chiudi
Acqua e sale per gengive infiammate

Acqua e sale per gengive infiammate


Utilizzare acqua e sale per gengive infiammate è un ottimo rimedio naturale che consente di ottenere un rapido sollievo e anche di velocizzare la guarigione. Fare sciacqui con acqua e sale per gengive infiammate serve ma non sarà l’unico modo per guarire e comunque servirà a poco se non si interviene anche sulle cause del problema. I rimedi naturali o casalinghi sono un'ottima opzione per ridurre il problema delle gengive gonfie ma si consiglia comunque di andare dal dentista per una corretta diagnosi. Molte persone si trovano con un'ampia varietà di problemi orali le gengive infiammate sono uno dei più comuni e possono svilupparsi a causa di cattive abitudini di igiene orale, un'infezione batterica o anche a causa di alcuni trattamenti orali. La verità è che i sintomi delle gengive infiammate sono molto facili da identificare poiché solo guardando sarà possibile vedere alcuni cambiamenti di colore e spessore. Inoltre, in alcuni casi, l'infiammazione può presentarsi con leggero sanguinamento, sensibilità dei denti, dolore al tatto e alitosi. Usare acqua e sale per disinfiammare è uno dei cosiddetti rimedi della nonna ma questo non vuol dire che non possa risultare efficace. Nei prossimi paragrafi parleremo di come acqua e sale per gengive infiammate possano servire per alleviare il fastidio.

Acqua e sale per infiammazione gengive e altri rimedi naturali

L'infiammazione e altri problemi o fastidi delle gengive sono generalmente generati dall'accumulo di tartaro. Il tartaro si forma per via dell’indurimento della placca batterica e può essere rimosso unicamente dallo specialista presso uno studio odontoiatrico con i giusti strumenti. Usare acqua e sale per gengive infiammate comunque non servirà se non si capisce l’importanza di avere una buona igiene orale. Se il tartaro non viene rimosso ecco che le gengiviti si infiammano dando origine a quella che viene comunemente chiamata gengivite. Per fortuna esiste un'ampia varietà di alimenti o ingredienti naturali che, grazie alle loro proprietà, possono essere di grande aiuto per prevenire complicazioni e ridurre il disagio del gonfiore. Se la gengivite non viene curata per tempo il problema può evolversi in una parodontite mettendo a rischio la sopravvivenza stessa dei nostri denti. Sebbene sia chiaro che questi rimedi naturali debbano essere supportati dai soliti prodotti per la pulizia dentale, la loro applicazione è di grande aiuto per ridurre il dolore e accelerare il recupero.

Usare acqua e sale per gengive irritate è solo uno dei rimedi naturali efficaci assieme agli sciacqui con bicarbonato di sodio e il perossido di idrogeno che hanno composti antimicrobici e antibiotici che aiutano a prevenire lo sviluppo di infezioni. Per quanto riguarda le gengive infiammate questi rimedi naturali servono a ridurre e controllare la proliferazione batterica e, allo stesso tempo, a ridurre i sintomi della gengivite. Tutto ciò di cui si ha bisogno sono 6 gocce di perossido di idrogeno e 1 cucchiaio di 5 g di bicarbonato di sodio. Il bicarbonato viene inumidito con acqua ossigenata e la pasta risultante viene utilizzata come se fosse un dentifricio. Questo processo dovrebbe essere ripetuto due volte al giorno così da alleviare il fastidio alle gengive. Utilizzare acqua e sale per gengive infiammate può essere molto efficace ma solamente se diventa un gesto da fare in aggiunta all’uso di spazzolino e dentifricio e all’uso di collutorio e filo interdentale.

Acqua e sale per gengive infiammate: è efficace?

Un altro rimedio casalingo estremamente efficace per le gengive infiammate è usare un po' di acqua salata tiepida. Questo risciacquo serve a fornire una sensazione di sollievo quasi immediata. Questo perché il sale ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che riducono la presenza di batteri. Si avrà solo bisogno di 1 cucchiaio da tavola di 5 grammi di sale e ½ bicchiere di acqua tiepida. Bisognerà poi diluire il sale nel bicchiere d'acqua e usarlo come collutorio per 30 secondi. Il processo deve essere ripetuto due volte al giorno. L'aceto di mele è un altro rimedio casalingo molto efficace. Gli acidi naturali nell'aceto di mele servono a bilanciare il pH della bocca e a modificare l'ambiente di cui i batteri hanno bisogno per causare infezioni. Per realizzare un rimedio naturale a base di aceto di mele ci sarà bisogno di 1 cucchiaio di aceto di mele da 10 millilitri e ½ bicchiere di acqua tiepida. Per prepararlo si dovrà aggiungere l'aceto di mele all'acqua calda e mescolare bene, poi si dovrà usare il composto dopo la normale spazzolatura. Il processo deve essere ripetuto due volte al giorno. Il succo di mirtillo rosso è molto buono da solo perché è molto ricco di antiossidanti che servono a rafforzare il sistema immunitario e a ridurre la probabilità di un'infezione. Inoltre la sua assunzione aiuta a ridurre l'inflazione e la presenza di germi e può controllare il sanguinamento. È importante che sia naturale, quindi occorrono ½ tazza di mirtilli freschi, 2 tazze d'acqua e 1 cucchiaio di miele da 25 grammi. Si frullano con le 2 tazzine e si addolciscono con il miele, si consiglia di berne 2 o 3 bicchieri al giorno. Insomma, usare acqua e sale per gengive infiammate è un ottimo modo per alleviare il dolore ma non è un rimedio che può sostituire la buona igiene orale e il lavoro del dentista.
Acqua e sale per gengive infiammate