
Alitosi rimedi
Alitosi rimedi: quali sono
Per conoscere quali sono i rimedi per l'alitosi e farsi un’idea concreta bisognerebbe pianificare una visita dal dentista almeno due volte all’anno. A volte potrebbe bastare una pulizia denti professionale per rimuovere la placca in eccesso e risolvere così questo problema così diffuso e fastidioso. Il dentista verificherà anche che non ci siano delle ricostruzioni dentali deteriorate e provvederà a rimuovere il tartaro accumulato. Ci sono però anche i rimedi alitosi casalinghi, ad esempio si potranno ottenere ottimi risultati masticando un pezzetto di scorza di limone per alcuni minuti al termine di ogni pasto. Quando è impossibile lavarsi i denti dopo i pasti il consiglio è quello di sciacquarsi comunque la bocca con acqua più volte.
Per quanto riguarda l'alitosi rimedi efficaci come abbiamo visto ce ne sono. Uno dei più rapidi è quello di mangiare ogni tanto delle caramelle alla menta senza zucchero o strofinare la lingua con delle foglie di menta o di salvia. In questo modo si potrà rimuovere lo strato batterico dalla superficie della lingua avendo così subito un alito più fresco. Pochi sanno inoltre che non bisognerebbe mai lasciar passare troppo tempo senza mangiare del cibo. Tra un pasto e l’altro l’ideale sarebbe mangiare una mela o una carota. Tra gli alitosi rimedi casalinghi tra più efficaci inseriamo anche la tipica infusione di menta da consumare dopo aver mangiato. Ogni volta che ci si lava i denti, meglio almeno tre volte al giorno, bisognerà spazzolare le gengive e la lingua e ricordarsi di cambiare spazzolino ogni due o tre mesi.
Non finisce qui, un altro dei rimedi per l'alitosi più efficaci è sciacquarsi la bocca con acqua risultante dall’ebollizione di rametti di prezzemolo con due o tre chiodi di garofano interi. Si potranno anche masticare direttamente foglie di prezzemolo così da aumentare la produzione di saliva. La maggiore idratazione, è bene ricordarlo, è uno dei nemici più potenti dell’alitosi. Per lo stesso motivo uno dei rimedi alitosi naturali è anche masticare del sedano di tanto in tanto per rinfrescare la bocca. Esistono moltissime erbe che hanno delle proprietà utili a combattere l’alitosi, si va dalla menta piperita fino alla salvia, all’eucalipto, al timo e al rosmarino. L’idea è preparare degli infusi con queste erbe aromatiche così da contrastare gli effetti dell’alito cattivo in modo immediato ed efficace. Anche il tè verde è particolarmente consigliato come rimedio all’alitosi. Nel caso invece l’alito cattivo fosse dovuto a problemi legati alla digestione, si potranno masticare dei semi di cardamomo o assumere tisane di finocchio, camomilla o anice.
Alitosi rimedi: quando la patologia è cronica
L’alitosi può essere anche cronica. In questo caso particolare non c’è solo una buona cura orale e la corretta pulizia della lingua ma anche l’attenzione a una alimentazione equilibrata. Per curare l’alitosi cronica si possono acquistare le apposite linguette pulisci-lingua in gomma e silicone. Bisognerà pulire la lingua fondo arrivando vicino alla gola e alla fine del palato, dove si annida la maggior parte dei germi responsabili dell’alitosi. L’ideale sarebbe anche ricorrere a olii essenziali magari sciogliendo alcune gocce di menta piperita in acqua per eseguire degli sciacqui. Anche degli sciacqui con acqua e bicarbonato saranno la mossa giusta per contrastare l’alitosi cronica. Per prevenire l’alitosi cronica basterà lavarsi almeno due volte al giorno e dopo ogni pasto, usare caramelle alla menta fuori casa, usare lo scovolino interdentale evitare di consumare i cibi che sono troppo pesanti da digerire. Consumare molta frutta e verdura ed eliminare cibi grassi come salumi e formaggi non migliorerà solo la salute generale ma aiuterà anche a sconfiggere l’alitosi.
Infine bisogna anche nominare l’alitosi da sinusite, ovvero un processo di infiammazione delle mucose paranasali che provoca spesso dolore a occhi, fronte, naso e guance. La sinusite è causata da un accumulo di muco nelle cavità presenti nelle ossa facciali in prossimità del naso e questa condizione porta a respirare con la bocca favorendo così l’ingresso nel cavo orale di microbi e batteri di ogni tipo. Non solo, respirare con la bocca porta a ridurre la saliva che è uno dei nemici principali della patina batterica che si forma sulla gola e sulla superficie della lingua. Insomma, quando si parla di alitosi rimedi ce ne sono diversi, spetterà a ognuno, anche sulla base della sua specifica situazione, scegliere il migliore.
