
Filo interdentale o scovolino
Esistono diversi tipi di spazzole: elettriche, manuali, con diversi tipi di filamenti, più dure o più morbide. Anche i dentifrici hanno una moltitudine di gusti e funzioni: per gengive delicate, sbiancanti, antiplacca e la stessa cosa vale per gli strumenti di pulizia interdentale. Puoi scegliere tra filo interdentale o scovolino di seta, con cera, senza cera, con fluoro, ecc...
La missione della pulizia interdentale è eliminare la placca batterica e i resti di cibo per prevenire le malattie.
Ma come puoi sapere se stai scegliendo il prodotto più adatto alle tue esigenze? E’ meglio filo interdentale o scovolino?
Irrigatore orale, scovolino o filo interdentale: vantaggi e svantaggi
La chiave per una buona salute dentale è l'igiene quotidiana. E’ importante rimuovere i resti di cibo che rimangono accumulati tra i denti dopo ogni pasto, anche se molte volte questo non è sufficiente.
I batteri che si trovano comunemente nella bocca tendono ad accumularsi e formare una placca che nel tempo causa carie, gengiviti e malattie paradontali.
Spazzolare i denti è il modo più efficace per rimuovere i residui di cibo e la placca dentale, ma ci sono zone difficili dove lo spazzolino non sempre riesce ad arrivare ed è per questo che sono stati inventati altri metodi, come il filo interdentale o scovolino, gli spazzolini interdentali o interprossimali e gli irrigatori orali.
Tra i metodi di pulizia dentale spesso utilizzati ci sono gli stuzzicadenti a cui molti si affidano, ma in realtà vanno considerati nemici della salute dentale. Fanno male alle gengive, esercitano forze inutili sui denti e non eliminano l’accumulo di placca batterica.
C'è anche il rischio che si rompano e si incastrino nella gengiva, causando infezioni e dolore. La cosa migliore per la nostra salute dentale è evitarne l'uso.
Di seguito elenchiamo una serie di vantaggi e svantaggi di questi strumenti, per aiutarti a capire se è meglio scovolino o filo interdentale, gli spazzolini interprossimali o gli irrigatori orali, in base alle tue esigenze e necessità.
Filo interdentale o scovolino
Il filo interdentale può essere acquistato in farmacie e supermercati.
E’ realizzato con un materiale sottile e resistente in modo che possa scorrere tra i denti, anche quando sono molto ravvicinati e non sfilacciarsi o rompersi.
Il filo interdentale in seta è molto più fino rispetto al filo interdentale a nastro che, invece, è più largo e composto da tanti filamenti e per questo molti lo preferiscono, poiché ritengono che trascini meglio via l’accumulo del cibo tra i denti rispetto al filo interdentale di seta o tradizionale.
Alcune tipologie di filo interdentale sono circondate di cera e aromatizzate, ed è preferibile utilizzare quello senza cera in modo che non rimangano residui sui denti.
I vantaggi:
1. Capacità di pulire tutte le superfici laterali dei denti
2. Sono realizzati con materiali morbidi per non danneggiare le gengive
3. Rimuovono la placca tra i denti che sono affollati (troppo vicini).
4. Sono igienici (usa e getta)
5. Sono molto economici.
6. Nessun dentifricio o lubrificazione extra necessari
Gli svantaggi:
1. Non puliscono bene quando c'è molto spazio tra i denti. In questi casi puoi usare un filo doppio o triplo, oppure anche un filo con nodo.
Lo scovolino, gli spazzolini interdentali o interprossimali sono spazzolini in miniatura e flessibili, realizzati appositamente per pulire gli spazi tra i denti. Sono prodotti in diverse forme e dimensioni. Dritto, angolato, conico, ecc. Sono disponibili nei supermercati e nelle farmacie, poiché esistono misure diverse, è preferibile chiedere prima al nostro dentista quale dovremmo usare.
Chiedi al tuo odontoiatra se è meglio scovolino o filo interdentale per la tua tipologia di problema.
Vantaggio:
1. Puliscono gli spazi tra i denti che sono ampiamente separati, soprattutto nelle persone che stanno ricevendo trattamenti ortodontici, impianti o che indossano protesi dentali.
