
Alitosi da stress
Stress e secchezza delle fauci
Insomma, esiste una relazione abbastanza marcata tra lo stress e la secchezza delle fauci. Quando il flusso di saliva in bocca si riduce infatti, si ha la secchezza delle fauci che può causare l’alitosi da stress. In altre parole in sostanza lo stress produce secchezza delle fauci in quanto riduce il flusso di saliva. La disidratazione e la respirazione contribuiscono alla secchezza della bocca anche perché chi si trova in situazioni particolarmente stressanti potrebbe essere troppo occupato per ricordarsi di bere normalmente. La secchezza delle fauci potrebbe quindi divenire un problema proprio in quelle situazioni di particolare stress, per fortuna però basterà mangiare una caramella alla menta senza zucchero e bere molta acqua per risolvere la situazione in modo positivo. La cosa migliore per contrastare la secchezza delle fauci è comunque ridurre il livello di stress, in questo modo si troverà anche una soluzione concreta all’alitosi da stress.
Quando si impara ad allontanare l’agitazione ci si sentirà subito più calmi e la secchezza delle fauci tenderà a scomparire da sola. Qualche consiglio per sconfiggere l’alitosi da stress? Ad esempio si potrebbe imparare a respirare solo attraverso il naso per qualche minuto così da calmarsi. Sarebbe anche utile non respirare troppo velocemente e sforzarsi di inspirare ed espirare in modo lento e cadenzato. Il rimedio migliore per l’alitosi da stress è comunque quello di bere molta acqua, anche quando non si ha sete. Quando beviamo infatti, introduciamo dei liquidi nel nostro corpo e quindi lo idratiamo. Una bocca idratata permetterà di uccidere i batteri e quindi di avere una migliore igiene orale. Mentre l’acqua contribuisce a sconfiggere l’alitosi da stress, fumo, alcol o caffè andranno nella direzione opposta. Tendenzialmente comunque quando si parla di alitosi da stress si tenga presente che è causata dalla secchezza delle fauci, un problema che si potrà contrastare efficacemente aumentando il flusso di saliva.
Rimedi naturali per l’alitosi da stress
Ma come fare per aumentare il flusso naturale della saliva in bocca? Oltre al bere molta acqua si potrà prendere l’abitudine di masticare gomme senza zucchero oppure assumere succo di limone e acqua così da stimolare le ghiandole salivari. Se invece si vuole provare a correggere non solo l’alitosi da stress ma anche quella cronica bisognerà andare a intervenire nelle abitudini di tutti i giorni e migliorare sensibilmente la propria igiene orale quotidiana. Infatti il modo migliore per prevenire la secchezza delle fauci e contrastare l’alitosi da stress è seguire una buona routine quotidiana di igiene orale. L’alito cattivo può essere causato da ansia e stress ma questo non avviene solo a livello psicologico ma anche a livello concreto in quanto l’ansia e lo stress riducono la salivazione in bocca e tolgono quindi alla saliva la possibilità di neutralizzare i batteri del cavo orale.
La correlazione tra alitosi e stress è reale e quest'ultimo potrebbe anche causare il reflusso gastroesofageo ecco quindi che quando ci si sente stressati occorre cercare di migliorare la propria situazione il prima possibile per evitare conseguenze peggiori. Per prevenire l’alitosi da stress si dovranno quindi svolgere delle attività rilassanti, meglio a contatto con la natura. In questo modo si potranno alleviare le tensioni della quotidianità, abbassando anche il rischio dell’alitosi da stress. Anche parlare di meno comunque potrebbe aiutare a combattere l’alitosi. Chi parla troppo infatti rischia di far seccare la saliva con conseguenti problemi di pulizia del cavo orale e quindi di alitosi. Anche saltare i pasti potrebbe peggiorare la situazione in quanto si rischia la secchezza delle fauci per via di una minore produzione di saliva.
Chiaramente regolarizzare l’alimentazione sarà una ottima soluzione per sconfiggere l’alito cattivo, in questo senso bisognerà evitare pasti troppo proteici e poveri di carboidrati in quanto potrebbero portare alla formazione di acetone. Anche consumare molta frutta e verdura servirà a contrastare l’alito cattivo, in particolare consigliamo prezzemolo, menta, tisane al finocchio, al tarassaco e alla curcuma. Molti poi pensano di soffrire di alitosi da stress ma si tratta di una specie di alitosi immaginaria. In questo caso si potrebbe eseguire un test da soli così da rendersi conto della presenza o meno di alito cattivo. Basterà utilizzare il filo interdentale e passarlo tra i denti per poi annusarlo così da capire se ci sono o meno cattivi odori. Una volta appurato che l’alitosi da stress è in realtà una alitosi immaginaria si potrà tornare a comportarsi normalmente eliminando il disagio e la sensazione di inadeguatezza.
