chiudi
Dente nel palato

Dente nel palato


Ci sono casi in cui, per diversi motivi, i denti erompono in punti in cui non dovrebbero come ad esempio i lati delle gengive o il palato. Un dente nel palato può rappresentare un problema e infatti, in caso di denti sul palato, il consiglio è quello di contattare quanto prima un dentista per capire il da farsi. Capita abbastanza spesso che ci si trovi a dover fronteggiare i denti cresciuti nel palato e si tratta di una condizione che dovrà essere risolta sia dal punto di vista estetico che funzionale. Cercheremo ora di capire quali sono le cause principali che possono provocare un dente nel palato, quali sono le conseguenze e infine quali sono i trattamenti più efficaci a seconda dei diversi casi.

Dente nel palato: le cause

Dopo i denti del giudizio, i canini superiori sono i denti più colpiti in termini di occlusione. Gli impatti al lato del palato sono più frequenti di quelli all'esterno. Sebbene i canini colpiti possano essere presenti su entrambi i lati della bocca, di solito colpiscono solo un lato. L'incidenza dei canini colpiti sul palato è due volte più comune nelle donne rispetto agli uomini. Inoltre, esiste una tendenza genetica ad avere un impatto sui canini. Quando un cane viene colpito, è molto probabile che nella bocca siano presenti anche altre anomalie dentali. Se abbiamo un dente nel palato, molto spesso un canino, l’estetica verrà compromessa poiché o ci sarà un dente temporaneo più piccolo presente in bocca, o ci sarà un'assenza di spazio significativa. Un dente in mezzo al palato rappresenta un potenziale rischio anche dal punto di vista funzionale in quanto si rischierà un’usura prematura degli altri denti. Inoltre, qualsiasi dente impattato può sviluppare patologie o lesioni come cisti, tumori, usura, riassorbimento delle radici dei denti adiacenti o movimenti dentali che possono danneggiare le strutture vicine. Il canino superiore ha bisogno dell'incisivo laterale durante il suo normale processo di eruzione, poiché utilizza la radice di questo dente come guida per raggiungere la sua destinazione finale nell'arco. Se l'incisivo laterale è assente, deformato, mal posizionato o alterato in modo anomalo dal riassorbimento della radice, può influenzare l'eruzione dei canini e causare un'eruzione ectopica. Se il canino temporaneo non viene riassorbito normalmente, causerà un'ostruzione meccanica che può influenzare o bloccare l'eruzione del canino permanente. Il più delle volte, un canino ectopico è un segno di una significativa mancanza di spazio nell'arcata dentale interessata.

Dente nel palato bambino

Il dente nel palato riguarda quasi sempre bambini. L’eruzione dei denti permanenti, come abbiamo visto, può andare incontro a diversi problemi come ad esempio lo sviluppo dei denti in doppia fila o storti. Le cause principali del dente nel palato per i bambini sono traumi dei denti da latte, carie, rimozione precoce di un dente da latte e creazione di uno spazio eccessivo e, infine, uno spazio ridotto (palato stretto). In tutti questi casi è anche possibile che si verifichino dei difetti nella crescita della dentatura definitiva e quindi una malocclusione, ovvero la chiusura errata delle due arcate dentali che potrebbe compromettere la forma del viso e del palato del bambino. Sarà quindi molto importante per i genitori monitorare la presenza di denti in doppia fila nel bambino così da evitare malocclusioni provocate dall’affollamento e dalla malposizione dentaria con conseguenti ripercussioni sulle funzioni fonetiche e masticatorie.

Dente nel palato: i trattamenti

Il trattamento dei canini colpiti richiede innanzitutto la creazione di spazio sufficiente nell'arcata dentale per accogliere quel canino. Questo spazio sarà ottenuto estraendo altri denti o spostando ortodonticamente gli altri denti. Una volta raggiunto questo spazio, il dente nel palato sarà esposto e verrà applicata la trazione ortodontica, abbassandolo e portandolo così in posizione. La percentuale di successo diminuisce con l'aumentare dell’età del paziente, quindi è importante un intervento precoce. La trazione ortodontica di un canino nel palato può richiedere da alcuni mesi a oltre un anno di trattamento, a seconda della posizione, della meccanica utilizzata e della collaborazione del paziente. Pertanto, la trazione ortodontica di un dente nel palato non può essere garantita. Un canino incluso è una sfida particolare nel trattamento ortodontico e fattori come la gravità dell'impatto, l'età del paziente e la sua collaborazione durante il trattamento influenzeranno il successo del trattamento. In base al caso clinico specifico si utilizzano alcune terapie come l’estrazione dente nel palato in caso di diagnosi precoce così da favorire l’aumento dello spazio per l’eruzione del canino permanente. L’intervento in questo caso consiste nell’aprire una breccia mucosa e ossea nel palato e poi nel collegare un filo ortodontico sulla superficie del canino incluso e l’altro su un punto di ancoraggio applicato all’arcata dentaria. Nel tempo viene esercitata una forza di trazione sul filo abbinata alla contemporanea terapia ortodontica in atto così da favorire lo spostamento del canino che viene tirato fuori, disincluso e poi allineato in arcata.
Dente nel palato