
Apparecchio denti
a) Dispositivi funzionali
Quando parliamo di apparato funzionale, ci riferiamo a una varietà di apparati rimovibili progettati per alterare la posizione di diversi gruppi muscolari che influenzano la funzione e la posizione della mascella per aumentarne la lunghezza. Sono generalmente raccomandati durante la dentizione temporanea o mista. Sono apparecchi che inizialmente apportano solo modifiche funzionali, ma che in seguito portano a cambiamenti strutturali. Gli apparati funzionali cambiano e trasformano la direzione e l'intensità delle forze muscolari e producono spostamenti dentali. Gli effetti di questi dispositivi sono l'inclinazione dei denti e i cambiamenti nell'osso che sostiene i denti.
b) Apparecchi rimovibili
Sono i dispositivi che il paziente può rimuovere per pulirli, ma quando vengono posizionati sono saldamente attaccati ai denti. Questi dispositivi applicano pressioni controllate sui denti per essere spostati dall'azione di elementi meccanici attivi, quali molle, archi, viti, ecc. Queste forze sono, nella loro interezza, artificiali o meccaniche e agiscono direttamente spostando i denti, non avendo nulla in comune con le forze create dall'azione dei muscoli, che partecipano alle funzioni di masticazione, deglutizione e fonazione, tra gli altri. Gli apparecchi rimovibili, comunemente noti come "piastre", sono molto utili per l'espansione delle mascelle, in particolare quella superiore, in particolare per la correzione di "morsi incrociati" e un leggero affollamento dentale. Un apparecchio denti rimovibile è anche pratico in quanto può essere rimosso senza troppi problemi.
c) Dispositivi fissi (staffe)
È un apparecchio ortodontico formato dalla combinazione di staffe, elementi metallici o ceramici fissati ai denti e archi metallici che li attraversano. L’apparecchio denti fisso ha la capacità di muovere individualmente ogni singolo dente in qualsiasi direzione, cosa che non accade con altri apparecchi. Per ottenere risultati precisi, l’apparecchio fisso richiede una tecnica meticolosa posizionando con precisione staffe e fasce cementate su ogni dente, nonché una serie di archi sofisticati per ottenere gli spostamenti necessari, secondo il piano. di trattamento elaborato. Questi dispositivi sono raccomandati nei casi in cui vi sia una malposizione dentale, denti ruotati, per chiudere spazi e tutti i tipi di movimenti contemporaneamente. Il prezzo di un apparecchio denti comunque varia a seconda delle situazioni e spetterà a ogni paziente scegliere la soluzione migliore anche sulla base del proprio budget a disposizione.
Apparecchio denti, apparecchio denti prezzo, tipi di apparecchio denti
Le parentesi graffe possono essere visibili, come quelle metalliche o estetiche come quelle ceramiche che sono traslucide o trasparenti e si attaccano alla superficie esterna dei denti assumendo il loro colore. Possono essere posizionati sulla faccia esterna o interna del dente (ortodonzia linguale). Il trattamento ortodontico con apparecchio denti fisso può essere associato a una maggiore infiammazione gengivale e sanguinamento gengivale, tra le altre condizioni, poiché l'igiene orale è più complicata da eseguire (specialmente nelle aree prossimali), motivo per cui le persone che stanno per iniziare un trattamento ortodontico devono avere una buona condizione parodontale e devono essere sottoposti a un monitoraggio continuo durante il trattamento.
Parte integrante della pratica ortodontica dovrebbe essere un programma strutturato di igiene orale che includa una spiegazione dettagliata della relazione tra placca batterica e infiammazione, consigli sulla dieta, formazione sulle tecniche e sui prodotti disponibili per la rimozione di la placca e, infine, un monitoraggio dell'efficienza di questi quando utilizzati durante il periodo di trattamento. Senza la corretta igiene orale infatti si rischia di esporre la propria dentatura a rischi che invece potrebbero essere evitati senza troppi sforzi.
Durante il trattamento ortodontico, è essenziale prestare particolare attenzione alla salute orale, eseguendo una corretta spazzolatura dei denti e dei dispositivi con prodotti specifici per portatori ortodontici.
Ma quando bisogna mettere l’apparecchio denti?
Dipenderà dai sintomi e dalle necessità del paziente. Ad esempio i bambini dovrebbero mettersi l’apparecchio denti a scopo preventivo. Di solito il consiglio è quello di mettere l’apparecchio denti ai propri bambini quando compiono 6 o 7 anni e quando hanno ancora nell’arcata dentale i denti da latte. In questo modo infatti la possibilità che l’apparecchio denti possa risolvere il problema aumenta. Con l’apparecchio denti per adulti le cose cambiano in quanto di solito significa che esiste giù una problematica. Per i pazienti adulti entrano però in gioco anche altri fattori come l’estetica, anche per questo molti acquistano un apparecchio denti invisibile che consente così di trovare una soluzione all’insegna della discrezione.
