chiudi
Paradenti per apparecchio

Paradenti per apparecchio


Particolarmente utilizzati negli sport di contatto, tra cui la boxe, il rugby, il football americano e l’Hockey, i paradenti per apparecchio o non sono diventati degli alleati essenziali non solo per questo tipo di sport, ma anche per qualsiasi sport non necessariamente di contatto, come misura di protezione fondamentale per i propri denti e gli apparecchi ortodontici.

Usi del paradenti apparecchio fisso

Ciò che in genere vengono chiamati paradenti per apparecchio non sono altro che dispositivi di protezione per i propri denti o il proprio apparecchio ortodontico, generalmente costituiti da un materiale morbido e sensibile, che funge da ammortizzatore per ridurre la forza di qualsiasi tipo di colpo che la bocca e, quindi, anche i denti possono ricevere durante lo svolgimento di sport da contatto e che potrebbero causare qualche tipo di lesione, sia dentale che mascellare.

Non a caso esiste un paradenti doppio per apparecchio ortodontico in grado di proteggere dagli urti sia la parte superiore, sia quella inferiore dei denti.

La verità è che il rischio di cadere e rompersi un dente per un colpo fortuito è qualcosa che può essere qualcosa di più comune del solito, da una caduta in bicicletta o addirittura dalla possibilità di inciampare durante la corsa.

Secondo l'ultimo rapporto dell'American Dental Association, gli atleti che usano i paradenti hanno una prevalenza del 7,5% di poter subire traumi dentali rispetto al 50% di coloro che non li usano.

Logicamente, sebbene non sia usuale per noi andare ovunque con un paradenti apparecchio fisso, il suo utilizzo si sta diffondendo nelle persone che praticano sport con certi rischi di colpo. Esistono, infatti, paradenti boxe per apparecchio, così come esistono paradenti rugby per apparecchio.

A questo proposito, gli sport sono classificati in base a due tipi di rischio. Rischio alto e rischio medio.

La Società Spagnola di Odontoiatria Sportiva ritiene che gli sport ad alto rischio sarebbero, soprattutto, sport di contatto. In questa gamma rientrano tutti gli sport come la suddetta boxe, qualsiasi arte marziale, il basket, il calcio, l’hockey, il pattinaggio o il rugby.

Per quanto riguarda gli sport a medio rischio, invece, si fanno rientrare in questa categoria gli sport come la pallanuoto, l'equitazione o lo squash.

In un altro senso, l'uso del paradenti per apparecchio è fortemente consigliato sia per bambini che per adulti, soprattutto quando si indossa l’ortodonzia, in quanto aiuta a proteggere la bocca da possibili lesioni derivanti da eventuali colpi inaspettati o dalle stesse ferite che l’apparecchio potrebbe creare nei tessuti vicini.

Tipi di paradenti per apparecchio

Come intuibile, da quanto sopra detto, esistono diversi tipi di paradenti per apparecchio e non, ognuno dei quali ha comunque lo scopo di proteggere i denti, la mascella, la bocca o lo stesso apparecchio da colpi esteri o da cadute inaspettate.

La cosa più importante quando si sceglie il tipo di paradenti per apparecchio fisso o semplicemente per la protezione dei denti è tenere conto dell'uso che verrà fatto di questo dispositivo.
In base all’uso che ne viene fatto bisognerà tener conto di fattori come la sua resistenza, la sua densità o la sua adattabilità.

Detto questo, i paradenti per apparecchio e non si dividono in tre categorie:

1. Paradenti standard: come suggerisce il nome, essendo standard non sono i più comodi perché hanno una dimensione fissa che non si adatta alle diverse bocche. Il loro prezzo è logicamente il più basso e sono venduti allo stesso modo ovunque nel mondo, nei negozi di attrezzature sportive.
Questa tipologia di paradenti per apparecchio fisso e non, non sono raccomandati da esperti in quanto non svolgono la loro funzione di protezione in modo efficiente, poiché essendo di dimensione fissa possono non aderire perfettamente ai denti e, quindi, cadere.

2. Paradenti semi-adattabili: essendo semi-adattabili, questo tipo di paradenti per apparecchio o non consentono una certa personalizzazione.
Il materiale è prefabbricato e termoadattabile, cioè può essere modellato e adattato alla nostra bocca mediante il calore.
Nello specifico bisognerà far bollire questo dispositivo in acqua calda, in modo che il materiale di cui è costituito diventi flessibile e modellabile. Successivamente andrà messo in bocca in modo tale che prenda la forma adeguata dei denti, facendolo aderire e basterà poi ritagliare il materiale in eccesso.

3. Paradenti su misura: questa è l'opzione più consigliata dai dentisti e, allo stesso tempo, è la più sicura, oltre che la più costosa tra le tre diverse opzioni.
Questa tipologia di paradenti per apparecchio o non vengono realizzate direttamente da un dentista specializzato attraverso stampi prelevati dalla bocca del paziente. In questo modo, i dispositivi protettivi hanno la possibilità di aderire perfettamente sui denti dei pazienti, dando loro oltre che la migliore protezione anche molta comodità.

Dove acquistare un paradenti

Come detto sopra, è generalmente sconsigliato l'uso di paradenti standard, per i motivi già spiegati. Comunque, questa tipologia di paradenti sono acquistabili in negozi sportivi, in cui puoi trovare paradenti boxe per apparecchio e non, paradenti rugby per apparecchio e non e anche un possibile paradenti doppio per apparecchio ortodontico e non.

Nel caso dei paradenti semi-adattabili, possono essere acquistati nei negozi di articoli sportivi o nelle farmacie.

Tuttavia, se desideri scegliere l'opzione più consigliata e più sicura, contatta un dentista esperto, questo potrà consigliarti l'opzione migliore per realizzare un paradenti per apparecchio personalizzato.
Paradenti per apparecchio