
Bite denti
Bite per i denti cos'è
Come abbiamo detto il bruxismo è l'abitudine involontaria e inconscia di stringere e digrignare i denti. È un problema comune sia nei bambini che negli adulti e non ha un'incidenza maggiore negli uomini o nelle donne. Possiamo distinguere due tipi di bruxismo: quello centrico ed eccentrico. Quando una persona digrigna i denti provoca l'usura occlusale e rischia di compromettere la stabilità dello smalto dei denti. Generalmente questo sintomo si manifesta durante le ore di sonno anche se il bruxismo notturno non esclude il digrignare i denti anche durante il giorno. Il bruxismo è dovuto a cause molto diverse, che possono essere fisiche o rispondere a fattori psicologici. Tra questi possiamo distinguere tra problemi di di occlusione come morso incrociato o denti disallineati e incidenza delle malattie parodontali come gengivite e parodontite. Altre cause del bruxismo possono essere cattive abitudini prima di coricarsi e l’adozione di posture indesiderate. Anche i disturbi respiratori nelle ore di riposo e picchi di stress e ansia mal gestiti possono provocare questo digrignamento involontario dei denti. Il bite denti è un dispositivo che aiuta a rilassare la mascella e prevenire il digrignamento dei denti. Capire a cosa serve il bite denti aiuta quindi a proteggere i propri denti in caso di bruxismo. Molti non sanno nemmeno di soffrirne quindi è importante fare attenzione ai sintomi e andare alle visite periodiche del dentista. Il bite per non digrignare i denti è quindi la soluzione ideale sotto tutti i punti di vista e il dentista sarà a disposizione per fornire tutte le informazioni del caso.
Sintomi del bruxismo
Sebbene questa condizione comporti alcuni disagi, in molti casi le persone non sospettano di soffrirne fino a quando un altro non li avverte dell'esistenza di questo problema. Tra i sintomi del bruxismo, possiamo evidenziare dolore al collo, alla testa e alle orecchie, problemi nell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), disagio ai muscoli coinvolti nel processo di masticazione e usura dei denti. Anche l’usura dei denti e allo smalto deve essere vista come un chiaro sintomo di bruxismo. Nel caso in cui si sospettasse di essere affetti da bruxismo l'ideale è andare subito da uno specialista per fare una diagnosi accurata del caso.
Trattamenti e costo bite denti
Il bruxismo può essere dovuto a problemi nutrizionali, psicologici o emotivi. Sebbene il trattamento principale sia un bite denti molti specialisti suggeriscono di trovare prima l’esatta causa del problema. Trovare la radice del problema nel caso in cui proviamo ansia o stress può aiutarci ad affrontare il problema con un terapeuta, ad esempio. Se andiamo dal dentista, lo specialista prescriverà un trattamento per alleviare i dolori articolari e le conseguenze negative che questa condizione ha sulla struttura del dente. Se è causato da problemi di occlusione si dovrà ricorrere a un trattamento ortodontico grazie al quale si potrà godere di un sorriso estetico e pienamente funzionale. Il costo del bite denti è abbastanza abbordabile infatti si parla di preformati e automodellanti che vanno dai 30-40 euro fino ai 70-80 euro in base alla marca e al modello. I bite denti personalizzati costano invece intorno ai 450-500 euro. La differenza di prezzo dipende chiaramente dalla tipologia di problema individuata dal medico e dal materiale utilizzato. Il posizionamento di un bite denti può richiedere un certo periodo di adattamento ed è normale che nei primi giorni si verifichi una maggiore salivazione e difficoltà durante la pronuncia. Tuttavia, dopo pochi giorni ci si adeguerà alla perfezione e si potrà iniziare a godere dei benefici correlati. Si stima che il bruxismo colpisca qualcosa come il 10-20% della popolazione mondiale. L'utilizzo di bite denti migliora la prognosi del paziente riducendo notevolmente il disagio e il pregiudizio che comporta per la stabilità dei denti. Insomma, il bite per non digrignare i denti rappresenta sicuramente la soluzione migliore se si vuole provare a proteggere i denti dagli effetti negativi del bruxismo.
