
Di che materiale sono fatti i denti finti
Attualmente sono diversi i materiali che possono essere utilizzati per la loro preparazione, a seconda delle loro caratteristiche, siano essi amovibili o fissi, parziali o completi, e del tipo di supporto che hanno: dentale, mucoso, implantare o combinato, se provvisorio, e l'aspetto estetico, che gioca anche un ruolo importante.
In questo articolo esamineremo di che materiale sono fatti denti finti, descrivendoli nel dettaglio.
Di che materiale sono fatti i denti finti
Quando mancano i denti, quelli di lato tendono a spostarsi nello spazio libero, provocando squilibri di ogni tipo nelle arcate dentali: problemi nella chiusura della bocca, nella masticazione, nella pronuncia delle parole e anche nella deglutizione.
Una protesi dentale provvisoria, fatta di denti finti costruiti su misura sul paziente è quindi la soluzione migliore per ripristinare la funzionalità della bocca.
Questa dovrà essere posizionata immediatamente dopo l'estrazione dei denti rimanenti, quindi è necessario avere la protesi pronta in anticipo.
E’ bene qui sapere, quindi, come sono fatti i denti finti e quale materiale viene o può essere utilizzato per la loro costruzione
Di seguito spiegheremo di che materiale sono fatti i denti finti, descrivendo ogni singolo materiale per denti finti nel dettaglio.
Materiale per denti finti
Quando ci si sottopone ad un trattamento odontoiatrico che prevede l’implementazione di un impianto dentale ci si chiede spesso di che materiale sono fatti i denti finti che vanno a formare la protesi.
Il materiale per denti finti utilizzato può essere diverso in base al tipo di protesi da implementare, fissa o provvisoria.
Eccoli descritti nel dettaglio di seguito.
Compositi dentali
I compositi dentali sono costituiti da una combinazione di resine e sono comunemente utilizzate in odontoiatria come materiale per ripristinare lesioni cariose, effettuare ricostruzioni dentali e ricoprire gli spazi di protesi fisse su impianti e come materiale per denti finti anche provvisori.
Questo materiale è usato oggi più dell'amalgama dentale. Non è tossico, non necessita di intagli invasivi, funziona con tecniche odontoiatriche mininvasive ed è un materiale altamente estetico.
In commercio esistono compositi specifici per il settore anteriore della bocca per la loro elevata lucentezza e traslucenza, ma forniscono anche un'elevata resistenza all'usura e ai carichi in compositi specifici per restauri posteriori.
Resine acriliche
Le resine acriliche sono realizzate sulla base di polimetilmetacrilato. Esse sono utilizzate in odontoiatria principalmente in basi di protesi parziali o complete.
Con loro, il supporto per le labbra, la dimensione verticale, il volume nella gengiva possono essere restituiti al paziente.
È un materiale per denti finti a basso peso e può essere utilizzato sia in protesi post-estrattive permanenti, sia in protesi provvisorie o immediate, complete o parziali.
Resine flessibili
Le resine flessibili sono realizzate in nylon. La caratteristica principale che queste resine forniscono è la flessibilità, che può essere utilizzata nei casi in cui l'inserimento di una protesi realizzata con resine acriliche e metalliche è difficoltoso a causa della posizione dei denti rimanenti.
Inoltre, le resine flessibili possono essere utilizzate anche in pazienti allergici alle resine acriliche.
Porcellane dentali
La ceramica è adatta come materiale di ricostruzione dentale per le sue proprietà simili a quelle del vetro e per la somiglianza ottica con lo smalto dei denti. Sono utilizzati per la realizzazione di corone complete di porcellana, corone complete di porcellana metallica e di faccette dentali, poiché è un materiale che non si pigmenta.
Attualmente le porcellane più utilizzate sono quelle rinforzate con disilicato di litio, quelle in ossido di alluminio , quelle in ossido di zirconio e vetroceramica.
Zirconia dentale
Un altro elemento che consente di rispondere alla domanda di che materiale sono fatti i denti finti è lo zirconio.
Secondo la tavola periodica degli elementi, questo materiale è più vicino ad essere un metallo. È di colore bianco, altamente resistente alla corrosione e ha una durezza simile a quella dell'acciaio.
Per queste proprietà è attualmente utilizzato in odontoiatria per la preparazione di corone dentali e di strutture protesiche su impianti.
Non offre alcun tipo di reazione al contatto diretto con i tessuti, è bio-inerte e biocompatibile con le strutture orali.
Metalli
I metalli sono utilizzati nelle leghe dentali a seconda dell'uso. Le percentuali dei vari componenti influenzano il comportamento fisico e chimico finale.
Ci sono diversi metalli che vengono ancora utilizzati in odontoiatria.
La loro funzione è solitamente quella di andare a costituire la struttura interna di protesi dentarie fisse, la struttura in protesi rimovibili o l'elemento di cui è composta l'intera gamma implantologica e chirurgica, come il titanio.
I metalli più utilizzati sono:
• Oro
• Nichel
• Cobalto
• Cromo
• Alluminio
• Titanio
• Ferro
• Palladio
• Platino
• Rame
• Argento
• Vanadio
• Mercurio
Fibra di vetro
Quando in un dente viene eseguito un trattamento di endodonzia, la rimozione del tessuto cariato e la preparazione del condotto possono generare fragilità del tessuto rimanente del dente.
L’utilizzo della fibra di vetro intraradicolare come materiale consente di ridurre il rischio di frattura del residuo dentale e favorisce la ritenzione del materiale da restauro.
Fibra di carbonio
La fibra di carbonio è un altro materiale utile a definire come sono fatti i denti finti. Si tratta di un elemento estremamente leggero, resistente, flessibile e biocompatibile.
Inoltre, il suo utilizzo non è nuovo in odontoiatria, poiché veniva utilizzato spesso come materiale per la costruzione di perni intraradicolari post-endodontici più di 15 anni fa, ma non era più utilizzata per questo scopo perché non era estetico.
Attualmente è stato ripreso il suo utilizzo per la riabilitazione orale, sia supportata che impiantata.
Da come si può intuire ci sono diverse risposte alla domanda: di che materiale sono fatti i denti finti? Ogni materiale viene scelto e utilizzato in base alla tipologia di protesi che deve essere costruita, poiché ognuno di questi ha differenti proprietà fisiche e meccaniche.
L'introduzione del mondo digitale cambierà sicuramente il modo di elaborare e realizzare protesi dentali e genererà sicuramente l'emergere di nuovi materiali.
È importante che ogni paziente venga valutato da un gruppo di specialisti in Odontoiatria per scegliere il materiale per denti finti più adatto alle proprie esigenze.
