chiudi
Morso aperto

Morso aperto


Il morso aperto è un'alterazione facciale definita dall'incapacità di chiudere i denti anteriori o posteriori. È una delle malocclusioni dentali più diffuse tra la popolazione, e oltre ad avere un impatto negativo sull'estetica del sorriso, genera una serie di conseguenze per la salute orale come alterazioni del linguaggio, disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), problemi respiratori o difficoltà a mangiare e masticare. La malocclusione morso aperto non va sottovalutata e, qualora se ne ravvisassero i sintomi, il consiglio è quello di andare subito dal dentista per una visita accurata. Come vedremo esistono diverse tipologie di morso aperto, si va dal morso aperto anteriore fino al morso aperto posteriore e morso aperto laterale a seconda dei diversi casi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire qualcosa in più sul morso aperto, anche detto open bite, e su quali sono i trattamenti più efficaci.

Morso aperto ortodonzia: cosa sapere

In assenza di contatto tra i denti anteriori gli incisivi superiori e inferiori e/o i canini quando la bocca è chiusa si parla di morso aperto anteriore. Quando si verifica l'assenza di contatto dentale nel settore posteriore, a livello dei premolari e/o molari, ci troviamo di fronte a un caso di morso aperto posteriore. Ci sono diversi fattori che possono causare un morso aperto. Una di queste sono le cattive abitudini nell'infanzia che provocano un'alterazione nello sviluppo della mascella superiore a livello anteriore. Alcuni di questi fattori sono la suzione prolungata del pollice, la deglutizione atipica, la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare, problemi scheletrici e così via. È molto importante capire che il trattamento di un morso aperto con un paziente in crescita non sarà lo stesso dei casi in cui la crescita si è completamente interrotta. In entrambi i casi affronteremo trattamenti complessi da risolvere, anche in casi estremi si arriva a trattarli chirurgicamente. Per i bambini in crescita il morso aperto viene solitamente trattato con l'ortodonzia funzionale che corregge le deviazioni della crescita maxillo-mandibolare. In questi casi sarà molto importante rieducare l'abitudine del paziente che sta causando l'esistenza di questo morso aperto. Se invece parliamo di morso aperto in adolescenti e adulti, una volta completato lo sviluppo osseo si procederà alla risoluzione del morso aperto sulla base di trattamenti con ortodonzia fissa o con ortodonzia trasparente.

Le cause del morso aperto

Ma quali sono esattamente le cause di questo disturbo chiamato morso aperto? Spesso le cause sono di natura genetica con delle conseguenti particolari conformazioni scheletriche. Se la causa del morso aperto è genetica, la spiegazione è che le ossa della mascella e della mandibola non si sono sviluppate in modo corretto portando a malformazioni scheletriche che non consentono a bocca e denti di chiudersi nel modo corretto. Per bambini in età infantile e adolescenziale questa tipologia di malocclusione potrebbe essere provocata da cattive abitudini che bisognerà abbandonare. Un morso aperto nei bambini che sono ancora in età preadolescenziale può essere dovuto a diverse cause tra cui anche il prolungato uso del biberon dopo i 5 anni e il vizio di mettersi oggetti in bocca. Si dovrà anche considerare la crescita verticale e la rotazione eccessiva dei mascellari che comporterebbero un’altezza facciale anteriore inferiore troppo grande. Se si ravvisano i sintomi di un morso aperto sarebbe meglio agire subito ricorrendo all’ortodonzia intercettiva. Di solito comunque gli effetti della maggioranza delle cattive abitudini dei bambini si risolveranno in modo spontaneo una volta cessate le cattive abitudini. Se il morso aperto permane fino all’età adolescenziale allora si chiama morso aperto complesso e avrà quasi sempre una componente scheletrica. In tutti questi casi si consiglia di eseguire dei controlli e una diagnosi accurata presso il proprio ortodontista.

I sintomi e trattamenti del morso aperto

Ma quali sono i sintomi della malocclusione morso aperto? I sintomi che sono collegabili al morso aperto sono uno spazio innaturale tra le arcate, difficoltà di deglutizione, difficoltà nel linguaggio, problemi di postura, disarmonia di bocca e volto, denti sporgenti, labbra che non si chiudono nel modo corretto e disturbi nella masticazione. Se parliamo di morso aperto comunque ogni caso è a sé stante e dovrà essere valutato con grande attenzione da parte dei professionisti. Chiaramente se si interviene per il morso aperto in età adolescenziale o comunque dello sviluppo la terapia sarà molto più veloce grazie all’ortodonzia per bambini intercettiva. Dopo i 20 anni correggere un morso aperto sarà decisamente più complesso ma si potrà ricorrere all’apparecchio dentale Invisalign trasparente, un dispositivo che permette di godere di una terapia ortodontica senza disagi. Il morso aperto potrebbe essere curato e risolto grazie a un trattamento ortodontico. Il morso aperto anteriore è quello che interessa i denti davanti quando gli incisivi non si sovrappongono come dovrebbero. Il morso aperto posteriore è invece la condizione in cui i denti davanti sono posizionati correttamente mentre quelli dietro restano senza contatto. Infine il morso aperto laterale prevede la mancanza della chiusura relativa ai denti della parte destra o sinistra.
Morso aperto