chiudi
Spazio tra i denti

Spazio tra i denti


Il diastema dentale, ovvero lo spazio tra i denti, quasi sempre i due denti anteriori superiori. Mentre per molti è considerato un elemento di vero fascino, si pensi alla cantante Madonna o nella modella Lindsey Wixson, altri lo vedono come un difetto estetico da correggere il prima possibile. Il diastema dentale può effettivamente verificarsi ovunque nella mascella superiore o inferiore e non è sempre un segno di problemi di salute orale. Se il diastema tra i denti compare nei due denti anteriori in generale non ci sono problemi per la salute orale e il suggerimento del trattamento dipenderà dall'esigenza estetica o dal deterioramento della dizione. Se lo spazio tra i denti dovesse verificarsi nei denti posteriori che hanno la funzione di masticare, il problema cessa di essere estetico e diventa un pericolo per la salute della bocca. Il motivo è che lo spazio trai denti posteriori funziona come un nascondiglio per i residui di cibo che possono causare dolore e infiammazione delle gengive. Se l'infiammazione persiste senza essere curata può verificarsi la perdita di osso intorno al dente e anche la caduta del dente.

Il diastema dentale e le fasi della vita

Nell'infanzia il diastema dentale o spazio tra i denti da latte è abbastanza comune. Si verifica in quasi l'80% dei bambini e, in questa fase, i denti separati non compromettono l'estetica e donano addirittura un certo fascino al sorriso dei più piccoli. La presenza del diastema nella dentatura da latte contribuisce all'allineamento spontaneo degli incisivi superiori permanenti durante la dentizione mista. Secondo lo specialista, con il passare del tempo, questo spazio tra i denti si attenua e si chiude spontaneamente. Quando si sviluppa la dentatura permanente il diastema può essere causato dalla differenza tra le dimensioni dei denti o dalla mancanza di alcuni denti. Anche il ritardo nella sostituzione dei denti da latte con quelli permanenti, dovuto a fattori genetici, ereditari o per aspirazione orale, come la suzione del pollice o del ciuccio, provoca la separazione dei denti. Poiché il diastema non può essere evitato l'opzione migliore è cercare il trattamento ideale.

Le opzioni includono apparecchi o restauri in resina cosmetica o ceramica. Nel caso di trattamenti restaurativi è improbabile che il diastema riappaia. Tuttavia, in questo caso, la supervisione di un dentista è essenziale. Anche in caso di spazio tra i denti laterali il dentista dovrà capire come intervenire per superare il problema in modo efficace. Ci sono persone che vogliono farla finita il prima possibile con lo spazio tra i denti e che quindi vanno dal dentista per capire come procedere con i giusti trattamenti ortodontici. D'altra parte ci sono altre persone che sono super orgogliose dei diastemi affermando addirittura che fanno parte della loro personalità. Altri pazienti hanno persino chiesto di aumentarli o addirittura crearli.

Spazio tra i denti: i trattamenti

La procedura per risolvere il problema dello spazio tra i denti consiste nell'inciderli anche se molti medici non consigliano per tutti questa procedura. Nei bambini piccoli che hanno una dentatura da latte o temporanea è preferibile non intervenire in caso di spazio improvviso tra i denti. La presenza di un diastema in questi casi sarà positiva in quanto potrebbe essere indicativa del fatto che, quando i denti permanenti cresceranno, ci saranno più probabilità di non avere affollamento dentale ed evitare trattamenti ortodontici che potrebbero richiedere estrazioni di denti permanenti.

Spazio tra i denti: le cause

Le cause della comparsa dei diastemi sono molteplici: dimensione dei denti, inclinazione dentale inadeguata, apparecchi ortodontici e così via. Altra possibile causa di spazio tra i denti è la microdonzia o formazione di piccoli denti. Quando i denti sono troppo piccoli per l'osso che li ospita compaiono degli spazi. Questo può avvenire in modo generalizzato o localizzato. In questo caso la cosa più comune è avere uno o due incisivi laterali superiori microdondontici o più piccoli. Altra possibile causa di spazio improvviso tra i denti è l’inclinazione errata dei denti. Se i denti si ribaltano o si inclinano in avanti compaiono anche diastemi. Questo è comune nei bambini che si succhiano le dita o introducono la lingua durante la deglutizione (deglutizione atipica) e potrebbe anche essere dovuto al fatto che questa è la loro direzione di eruzione. Una delle cause principali è comunque l’assenza di denti. Gli adulti che, dopo aver perso molti dei loro molari nei settori posteriori delle arcate dentarie, non li hanno sostituiti tendono ad avere spazio nei denti anteriori. Ciò si verifica perché gli incisivi non resistono bene alle forze masticatorie senza la presenza dei molari e li fanno ribaltare in avanti. A volte i denti adiacenti agli spazi edentuli si spostano verso quello spazio per chiuderlo, provocando così la comparsa di spazi tra i denti laterali e in altre zone delle arcate dentarie. Gli spazi interdentali possono essere chiusi con un trattamento ortodontico o si può considerare l'uso di faccette in composito o porcellana.
Spazio tra i denti