
Afta grande
Afta grande: le cause e i sintomi
La causa esatta di questo tipo di afte è sconosciuta tuttavia è probabile che fattori ereditari, stress o lesioni tissutali siano la causa delle afte sulla gengiva, sulla lingua o sul palato molle. Cibi acidi e agrumi possono anche scatenare afte, così come denti affilati, apparecchi ortodontici o dentiere che non si adattano bene. Il tabacco e le allergie possono anche aumentare la possibilità di contrarre afte. Alcuni casi di afte possono rivelare una malattia sottostante, come problemi alimentari o del sistema immunitario o una malattia del tratto digestivo. L’afta grande inizia a manifestarsi tipicamente con la comparsa di dolore e bruciore sulla mucosa. Entro circa 24 ore dovrebbe comparire una piccola area arrossata che lascerà preso spazio a una erosione di forma ovale e colore bianco-giallastro. Anche un’afta grande di solito dovrebbe guarire da sola entro due settimane senza lasciare cicatrici. In media le ulcere non superano un centimetro di grandezza ma ci sono anche alcuni casi in cui potrebbe comparire un’afta grande. In questi casi la guarigione potrebbe allungarsi e richiedere anche un mese e un mezzo. Non solo, le tempistiche per la guarigione si accorciano anche se le afte compaiono in parti del cavo orale ove si verifica un contatto costante con i denti. Un’afta grande potrebbe anche accompagnarsi a rigonfiamento dei linfonodi del collo e da un senso diffuso di malessere e febbre.
Afta grande e dolorosa: possibili cure
Non esiste davvero un trattamento che possa essere utilizzato per sbarazzarsi delle afte. Tuttavia ci sono molti metodi per prevenire qualsiasi situazione di disagio. Si consiglia di lavare i denti regolarmente e nel modo giusto e di utilizzare un risciacquo antisettico. In questo modo elimineremo i batteri dalla nostra bocca e, cosa ancora più importante, ridurremo il rischio di afta grande. Si consiglia anche di esporre sempre l'organismo ad un consumo costante di vitamine e minerali, in questo caso vitamina C e Omega 3. Coloro che amano mangiare cibi molto caldi possono essere più inclini alle afte. In questo caso è sempre bene soffiare sul cibo prima di mangiare per evitare eventuali afte. Una dieta consistente in un equilibrio costante di frutta e verdura è di solito l'opzione migliore. In molti casi di fronte a una afta grande il dentista consiglia di mitigare il dolore tramite trattamenti attuati per via topica o collutori.
Afta grande: mi devo preoccupare
Se si nota un’afta grande che tende a non guarire da sola allora bisognerebbe iniziare a preoccuparsi. In questi casi si consiglia di fissare quanto prima una visita specialista dal proprio dentista. Le afte sono in realtà benigne ma possono essere associate a malattie sistemiche oppure confuse ad altre lesioni del cavo orale che sono potenzialmente pericolose. Si consiglia di andare dal dentista per un controllo anche quando le lesioni si ripresentano con frequenza ravvicinata e quando l’afta non si è cicatrizzata a tre settimane dall’insorgenza. Anche in caso di sintomi sistemici come febbre o perdita di appetito sarebbe meglio rivolgersi a uno specialista per accertare che la causa sia l’afta grande e non la presenza di qualche altra patologia.
Afta grande: rimedi naturali
Oltre ad evitare il fumo per curare l’afta grande occorre modificare la propria dieta inserendo frutti di bosco e uva. Si può usare il rimedio con acqua e sale per velocizzare la guarigione. In presenza di afta grande si dovrà preparare una soluzione sciogliendo un cucchiaio di sale fino in mezza tazza di acqua tiepida. Si dovrà poi sciacquare la bocca per circa 15-30 secondi e poi ripetere dopo qualche ora. Altro rimedio naturale efficace è l’olio essenziale di chiodi di garofano. Le afte possono essere molto dolorose e l’olio di garofano è noto per il suo potere lenitivo in presenza di infezioni buccali.
