
Camera pulpare
Come si esegue l’apertura della camera pulpare
Per avere una camera pulpare aperta bisognerà eseguire una cavità di accesso, ovvero eliminare parte dello smalto e della dentina così da raggiungere lo spazio della camera pulpare dove si trova la polpa dentaria. Bisogna comunque chiarire che la cavità di accesso è una procedura molto delicata del trattamento endodontico che viene eseguita utilizzando strumenti per l’ingrandimento come occhiali o il microscopio operatorio. Aprire la camera pulpare consente di reperire più facilmente tutti gli imbocchi dei canali radicolari che non sono sempre facilmente visibili ma possono essere anche piccoli o nascosti. Ma perché si fa questa operazione di apertura camera pulpare? L’obiettivo è quello di identificare i canali radicolari così da misurarne subito la lunghezza e, ove necessario, procedere con la loro sagomatura, detersione e otturazione. Chiaramente il dentista per eseguire correttamente l’apertura camera pulpare dovrà prima eseguire alcuni esami e visionare la radiografia del dente così da capirne l’anatomia e preparare al meglio il trattamento aumentando ulteriormente la percentuale di riuscita. Il dentista esegue l’apertura della camera pulpare sulla superficie occlusale del dente e arriva fino a raggiungere lo spazio della polpa del dente.
Non si potrà certo improvvisare questa procedura che andrà eseguita con la massima attenzione anche perché la grandezza dell’apertura camera pulpare dovrà essere delle giuste dimensioni, e quindi né troppo piccola né troppo grande. In caso di apertura camera pulpare troppo grande ad esempio, ci sarebbe il rischio concreto di non trovare gli imbocchi dei canali e, soprattutto, di lasciare del tessuto necrotico all’interno delle radici. Se questo dovesse accadere si aumenterà la possibilità di un insuccesso del trattamento canalare. Per lo stesso motivo una camera pulpare aperta troppo grande potrebbe determinare la rimozione del tessuto dentale causando così un indebolimento generale della struttura. In questo caso il rischio di incappare in futuro a possibili fratture del dente sarebbe concreto. Per fortuna l’apertura camera pulpare è del tutto indolore per il paziente in quanto si utilizza l’anestesia locale. Una volta che il dentista avrà correttamente provveduto a otturare i canali delle radici potrà poi ricostruire l’apertura della camera pulpare.
Che strumenti si usano per aprire la camera pulpare?
Per realizzare una camera pulpare aperta il dentista deve utilizzare una serie di strumenti anche in base alla situazione di ciascun paziente. Nella maggior parte dei casi lo specialista utilizza delle frese che vengono montate su una turbina ad alta velocità così da rimuovere i tessuti più duri del dente come smalto e dentina. Per creare la cavità d’accesso alla camera pulpare comunque gli specialisti devono eseguire una serie di passaggi operativi che sono la penetrazione, l’allargamento e la rifinitura. La penetrazione è la fase che prevede l’utilizzo di una fresa per sfondare il tetto camerale. Segue la fase di allargamento nella quale lo specialista esporrà la cavità fino a ottenere delle pareti rettilinee che terminano in concomitanza degli orifizi canalari. Segue poi la procedura di rifinitura, una procedura che serve a regolarizzare le pareti cavitarie per facilitare le fasi operative e rimuovere i potenziali serbatoi di infezioni.
Si tenga poi conto che la pulpite è una infiammazione causa di dolore acuto e violento che tende a migliorare solamente con l’apertura camera pulpare. Con le terapie endodontiche comunque si cerca sempre di curare e conservare il dente all’interno del cavo orale del paziente senza procedere alla sua estrazione e sostituzione con un impianto dentale. Dopo la corretta devitalizzazione i denti trattati non saranno più un serbatoio infettivo e potranno tornare a svolgere le funzioni di un dente integro senza problemi. L’obiettivo della camera pulpare aperta dovrebbe comunque essere quello di consentire una migliore esplorazione dell’anatomia interna del dente.
Insomma, quando si parla della necessità di dover aprire la camera pulpare significa che si devono fronteggiare patologie anche molto serie e quindi sarà importante quanto prima avere un consulto da parte di uno specialista così da capire il modo migliore di procedere.
