
Alito cattivo bambini
Come eliminare l’alito cattivo bambini
Il modo più rapido per sconfiggere l’alito cattivo bambini è fare dei gargarismi con essenze di salvia, calendula e mirra. Si potranno ripetere gli sciacqui anche tre o quattro volte al giorno in caso di alito cattivo nei bambini da 6 anni in su. Sarà un po' come realizzare un collutorio fatto in casa che dovrà poi essere tenuto sigillato a temperatura ambiente. All’inizio i bambini potrebbero fare un po' di capricci ma dopo un po' impareranno anche loro ad apprezzare i benefici di un alito sempre fresco. Un altro suggerimento per contrastare in modo efficace e del tutto naturale l’alitosi nei bambini è spezzettare del prezzemolo nel cibo a pranzo e a cena. Il prezzemolo è un antisettico naturale che aiuta nel processo digestivo i più piccoli, andando a ridurre la produzione di gas naturali che causano l’alito cattivo bambini. Non bisognerebbe comunque mai eccedere nel consumo di prezzemolo perché, alla lunga, potrebbe portare a patologie al fegato e ai reni. Sempre parlando di rimedi naturali per l’alito cattivo nei bambini, il consiglio è utilizzare l’aceto di mele.
Bisognerà diluire un cucchiaio di aceto in un bicchiere d’acqua oppure far fare al bambino dei gargarismi con l'aceto di mele dopo ogni pasto. L’aceto di mele contiene delle proprietà antibatteriche e aiuta la digestione. Anche in questo caso però vale il consiglio di non esagerare, in quanto alla lunga l’aceto di mele potrebbe danneggiare lo smalto dei denti.Tra i rimedi domestici per l'alito cattivo bambini ci sono anche i semi di cardamomo. Basterà dare al bimbo solo uno o due semi di cardamomo dopo ogni pasto per purificare la bocca e contrastare l’alitosi. Allo stesso scopo servono i fiori di magnolia che riescono a uccidere quasi il 60% dei germi che causano l’alitosi. Molti poi per l’alitosi dei più piccoli utilizzano dei risciacqui con bicarbonato di sodio e acqua. Il bicarbonato di sodio funziona infatti eliminando i germi e lasciando un respiro fresco e sano. Serviranno a contrastare l’alito cattivo anche bevande a base di carote, spinaci e cetrioli da assumere dopo i pasti.
Alito cattivo bambini: le cause
La maggior parte dei motivi che causano l’alito cattivo bambini riguarda da vicino la parte superiore della gola e la bocca. L’alitosi comunque è causata dalla fermentazione per la presenza di batteri che si accumulano in bocca quando i bambini non hanno una igiene orale accettabile. In questo caso, i batteri cominciano a proliferare producendo alito cattivo, ma basterà prendere l’abitudine di lavarsi i denti spesso per risolvere il problema. Bisognerà poi capire se la causa dell’alitosi non vada ricercata invece nello stomaco, e in quel caso la cosa migliore sarà contattare il pediatra. Anche la tonsillite può essere una delle cause di alito cattivo dei vostri figli, ma una volta curata la patologia il problema dell’alito cattivo bambini sarà un lontano ricordo. In alcuni casi, purtroppo, questo problema è causato dal proliferare di funghi nel cavo orale.
Di solito i funghi provocano un rivestimento biancastro a coprire la lingua o le guance e, senza una pulizia profonda, diventa molto difficile rimuoverli. I funghi compaiono in quelle situazioni in cui le difese della mucosa risultano insufficienti, ad esempio nei bambini molto piccoli che vengono infettati dalla presenza sul capezzolo della madre. In questo caso si procederà ad applicare degli antifungini e a sterilizzare bottiglie e biberon con acqua bollita e bicarbonato. Un’altra causa di alito cattivo bambini è la chetosi, che si verifica quando il bambino non assume la quantità necessaria di zucchero richiesta dal corpo. In questi casi, comunque, per contrastare l’alito cattivo bisognerà prenotare da una visita specialistica presso il medico curante.
I bambini sono sempre molto attivi ed è facile che si dimentichino di bere. L’alito cattivo è molto comune nei bambini che praticano sport in quanto è causato dalla secchezza delle fauci e quindi da una carenza di fluidi. Il consiglio per contrastare l’alito cattivo bambini è quindi far loro bere molta acqua, così da potenziare la salivazione ed eliminare i batteri responsabili dei cattivi odori. Una scarsa salivazione potrebbe alla lunga anche causare carie, quindi bisognerà fare attenzione al fatto che i bambini bevano abbastanza acqua.
