chiudi
Diastema

Diastema


Si chiama diastema lo spazio tra i denti. Potrebbe essere un elemento distintivo considerato caratteristico e affascinante ma anche un problema estetico imbarazzante che si vorrebbe risolvere rapidamente. Il diastema più caratteristico è quello che si verifica tra gli incisivi centrali superiori sebbene possa presentarsi in tutti i denti sia regolarmente che irregolarmente. La causa principale della presenza di diastema è genetica. È molto comune per la persona con diastema dentale avere un parente diretto, genitori o fratelli, con questa stessa caratteristica. Il diastema può anche essere associato alla presenza di mesiodens. Il mesiodens è un micro dente che in alcune persone compare tra gli incisivi dentali, di forma conica, che porta ad un eccessivo distacco degli stessi. Nei prossimi paragrafi di questo articolo cercheremo di capire qualcosa in più su questo problema e anche su come chiudere diastema così da risolverlo in modo definitivo.

Diastema: le cause principali

Il diastema può essere dovuto a un trauma che provoca lo spostamento di uno degli incisivi o di entrambi contemporaneamente. In altri casi il diastema dentale può essere associato alla presenza di un frenulo labiale largo e basso di inserzione (proprio alla base dei denti), che provoca l'allargamento dello spazio interdentale. Abbiamo già parzialmente visto quelle che sono le cause scatenanti del diastema. Oltre al diastema dovuto a fattori genetici è frequente anche la presenza di diastemi dovuti a cattive abitudini di suzione durante l'infanzia che possono alterare lo sviluppo delle mascelle e causare malocclusioni o iperattività linguale. Alcune malattie dentali possono essere associate alla comparsa di diastemi, come la malattia parodontale, la presenza di cisti nella linea mediana o malattie sistemiche. In ogni caso è sempre necessaria una valutazione da parte di un dentista dell'origine di questa particolarità, per la quale talvolta sono necessari esami radiologici e diagnostici.

Diastema dentale: i trattamenti

E’ possibile chiudere diastema senza apparecchio? Per i diastemi causati da eredità genetica o congenita, il trattamento più indicato è l'ortodonzia tramite apparecchio ortodontico o ortodonzia invisibile la cui azione consente una ridistribuzione degli spazi interdentali, "chiudendo" il diastema. Se l'origine è in presenza di un mesiodens, questo deve essere prima rimosso chirurgicamente. In alcuni casi, la sua rimozione è sufficiente affinché i denti si posizionino in modo naturale, riducendo lo spazio interdentale, anche se di solito è necessario un trattamento ortodontico. In caso di diastema causato da trauma, è necessario un intervento il più immediato possibile anestetizzando l'area per riposizionare i denti e fissandoli mediante uno splintaggio. Per quei diastemi causati da un frenulo labiale troppo corto sarà necessario eseguire un intervento chirurgico chiamato frenulectomia il cui obiettivo è ridurre il frenulo labiale ipertrofico che provoca la separazione tra gli incisivi centrali. Le soluzioni possono essere offerte anche attraverso faccette estetiche modificando le dimensioni dei denti in modo da "coprire" lo spazio interdentale. Le faccette dentali sono delle lamine molto sottili in porcellana o ceramica che vengono applicate sulla dentatura così da ingrandire i denti e riempire lo spazio interdentale. Le faccette possono sembrare subito la soluzione ideale per risolvere il problema estetico del diastema ma non sono sempre consigliate in quanto, modificando la forma dei denti, potrebbero determinare una disarmonia nel sorriso del paziente. Il diastema si può correggere anche con corone e impianti dentali. Si tratta di due soluzioni poco conservative e molti ne consigliano l’applicazione solamente in quei casi specifici in cui i denti risultano essere cariati o comunque compromessi.

È necessario trattare il diastema?

In generale, la presenza di diastema non è associata a problemi di salute orale. Tranne nei casi in cui è stato causato da un trauma, il diastema è un problema estetico e quindi spetta al paziente decidere se vuole riposizionare i propri denti riducendo lo spazio interdentale. Come abbiamo sottolineato in precedenza, molte celebrità oggi indossano il diastema come segno di particolarità nel sorriso. Insomma, spetterà a ciascuno decidere se sottoporsi o meno a un intervento per la chiusura del diastema.

Chiusura diastema costo e tempistiche

Come abbiamo visto chiudere un diastema è una operazione ormai quasi di routine che può essere eseguita senza troppi problemi negli studi dentistici. Il costo del diastema sarà basato sul tempo necessario e sulla situazione specifica di ogni singolo paziente. Ad esempio chiudere un diastema associato allo scarso posizionamento di altri denti costerà di più rispetto a un diastema normale. In caso di trauma, il riposizionamento potrebbe costare anche 200 euro. Il costo per chiudere il diastema dipende chiaramente da molti fattori e il dentista potrà fare un preventivo personalizzato solo dopo una prima visita. Le tempistiche variano sulla base del trattamento più indicato per ogni specifico caso. Solitamente si procede con un trattamento ortodontico per la chiusura del diastema. I tempi solitamente oscillano tra 6 mesi e 2 anni e variano anche a seconda delle condizioni dei denti coinvolti e dei trattamenti scelti.
Diastema