
Elastici per apparecchio in farmacia
Il nome tecnico di questi dispositivi è “elastici ortodontici " e, in genere sono di gomma, utilizzati principalmente per legare la parte superiore dell’apparecchio con quella inferiore o quella anteriore con quella posteriore. La direzione della legatura dipenderà dalla direzione che devono assumere i denti e la mascella.
Questi dispositivi elastici non sono presenti in tutti i tipi di apparecchio, ma in molti si essi e, in genere è possibile trovare gli elastici per apparecchio in farmacia.
Funzione degli elastici ortodontici per apparecchio dentale
La funzione degli elastici per apparecchio è quella di correggere la chiusura della bocca del paziente, anche durante la masticazione, e di allineare i denti.
Nello specifico, l'obiettivo degli elastici ortodontici è quello di adattare la mascella superiore alla mascella inferiore quando si morde. In questo modo si evitano gli attriti tra i denti e anche il rischio di problemi di salute dentale dovuti alla malocclusione, cioè alla cattiva chiusura della bocca.
Inoltre, aiutano anche a garantire che la mascella inferiore e la mascella superiore si adattino correttamente quando la bocca è chiusa.
In genere vengono utilizzati solo per pochi mesi e solitamente alla fine del trattamento.
Se non sai elastici per apparecchio dove acquistarli chiedi al tuo dentista di fiducia, saprà darti i giusti suggerimenti.
In genere, comunque, puoi comprare elastici per apparecchio in farmacia con colori e materiali diversi.
Nello specifico gli elastici per apparecchio ortodontico in farmacia sono realizzati con materiali elastici, come lattice o silicone e a volte hanno colori vivaci e questo li rende facili da usare, soprattutto nei bambini, mentre gli adulti, generalmente, usano quelli trasparenti.
Tipologie di elastici per apparecchio ortodontico
Esistono diverse tipologie di elastici per apparecchio in farmacia, le quali potrebbero essere suddivide, fondamentalmente, in due categorie: le legature ortodontiche e gli elastici ortodontici.
La principale differenza tra le due categorie è data dallo spessore e dal diametro. Queste sono le loro caratteristiche:
• Legature ortodontiche: sono elastici per apparecchio ortodontico in farmacia di poca lunghezza e spessore. Questi si modellano attorno al supporto della staffa e il loro compito principale è quello di trattenere l'arco del filo che si trova nella staffa. La loro funzione è, quindi, quella di spingere i denti nella giusta direzione.
• Gli elastici ortodontici: sono più lunghi e più spessi delle legature viste sopra e il loro compito principale è quello di esercitare una pressione sull’apparecchio tale da consentire l’allineamento dei denti e della mascella per riuscire a correggere la chiusura della bocca.
Di questa tipologia di elastici per apparecchio in farmacia si possono trovare un’ampia varietà di colori.
Gli elastici per apparecchio ortodontico in farmacia da utilizzare dipenderanno dal tipo di trattamento che il dentista ritiene più opportuno per il paziente. È sempre il professionista dentale che determina quali sono i migliori per ogni caso, se le legature ortodontiche o gli elastici ortodontici. Chiedi al tuo dentista di fiducia, quindi, gli elastici per apparecchio dove comprarli, poiché sarà sempre lui a supervisionare e ad aiutarti nel posizionamento degli elastici. In caso contrario, potrebbero verificarsi errori da parte del paziente.
Infatti, nonostante gli elastici per apparecchio in farmacia sono disponibili in una varietà di colori, in genere possono essere di dimensioni uniformi, ma comunque a seconda di come l’elastico è attaccato al dente, è possibile applicare un grado variabile di forza ai denti, determinando un grado di regolazione maggiore o minore nella struttura del dente. Per questo l’ortodontista cambierà gli elastici ortodontici o le legature ortodontiche ad ogni appuntamento, per evitare che questi non svolgano più la funzione desiderata a causa della forza che nel tempo possono perdere.
L'ortodontista utilizza legami elastici per chiudere gli spazi tra i denti o per spostare allo stesso tempo gruppi specifici di denti, mentre le legature in filo di acciaio inossidabile vengono utilizzate allo stesso modo delle loro controparti elastiche, ma offrono molta più forza tra la staffa e il dente. Da questo si può intuire quanto importante sia l’utilizzo di questa tipologia di dispositivi.
Quando l'ortodontista raddrizza un dente che può essere mal allineato il filo dell’arco deve rimanere saldamente attaccato nella fessura dell'attacco. Pertanto, una legatura con filo d’acciaio è spesso l'opzione di legatura prescelta dai dentisti perché consente all'ortodontista di mantenere il filo metallico saldamente fissato nella fessura della staffa.
Come posizionare gli elastici ortodontici
Attualmente, in quasi tutti i trattamenti per l’ortodonzia vengono utilizzati gli elastici ortodontici.
Tuttavia, questa non è una regola fissa, il professionista della salute orale, cioè il dentista, è colui che valuta o meno la convenienza del loro utilizzo.
In ogni caso, questi elementi sono ausiliari, un complemento al resto del lavoro.
Se acquisti elastici per apparecchio in farmacia è bene capire come questi vanno posizionati nell’ortodonzia. Di solito possono esserci quattro modi:
1. Nel caso degli elastici intermascellari vanno posizionati dall'alto verso il basso, cioè partendo da dente superiore e raggiungendo il dente sottostante. Questa tipologia di posizionamento è, in genere, la prescelta quando l’arco dentale e la mascella superiore si trovano in avanti rispetto a all’arco dentale e alla mascella inferiore.
2. Il caso opposto è quando gli elastici per apparecchio in farmacia vengono posizionati dal basso verso l’alto. In questa situazione lo scopo è quello di correggere l’avanzamento dell’arco dentale e della mascella inferiore rispetto all’arco dentale e alla mascella superiore.
3. Gli elastici della linea mediana servono a correggere i casi in cui vi è incongruenza nella linea mediana dell’arcata dentale, cioè, quando l’arco dentale superiore e quello inferiore non coincidono nel mezzo.
4. Gli elastici per apparecchio ortodontico in farmacia a triangolo, infine, vengono utilizzati alla fine del trattamento. Questo sono utili a perfezionare la chiusura della bocca del paziente e ad adattare meglio i denti.
Elastici per apparecchio ortodontico in farmacia: aspetti da considerare
Ci sono alcuni suggerimenti e aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione affinché il trattamento con gli elastici per apparecchio in farmacia abbia successo. Questi sono, fondamentalmente, tre:
1. Il paziente deve seguire alla lettera le istruzioni del dentista, deve cioè usare gli elastici o le legature ortodontiche come indicato dallo specialista.
2. E’ consigliabile portare sempre con se gli elastici ortodontici, poiché questi perdono efficacia rapidamente e, quindi, devono essere sostituiti frequentemente.
3. Quando non possono essere utilizzati durante il giorno per qualche motivo, è importante compensare questa assenza trascorrendo qualche ora in più il giorno successivo con gli elastici per apparecchio in farmacia comprati.
