chiudi
Spazzolino elettrico

Spazzolino elettrico


Lo spazzolino elettrico sta gradualmente prendendo il sopravvento sulla nostra salute orale e il motivo è che molti dentisti hanno iniziato a consigliarne l’uso più di quello manuale. Nonostante sia vero che ci sono voci che assicurano che non ci siano grandi differenze nell'uso dell'uno o dell'altro a lungo termine, gli spazzolini elettrici hanno diversi vantaggi rispetto a quelli manuali, soprattutto dal punto di vista del comfort. Tuttavia, scegliere il miglior spazzolino elettrico non è facile anche perché bisogna considerare diversi aspetti come la presenza della batteria ricaricabile, il tipo di testina, la sua compatibilità e così via. Cercheremo quindi di capire come è fatto uno spazzolino elettrico e perché oggi è considerato un alleato insostituibile dell’igiene orale.

Quando viene commercializzato il primo spazzolino elettrico

Il primo spazzolino elettrico è stato creato nel 1939 quando alcuni ricercatori svizzeri hanno sviluppato questo strumento innovativo che avrebbe da lì a poco rivoluzionato il concetto stesso di igiene orale. Lo spazzolino elettrico venne poi commercializzato negli Stati Uniti nel 1960 con lo spazzolino da denti a batteria ricaricabile e con movimento oscillante. Il primo spazzolino elettrico rotante è invece stato ideato e realizzato nel 1980. A oggi esistono migliaia di brevetti di spazzolini elettrici e i produttori propongono spazzolini elettrici personalizzati proprio per venire incontro a ogni specifica esigenza di igiene orale e consentire a chiunque di trovare il modello più utile per le proprie esigenze.

Come è fatto uno spazzolino elettrico

Lo spazzolino elettrico è facile da utilizzare e si presenta con un corpo che ospita il motore e una base che serve da ricarica per la batteria. Non solo, lo spazzolino elettrico si presenta anche con testine intercambiabili che sono ideali per sostituire le setole una volta usurate o per scegliere una durezza delle setole differente. Le dimensioni dello spazzolino elettrico non sono eccessive anche se ci sono significative differenze tra modello e modello. Chi viaggia spesso per diletto o per lavoro potrebbe scegliere uno spazzolino elettrico da viaggio che avrà le stesse funzionalità e sarà anche più comodo da inserire in zaino o in borsa. In questo modo si potrà avere con sé un alleato per l’igiene orale anche quando ci si trova lontani dal proprio domicilio. Nel prossimo paragrafo andremo a vedere come si usa lo spazzolino elettrico nel dettaglio.

Come si usa lo spazzolino elettrico

Ma come usare al meglio lo spazzolino elettrico nell’igiene orale quotidiana? Chiaramente non basta acquistare uno spazzolino elettrico per essere sicuri di avere una buona igiene orale ma bisognerà anche capire come usare questo prezioso strumento. Ad esempio si dovrà sempre ricordarsi che lo spazzolino elettrico dovrà comunque essere utilizzato ogni giorno altrimenti la placca batterica si accumulerà aumentando il rischio di carie e gengiviti. Inoltre lo spazzolino elettrico dovrà essere sempre utilizzato dopo i pasti e non potrà, da solo, risolvere tutti i problemi. Per utilizzare al meglio lo spazzolino elettrico bisognerà considerarlo esattamente come se fosse uno spazzolino manuale. Con lo spazzolino elettrico si consiglia di utilizzare una piccola quantità di dentifricio e di lavare sia i lati esterni che interni dei denti utilizzando un movimento verticale sullo smalto dalla gengiva verso il dente. Inoltre si consiglia anche di attivare lo spazzolino elettrico quando la spazzola è già in bocca così da evitare di sporcare il bagno con il dentifricio.

Spazzolino elettrico: i vantaggi

Ma quali sono i vantaggi tipici dello spazzolino elettrico e perché bisognerebbe preferirlo a quello manuale? Anzitutto usare lo spazzolino elettrico significa rimuovere con maggiore efficacia i depositi di placca che provocano il tartaro e permette di aiutare le persone a svolgere la propria attività di pulizia dei denti. Il movimento dello spazzolino elettrico consente di massimizzare la rimozione della placca batterica e quindi di pulire più facilmente i denti. Questo significa che è possibile prevenire la carie, il tartaro e anche altri disturbi del cavo orale. Utilizzare lo spazzolino manuale correttamente è comunque molto utile ma non consentirà di ottenere gli stessi risultati dello spazzolino elettrico. Non solo, lo spazzolino elettrico è anche l’ideale per aiutare i bambini a imparare le corrette manovre di igiene orale abbattendo il rischio della formazione di carie. Lo spazzolino elettrico ha un peso maggiore rispetto a quello manuale e ha anche un prezzo maggiore. Se ben utilizzato comunque, lo spazzolino elettrico potrà dare solo buoni risultati all’igiene orale.

Le funzioni particolari dello spazzolino elettrico

Quando si deve scegliere che spazzolino elettrico acquistare si consiglia di farlo valutando con attenzione tutte le funzionalità. La tecnologia si è sviluppata molto negli ultimi anni migliorando quindi anche la qualità e le funzioni dello spazzolino elettrico. A seconda dei casi e delle esigenze si può scegliere uno spazzolino elettrico con modalità sbiancante o per gengive sensibili. Ci sono poi funzionalità molto interessanti come il timer per gestire il tempo dell’igiene orale, il bluetooth per monitorare la pulizia dei denti e la funzione per la pulizia della lingua. Insomma, i moderni spazzolini elettrici sono sempre più avanzati e possono soddisfare qualsiasi esigenza.
Spazzolino elettrico