prima infanzia è la malattia cronica infantile più diffusa in tutto il mondo. Di solito compaiono nei bambini tra 1 e 2 anni e nei bambini in età prescolare ma possono manifestarsi già a partire dai 6 o 12 mesi di età. La scelta del dentifricio bambini ideale aiuta a contrastare la formazione della carie. Ci sono quattro fattori che si combinano per lo sviluppo della carie e da questi è possibile suggerire alcune raccomandazioni. I denti posteriori (molari e premolari) hanno una morfologia anfrattiva con una faccia occlusale in cui sono presenti numerosi solchi, fossette, punte e fessure che li rendono più suscettibili alla carie. In questi casi si consiglia di considerare l'utilizzo di sigillanti. Le carie possono essere causate anche da una infezione da microrganismi cariogeni come Streptococcus mutans e Lactobacillus che producono acido e danneggiano lo smalto dei denti. È importante ricordare che le carie sono contagiose e che l'infezione precoce da Streptococcus mutans aumenta il rischio di svilupparli. Si suggerisce di ritardare il più possibile l'acquisizione di microrganismi cariogeni da parte dei bambini. Sarebbe quindi necessario evitare pratiche come condividere con loro i cucchiai o "pulire" il ciuccio con la saliva dei genitori. La carie infantile viene causata anche dalla presenza di carboidrati fermentati, quelli che si generano dal consumo di liquidi zuccherini; succhi e latti zuccherati. Si consiglia quindi di ridurre il consumo di zuccheri e altri alimenti cariogeni, soprattutto dopo l'ultima spazzolata della notte. Si suggerisce inoltre anche di favorire frequenti spazzolature iniziando dall'eruzione dei primi dentini del bambino.

Quale dentifricio usare per i bambini: tutte le info

Tra i fattori che ci proteggono dalla carie c'è il fluoro che agisce proteggendo la superficie dello smalto dentale aumentandone la resistenza all'acido generato dall'azione batterica e inibendone la demineralizzazione. L’uso di un dentifricio bambini al fluoro deve essere consigliato dal dentista e bisognerà ascoltare i suoi consigli circa la posologia per evitare possibili problemi. Esistono diversi modi per essere esposti al contatto con il fluoro e i più comuni sono il consumo di acqua fluorata, l’applicazione topica da parte del dentista e l'uso di paste fluorate. I vantaggi dell'utilizzo di dentifricio bambini al fluoro per prevenire la carie nei bambini e negli adolescenti sono significativi solo con concentrazioni di fluoro maggiori o uguali a 1000 ppm (particelle per milione di fluoro). L'effetto preventivo della pasta di fluoro sullo sviluppo delle carie aumenta significativamente con concentrazioni più elevate di fluoro.

I dentifrici fluorurati di 1000 ppm o più hanno un effetto preventivo del 23% rispetto a un dentifricio senza fluoro. I dentifrici al fluoro superiori a 2400 ppm hanno un effetto preventivo del 36% rispetto a un dentifricio senza fluoro. Uno degli effetti negativi derivanti dall'ingestione di fluoro è la fluorosi dentale. Ciò corrisponde a un difetto nella formazione dello smalto che si traduce clinicamente nella comparsa di macchie maculate sulla superficie del dente. La fluorosi dentale si verifica solo durante il periodo di formazione dei denti e l'impatto maggiore si verifica durante la formazione dei denti anteriori. Questo periodo si osserva tra i 2 ei 4 anni di età, più precisamente tra i 15 ei 30 mesi di vita. È importante tenere presente che i bambini piccoli non controllano completamente ciò che ingeriscono e i dentifrici per bambini generalmente hanno colori e sapori attraenti che ne stimolano l'assunzione. La decisione su quali livelli di fluoro raccomandare per i dentifrici per bambini e adolescenti deve tenere conto del rischio di fluorosi, soprattutto nei bambini di età inferiore ai sei anni nei quali il rischio di ingestione accidentale di dentifricio bambini durante l’uso dello spazzolino è maggiore. La quantità di pasta da utilizzare non deve superare 0,5 grammi (come una lenticchia). Ci sono alcuni dentifrici che potrebbero sembrare per bambini ma che contengono una concentrazione di fluoro di 1.100 ppm. Questa concentrazione non è raccomandata per i bambini di età inferiore a 6 anni, per questo quindi leggere l'etichettatura dei contenitori è essenziale.
Dentifricio bambini