
Tartaro denti che si stacca
Fondamentalmente consiste nella calcificazione della placca batterica, o placca dentale. Quando questa placca non viene rimossa correttamente e con regolarità, quando si mescola alla saliva e ai resti di cibo nella nostra bocca, si indurisce e si scurisce, passando dal bianco al giallastro al marrone.
Tartaro denti che si stacca: qual è la causa?
Come abbiamo accennato, il tartaro si forma quando la placca batterica si mescola con la saliva e i residui di cibo e si indurisce. Questo può essere il risultato di una scarsa igiene orale, ma non è sempre così. Ci sono aree che sono più difficili da pulire, come la parte posteriore dei denti anteriori inferiori o gli spazi tra i denti o tra la gengiva e il dente. Sebbene possa infatti succedere che il tartaro denti che si stacca da solo, si tratta di episodi isolati e il tartaro va prevenuto con una corretta igiene orale.
Un altro fattore che influenza è il pH della saliva , che varia da persona a persona. Ad esempio, i pH che hanno un alto livello di acidità indeboliscono maggiormente lo smalto dei denti, rendendoci più vulnerabili alle carie. Al contrario, un pH con un basso livello di acidità ci rende più inclini alla formazione del tartaro, ma meno alla carie.
Le abitudini alimentari influenzano anche l'aspetto del tartaro. Il consumo di zucchero, bibite, vino o tabacco, per fare alcuni esempi, altera il pH della saliva e della placca batterica.
Quali conseguenze ha il tartaro sull'aspetto?
Il tartaro in bocca non è solo un inconveniente estetico. Infatti è molto poco probabile che ci sia del tartaro denti che si stacca da solo, perché se non curato il tartaro si accumula e può causare o aggravare altri problemi di salute, come:
- Gengivite: il tartaro favorisce l'infiammazione e l'irritazione delle gengive.
- Alitosi o alitosi, causati da un tipo di batteri che producono composti di zolfo.
- Carie, poiché i batteri nel tartaro indeboliscono lo smalto dei denti.
- Parodontite, quando il tartaro si accumula sotto le gengive.
- Malattie sistemiche, è stata associata a problemi cardiologici come infarto o accidenti cerebrovascolari.
Come possiamo risolvere?
Ci sono due scenari: rimuovere il tartaro che è già apparso e prevenirlo.
Se il tartaro si è già indurito, è necessario che andiamo dal dentista per rimuoverlo pulendo la bocca. In questa fase potremo certamente sentire durante gli scacqui con colluttorio dei pezzi di tartaro che si staccano e vengono sputati con esso. È un processo indolore, che non richiede l'anestesia, anche se se c'è un'elevata sensibilità dentale, l'anestesia può essere applicata sotto forma di spray. Solo così possiamo assicurarci il tartaro che si stacca dai denti in maniera completa e professionale.
Se il tartaro si è accumulato provocando la perdita della gengiva, la pulizia sarà più profonda, con la necessità di anestesia locale. In alcuni casi, come quando c'è una malattia parodontale, è molto importante rimuovere il tartaro accumulato sotto le gengive, con un processo noto come curettage o raschiatura. Sebbene sia possibile del tartaro che si stacca da solo, infatti, sotto le gengive si sedimenta in maniera tale che solo con appositi strumenti odontoiatrici è possibile rimuoverlo, a volte richiedendo una discreta forza.
Semplici accorgimenti di prevenzione
Una volta effettuate le pulizie, possiamo evitarne la ricomparsa con pochi semplici accorgimenti :
- Laviamoci i denti ogni volta che mangiamo e almeno tre volte al giorno. Non dobbiamo dimenticare la lingua e massaggiare le gengive.
- Utilizzare filo interdentale o spazzolini interdentali per rimuovere i detriti tra i denti, dove lo spazzolino non arriva. L'irrigatore dentale può essere un supplemento ma non un sostituto dello scovolino interdentale. Durante la pulizia noterai perciò il tartaro denti che si stacca grazie alle tue attenzioni.
- Usa dentifrici e collutori con fluoro, poiché aiuta a prevenire l'indurimento della placca dentale e la trasformazione in tartaro. Potresti aver bisogno di un collutorio con principi attivi come la clorexidina.
- Cerca di non fare spuntini con cibi dolci o di bere succhi e bibite tra i pasti. In questo modo eviteremo che i resti degli alimenti zuccherini rimangano a lungo in bocca.
- E attenzione ai rimedi casalinghi! Alcuni dei consigli trovati online, come lavarsi i denti con il bicarbonato di sodio o aggiungere qualche goccia di acqua ossigenata al dentifricio, creano problemi a medio e lungo termine, poiché indeboliscono lo smalto che protegge i denti.
Quindi, come abbiam già ripetuto, il tartaro denti che si stacca è un fenomeno possibile, ma che non risolve il problema di accumulo. Se il tartaro si stacca da solo, infatti, non è probabile che lo faccia nella sua interezza, specialmente nelle zone molto nascoste come sotto le gengive. Adotta le soluzioni sopra indicate e ricorda di consultare un bravo dentista almeno due volte all'anno per la pulizia dentale.
