chiudi
Dolore dente devitalizzato

Dolore dente devitalizzato


Quando un dente devitalizzato fa male molti si sorprendono in quanto pensano, erroneamente, che non sia possibile. La devitalizzazione infatti consiste in un intervento chirurgico che serve a risolvere le problematiche inerenti la polpa del dente mediante la rimozione del tessuto pulpare. Il dolore dente devitalizzato è quindi possibile ed è bene capirne i motivi per sapere come comportarsi. Continuando a lettura si troveranno maggiori informazioni sulle cause e anche sui possibili rimedi che permettono di limitare il dolore. Resta comunque inteso che il referente in questi casi dovrebbe essere sempre il proprio dentista.

Dolore dente devitalizzato cause

Partiamo quindi dal presupposto che il dolore dente devitalizzato non è cosa insolita e andiamo ora ad analizzare nel dettaglio in cosa consiste la devitalizzazione del dente così da capire meglio le cause. La devitalizzazione è infatti un intervento chirurgico a tutti gli effetti che si rende necessario per curare diverse patologie della polpa del dente. Uno dei motivi che portano alla devitalizzazione sono le carie profonde che interessano la dentina e la polpa, anche per questo molti dentisti insistono sull’importanza della prevenzione e della buona igiene orale. Grazie alla devitalizzazione infatti i dentisti riescono a salvare il dente e a evitare l’estrazione, con tutto quello che comporta a livello di impatto estetico. La devitalizzazione consiste quindi nel rimuovere completamente tutto il tessuto pulpare sia dalla camera, sia dai canali radicolari. Una volta rimossa la polpa, il dentista procede con la sigillatura dei canali radicolari e della camera pulpare così da limitare il più possibile i rischi derivanti dall’infiltrazione batterica. E’ anche utile sapere che i denti devitalizzati sono denti decisamente più fragili rispetto ai denti naturali e sono quindi più esposti anche al rischio di frattura. Alla luce di tutto questo i pazienti sono erroneamente indotti a credere che non sia possibile sentire dolore dente devitalizzato, tuttavia come abbiamo già detto si tratta di un errore. Le cause del dolore dente devitalizzato variano a seconda che il dolore venga percepito subito dopo l’intervento o anni dopo.

Dolore al dente dopo la devitalizzazione

Il dolore dente devitalizzato immediatamente successivo l’intervento chirurgico è abbastanza normale e non deve allarmare. Subito dopo la devitalizzazione si potrà applicare del ghiaccio per calmare il dolore che comunque, salvo complicazioni, dovrebbe cessare da solo nel giro di poche ore o giorni. Inoltre il dolore dente devitalizzato durante l’intervento è assente dal momento che il dentista esegue prima l’anestesia. Se il dente devitalizzato fa male alla pressione anche giorni dopo l’intervento sarebbe meglio contattare il dentista. In caso di dolore dente devitalizzato comunque si possono assumere degli antidolorifici o antinfiammatori come il paracetamolo per ottenere un sollievo immediato. Sempre per evitare possibili complicazioni future dopo la devitalizzazione si consiglia di avere una bona igiene orale e di eseguire delle visite di controllo periodiche presso il proprio studio dentistico di fiducia. Parlando di dolore dente devitalizzato rimedi e trattamenti andranno comunque sempre decisi dal dentista sulla base di ogni specifica situazione.

Dente devitalizzato fa male dopo anni

Quando il dolore al dente dopo la devitalizzazione si presenta dopo anni ciò potrebbe lasciare sconcertati. Un dente devitalizzato infatti dovrebbe essere un dente morto in quanto privato delle terminazioni nervose. In effetti è proprio così ma quando il dentista rimuove la polpa del dente non può rimuovere i recettori di pressione. Quando questi recettori vengono stimolati eccessivamente possono causare manifestazioni di dolore anche molto intense a distanza di mesi o anni dall’intervento. Anche una infezione che si sviluppa sulla punta del dente può causare un dolore dente devitalizzato molto intenso a distanza di molto tempo. Ciò avviene quando non vengono rimossi tutti i batteri con la cura canalare o quando i batteri riescono a infiltrarsi originando un pericoloso granuloma periapicale. Fratture, traumi, infiammazioni ai nervi o al seno mascellare e una infiammazione del legamento parodontale sono tutte altre possibili cause del dolore dente devitalizzato che si presenta dopo l’intervento. In tutte queste situazioni è bene andare subito dal dentista che dovrà eseguire un esame radiografico per valutare correttamente la situazione del dente e capire il da farsi.

Dolore dente devitalizzato rimedi

Ma come fare a curare un dente devitalizzato che fa male? Di solito i trattamenti scelti dipendono dalla causa del problema. In molti casi il dentista procede con un ritrattamento, ovvero una riapertura della camera pulpare del dente e una nuova pulizia approfondita dei canali radicolari. Non tutti i denti devitalizzati comunque possono subire un ritrattamento, dovrà quindi decidere il dentista dopo tutti gli esami del caso. Spesso può anche capitare che il dentista prescriva parallelamente anche un trattamento antibiotico. In caso di dolore dente devitalizzato provocato da una pressione eccessiva in alcuni casi si procede con la limatura del dente. Una delle cause di questo problema è ad esempio l’esecuzione in passato di un restauro dentale non corretto che ha originato un precontatto.
Dolore dente devitalizzato