chiudi
Morso profondo

Morso profondo


Quando si tratta di morso profondo o morso chiuso l'ortodontista non dovrebbe preoccuparsi solo della dimensione verticale. Deve anche considerare la relazione sagittale, la direzione e l'entità della crescita che il paziente dovrebbe sperimentare. La presenza di un morso profondo può predisporre il paziente allo sviluppo di problemi parodontali e funzionali e ad alterazioni nel normale sviluppo delle mascelle. Il primo passo per il trattamento adeguato di questo tipo di malocclusione è l'identificazione della sua origine. Il dentista dovrà quindi considerare il grado di compromissione dentale, scheletrica e funzionale, in modo che la discrepanza possa essere corretta ottenendo un'occlusione funzionale che armonizzi le caratteristiche estetiche del paziente a lungo termine. Uno degli obiettivi del trattamento ortodontico del morso profondo o morso coperto è quello di stabilire l'adeguata proiezione verticale degli incisivi. Questa può essere ottenuta con intrusione degli incisivi superiori o inferiori, livellamento del piano occlusale funzionale, estrusione dei denti posteriori e vestibolarizzazione dei denti anteriori. Nei prossimi paragrafi parleremo dei sintomi del morso profondo, delle cause scatenanti e anche dei possibili trattamenti.

Morso profondo sintomi

Tra i sintomi del morso profondo o morso coperto abbiamo sicuramente la difficoltà di deglutizione. Non solo, si accompagnano al morso profondo anche problemi di postura, eventuali disarmonie di bocca e volto, denti sporgenti, labbra che non si chiudono correttamente, disturbi alla masticazione e difficoltà nella fonetica. Dal punto di vista estetico inoltre si evidenzia un rapporto naso-mento accorciato e un sorriso gengivale piuttosto marcato. Non solo, nei pazienti che soffrono di morso profondo è anche evidente la posizione della mandibola spostata molto più indietro rispetto alla mascella. Il morso profondo potrebbe anche provocare problemi che sono legati all’articolazione temporo mandibolare provocando dolore alla zona della mandibola e presentano difficoltà nell’aprire e chiudere la bocca.

Morso profondo cause

Prima di parlare dei rimedi utili per il morso profondo o morso chiuso è bene soffermarsi anche sulle cause reali di questo problema. Proprio come le altre malocclusioni, il morso profondo può essere collegato a fattori genetici o a cattive abitudini che risalgono alla fase dell’infanzia o dell’adolescenza. Il morso profondo potrebbe essere causato anche da una ridotta altezza facciale inferiore e a una insufficiente eruzione dei denti posteriore o dall’eruzione eccessiva dei denti anteriori. Quasi sempre la causa prevalente di morso profondo è comunque una anomalia scheletrica che interferisce con il regolare sviluppo delle arcate dentarie. Nei bambini la presenza di un deficit scheletrico potrebbe essere associata a un morso profondo anteriore o a una malocclusione di II classe e a una mandibola poco sviluppata. Riassumendo tra le cause principali del morso profondo abbiamo una ridotta altezza facciale, insufficiente eruzione dei denti posteriori, eccessiva eruzione dei denti anteriori, un uso eccessivo del ciuccio oltre i 3 anni e il succhiare il dito dopo i 2 anni. Non solo, anche mordere la penna e mangiarsi le unghie potrebbero essere alcune delle cause di questo problema assieme al mangiarsi le unghie e mettere gli oggetti in bocca. Il consiglio in caso di morso profondo è quello di intervenire in modo tempestivo con l’ortodonzia intercettiva rivolta ai bambini. Trascurare il morso profondo sarebbe però un grave errore in quanto questa condizione potrebbe peggiorare causando dei disturbi alla deglutizione e alla postura.

Morso profondo trattamento

Per quanto riguarda il morso profondo non esiste un’unica cura univoca che vada bene per tutti i pazienti. Il consiglio è quello di effettuare una visita presso il proprio dentista di fiducia così da avere una diagnosi il più possibile accurata e una terapia ortodontica mirata. Spesso la difficoltà di correggere il morso profondo consiste nell’incrementare l’eruzione dei denti posteriori e agevolare la rotazione della mandibola verso il basso senza provare diminuzione della prominenza del mento. Con una malocclusione di II classe sarà anche possibile raggiungere il risultato sperato mediante una trazione orale cervicale e sfruttando la tendenza estrusiva delle forze extradotali sotto il mascellare superiore. Ma non finisce qui, a seconda dei casi i dentisti potrebbero anche suggerire per curare il morso profondo di ricorrere a un apparecchio funzionale che si occupi di inibire l’eruzione dei denti posteriori mascellari consentendo la crescita dei denti posteriori della mandibola. In sostanza comunque quando si parla di morso profondo è importante agire il prima possibile. Intercettare il morso profondo in una fase precoce consente ai denti superiori di crescere in modo adeguato. Inoltre mediante gli allineatori trasparenti si potrà controllare la crescita dei denti superiori facendo in modo che non blocchino la mandibola. Se la mandibola non è più ingabbiata nell’arcata superiore riuscirà ad avanzare e a sbloccare così l’articolazione temporo-mandibolare. Questa terapia per il morso profondo può essere eseguita anche in età adulta ma presenterà una serie di svantaggi in più. Durante gli anni infatti i problemi fisici potrebbero aggravarsi e il trattamento potrebbe poi essere più complesso e invasivo. Inoltre se si corregge il morso profondo da adulti il risultato estetico e funzionale potrebbe non essere dei migliori.
Morso profondo