chiudi
Macchie marroni sui denti

Macchie marroni sui denti


Le macchie marroni sui denti sono solitamente una delle cause principali per cui molte persone non si sentono a proprio agio con il proprio sorriso. Perché accontentarsi di convivere con queste antiestetiche macchie? Si può comunque stare relativamente tranquilli in quanto eliminarle è molto più semplice di quanto non sembri. Sarà il dentista che, dopo aver esaminato i denti, dovrà consigliare il trattamento migliore a seconda dei casi. Le macchie sui denti possono essere estrinseche o intrinseche. Nel primo caso le macchie marroni sui denti sono sono quelle che si trovano nella parte più superficiale del dente e sono solitamente le più facili da rimuovere. Normalmente sono prodotte dal contatto dei denti con sostanze pigmentanti presenti negli alimenti e in bevande come vino rosso, caffè, tè e prodotti come il tabacco. Le macchie marroni sui denti intrinseche invece compaiono sullo smalto o sulla dentina. Di solito sono più complesse da rimuovere e possono essere il risultato di un problema durante la fase di formazione del dente. Possono anche essere causate dall'azione di farmaci come la tetraciclina, l'ipoplasia dello smalto, la carenza di vitamine e la fluorosi. Questo gruppo comprende anche le macchie causate dall'invecchiamento della dentatura.

Macchie marroni sui denti cause

Le macchie sui denti possono essere raggruppate anche in base al colore che presentano. Ad esempio le macchie di colore bianco possono essere provocate da una cattiva alimentazione con carenza di calcio o ferro. È anche possibile che il problema sia dovuto a qualche problema durante la formazione dei denti finali. Anche l’eccesso di fluoro durante l'infanzia provoca fluorosi e può macchiare i denti. A volte possono derivare da una cattiva igiene orale, altre volte dopo i trattamenti ortodontici. Quando si rimuovono gli apparecchi queste macchie possono comparire a causa dell'accumulo di placca batterica. Le macchie giallastre sono forse quelle più comuni e il loro aspetto è solitamente associato ad un deterioramento dello smalto che, sicuramente, provoca anche sensibilità ai denti. La sua origine è solitamente associata ad assunzione di cibi acidi, come agrumi, aceto, o altri acidi come succhi gastrici o agenti sbiancanti in eccesso. Altra possibile causa potrebbe essere il bruxismo in quanto l'eccessiva chiusura dei denti porta al deterioramento dello smalto.

Giungiamo infine alle macchie marroni sui denti che sono le più antiestetiche poiché sono le più scure rispetto allo smalto dei denti. La loro causa principale è dovuta al consumo eccessivo di caffè, tè, vino rosso o tabacco. Oltre al colorante, queste sostanze alterano l'equilibrio della flora batterica e quindi facilitano la formazione di carie o lo sviluppo di problemi parodontali. Questa alterazione del colore dei denti può essere dovuta anche all'azione di farmaci come le tetracicline, un antibiotico ampiamente utilizzato negli anni '60 e '70 per curare le infezioni, che provoca una colorazione da marrone a grigia nei denti. In caso di macchie marroni sui denti cause come cattiva igiene orale, farmaci e consumo di alimenti sono spesso quelle più frequenti. In caso di macchie marroni sui denti incisivi l’impatto estetico sarà maggiore e quindi potrebbe aver senso percorrere una soluzione estetica.

Prevenire la comparsa di macchie marroni sui denti

Le macchie marroni sui denti di solito compaiono nel corso degli anni. In alcune occasioni dipendono da fattori esterni che non possiamo controllare ma, spesso e volentieri, le cause sono legate a fattori legati alla nostra igiene o alle nostre abitudini alimentari. La causa principale delle macchie deriva dalla scarsa igiene orale. Si consiglia di lavarsi i denti dopo ogni pasto, di utilizzare filo interdentale e il collutorio prima di andare a dormire. Come abbiamo precedentemente sottolineato alcuni cibi o abitudini causano lo scolorimento dei nostri denti. A questo proposito si consiglia anche di evitare il consumo eccessivo di vino rosso, caffè o tè e di non fumare poiché nicotina, catrame e altre sostanze presenti nelle sigarette aderiscono fortemente al dente provocando macchie. I prodotti sbiancanti levigano lo smalto in modo che rifletta più luce e appaia più bianco. Il suo corretto utilizzo può aiutare a mantenere i denti lucidi, ma il suo abuso può deteriorare eccessivamente lo smalto e causare un effetto negativo. A seconda dell'origine delle macchie il trattamento sarà diverso e dovrà essere sempre determinato dai criteri del dentista.

In caso di macchie superficiali può essere sufficiente una pulizia dentale professionale. Un trattamento semplice, indolore e con una sola seduta può eliminare le macchie. Per macchie più persistenti puoi ricorrere allo sbiancamento dei denti dal nostro dentista. In un'unica seduta possiamo ottenere il risultato desiderato in modo semplice e indolore. In alcuni casi, quando lo scolorimento è grave, l'unica soluzione sarà il posizionamento di faccette dentali. Le faccette sono strati molto sottili che vengono posti sulla superficie del dente e, se la macchia è molto scura, il risultato desiderato potrebbe non essere ottenuto semplicemente applicando la faccetta. Per questo motivo, nelle macchie marroni sui denti più difficili da trattare può essere necessario un trattamento di microabrasione e sbiancamento dentale prima di procedere con l'applicazione delle faccette.
Macchie marroni sui denti