2. Più facile da usare rispetto al filo interdentale.
Svantaggi:
1. Più costoso del filo interdentale
2. Hanno un filo al centro della micro-spazzola che può causare qualche irritazione alla gengiva se piegata o se non è inserita correttamente.
3. Hanno bisogno di cure extra per mantenerli puliti (come lo spazzolino da denti).
Tieni conto di questi aspetti e scegli tra filo interdentale o scovolino
Irrigatore orale
L’irrigatore orale è un altro dispositivo utile alla pulizia dentale e, nonostante sia uno strumento relativamente nuovo, sta diventando comune nelle nostre case.
La sua funzione è la stessa dello spazzolino, del filo interdentale o scovolino, ovvero quello di rimuovere la placca.
Però, invece di fili o setole di plastica, questi dispositivi utilizzano getti d'acqua per pulire i nostri denti.
Si consiglia di utilizzare l'irrigatore orale prima di ogni spazzolatura, come un eccellente complemento per la salute dentale.
Ricorda però che l’irrigatore orale non sostituisce lo spazzolino, il filo interdentale o scovolino, ma un ulteriore strumento utile ad evitare carie e alti problemi orali e gengivali.
L’irrigatore orale può essere acquistato sia in farmacia che nei negozi Internet.
Come scegliere tra filo interdentale o scovolino
Non disperare se non sai se è meglio filo interdentale o scovolino, ti guideremo nella scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze.
Di seguito, ti daremo una serie di suggerimenti in modo che tu possa decidere quale di essi è il migliore per te. Scopri quale potrebbe essere più utile:
1. Filo interdentale non cerato: è l'opzione migliore se i denti sono tra di loro poco distanziati e di solito è costituito da uno o più filamenti. Il filo interdentale è consigliato per chi inizia ad utilizzarlo per la prima volta, visto che scivola più facilmente.
Questo prodotto per l'igiene interdentale è il più utilizzato tra i pazienti ed essendo costituito da un unico filamento, non si sfilacciano facilmente, facilitando così il suo utilizzo.
2. Filo interdentale cerato: una buona opzione per le persone che non hanno spazio interdentale è il filo interdentale, che scorre facilmente tra i denti. Viene utilizzato allo stesso modo del filo interdentale e può anche essere cerato.
Si consiglia di utilizzare la varietà cerata, soprattutto se lo spazio interdentale è minimo. Si consiglia di usare il filo interdentale almeno una volta al giorno. In questo modo potremo eliminare eventuali resti di cibo o placca batterica accumulata.
C'è anche la possibilità di utilizzare il nastro dentale, la differenza principale tra questo e il filo interdentale è che il filo ha una sezione circolare e il nastro ha una sezione piatta.
3. Scovolino interdentale: indicato per spazi interdentali più ampi (quando la gengiva non copre tutto quello spazio e si vedono buchi neri).
Se lo spazio è ampio, è meglio usare uno spazzolino interdentale e se è stretto, l'opzione migliore sarà l'uso di filo interdentale o nastro adesivo. Sono disponibili spazzolini interdentali di diverse dimensioni a seconda dello spazio. Si adattano bene alla superficie del dente e il suo utilizzo è consigliato almeno una volta al giorno, se può essere utilizzato dopo ogni pasto è meglio.
4. Flosser: è un piccolo arco che, nel caso in cui tu abbia difficoltà a usare il filo interdentale, può essere di grande aiuto quando si raggiungono gli angoli meno accessibili tra i denti. C'è anche per i bambini, con divertenti forme di animali.
Come puoi vedere, ognuno di questi prodotti è progettato per casi diversi e per le diverse esigenze di ogni persona. Se hai ancora dubbi su quale tra irrigatore, filo interdentale o scovolino è più adatto al tuo caso particolare, non dimenticare di consultare il tuo dentista o il tuo farmacista, loro possono guidarti da un punto di vista professionale.
Come già sapete, l’uso del filo interdentale è un'altra parte importante per mantenere la propria bocca e il proprio sorriso in salute. Non dimenticare di lavarti i denti dopo ogni pasto e di visitare il dentista almeno una volta all'anno.
