chiudi
Afte in bocca

Afte in bocca


Se ci si trova a fare i conti con le afte in bocca non bisogna farsi prendere in alcun modo dal panico in quanto si tratta di un problema che coinvolge un numero altissimo di persone. Secondo alcune stime circa il 20% delle persone, almeno una volta nella vita, ha dovuto fare i conti con le bolle in bocca. Si tratta di una infiammazione della bocca che può riguardare qualsiasi parte del cavo orale, labbra comprese. Le afte in bocca possono provocare gonfiore e arrossamento delle mucose che rivestono la bocca e possono essere di colore rossastro o bianco. Le afte in bocca comunque altro non sono che lesioni o ulcere e possono colpire tanto gli adulti quanto i bambini in ugual misura. Dal punto di vista medico le afte in bocca sono una lesione della mucosa che può avere diverse cause che vedremo nel dettaglio e che vanno dallo stress fino alla stomatite aftosa. Inoltre è giusto anche chiarire che, al momento, non esiste una vera e propria cura per le bolle in bocca ma esistono dei validi rimedi che servono a lenire il fastidio e a velocizzare la guarigione anche in modo significativo.

Afte in bocca cause: cosa sapere

Ci sono diverse cause per le afte in bocca che andranno analizzate in modo dettagliato. Molti credono che i traumatismi come morsicature, punture e ustioni possano giocare un ruolo determinante nell’insorgenza delle afte ma altri mettono in risalto anche la presenza di batteri nel cavo orale o possibili carenze nutrizionali, nel dettaglio di ferro e vitamina B. Recenti studi hanno inoltre sottolineato quanto sia importante l’incidenza dello stress nel causare le afte in bocca ma sono altrettanto da tenere in considerazione anche gli squilibri ormonali ed eventuali alterazioni del sistema immunitario. Intolleranze alimentari, celiachia e patologie infiammatorie croniche possono ugualmente giocare un ruolo importante nella formazione di afte in bocca. Parlando di afte cause e sintomi dovranno essere analizzati in dettaglio soprattutto per agire a livello preventivo. Le afte in bocca comunque hanno quasi sempre una forma concava con la parte centrale che si presenta di colore biancastro e una tonalità che può andare dal bianco al giallo per via della presenza della fibrina. Le bolle in bocca sono di solito di forma ovale e rotonda con un diametro di circa 5 millimetri.

Ricordiamo che le afte possono presentarsi in ogni parte della bocca ma se si manifestano sul pavimento della bocca, sul palato o sulla zona posteriore del cavo orale allora potrebbero anche essere la spia della presenza di altre patologie. A differenza di quanto avviene con l’herpes comunque, le afte in bocca non sono contagiose. Di solito le afte in bocca tendono a guarire nel giro di una settimana con il dolore che si concentra nei primi 4 o 5 giorni. Le afte di dimensioni maggiori però possono impiegare fino a due settimane per guarire. Infine è bene anche ricordare che le afte in bocca colpiscono maggiormente le donne che stanno per avere il ciclo mestruale per via dello squilibrio ormonale in atto.

Afte in bocca rimedi

Abbiamo già detto che non esistono dei rimedi afte veri e propri, esistono però una serie di suggerimenti che permettono di alleviare il fastidio o comunque di accelerare la guarigione. L’unica cura reale per le afte in bocca consisterebbe in teoria nella somministrazione di immunomodulatori ma si tende a sconsigliarlo in quanto possono presentare degli effetti collaterali non indifferenti che sono sicuramente molto peggio dell’afta stessa che, ricordiamolo, tende comunque a guarire da sola in pochi giorni. Si tende quindi a parlare di rimedi afte per controllare il dolore come ad esempio potrebbero essere gel topici e spray lenitivi, antinfiammatori e così via.

Quello che si può fare è lavorare a livello preventivo e quindi avere sempre la massima attenzione all’igiene orale lavandosi i denti anche tre volte al giorno così da ridurre sensibilmente la carica batterica e ridurre anche la possibilità dell’insorgenza di carie. Altamente consigliato anche adottare una alimentazione povera o priva di alimenti piccanti e acidi e preferire invece vitamine e sali minerali. Può sembrare scontato ma mangiare molta frutta e verdura aiuta seriamente a contrastare la comparsa di afte in bocca. Inoltre sarebbe anche consigliabile cercare di smetterla di mordersi il labbro o di serrare i denti e masticare la guancia in quanto queste abitudini aumentano il rischio di creare traumi alla mucosa predisponendo all’insorgenza delle afte.

E’ comunque sempre bene sottolineare che le afte in bocca in genere tendono a risolversi in modo del tutto spontaneo. Applicando dei gel topici si può aiutare la rigenerazione tissutale mentre assumendo farmaci analgesici si potrà attenuare il dolore almeno nelle fasi più acute. Ovviamente alla terapia locale andrà sempre associata l’attenzione alla dieta e alla buona igiene orale. Su consiglio medico si potrebbe anche ipotizzare di integrare la propria dietra con degli integratori mirati.
Afte in bocca