
Alveolite secca
Alveolite secca sintomi e quanto dura
I sintomi dell’alveolite secca vanno dal dolore lieve e pulsante a un dolore acuto e lancinante che viene aggravato dal mangiare. Il dolore solitamente inizia circa tre giorni dopo l’estrazione e l’alveolite secca raramente scompare da sola. L'alveolite secca (osteite alveolare) è una malattia dentale molto dolorosa che a volte si verifica dopo l'estrazione di un dente. Ma nello specifico quali sono i sintomi? E in caso di sofferenza, come dovremmo trattarla? L'alveolite secca è una complicanza postoperatoria che si verifica dopo l'estrazione di un dente permanente. Questa patologia si verifica quando il coagulo di sangue nel sito di estrazione dentale non si sviluppa o si sposta o si dissolve prima che la ferita raggiunga un'adeguata guarigione. Va notato che l'alveolite secca è una delle complicanze più frequenti che di solito si verifica in questi casi ed è molto importante andare dal dentista poiché i farmaci da banco non possono contrastare efficacemente il dolore.
In genere, dopo un'estrazione, si forma un coagulo di sangue nello spazio vuoto lasciato dal dente rimosso. Questo coagulo che si forma funge da strato protettivo sull'osso sottostante e sulle terminazioni nervose nella cavità dentale vuota. Tra le altre cose il coagulo fornisce anche la base per la crescita di nuovo osso e per lo sviluppo dei tessuti molli sopra il coagulo. Quando si parla di alveolite secca quanto dura e come curarla sono aspetti che variano di caso in caso e dovrà essere il dentista a suggerire il giusto percorso terapeutico. L'esposizione dell'osso nascosto e dei nervi provoca dolore intenso non solo nella cavità ma anche lungo i nervi che si estendono verso i lati del viso. La cavità rimasta dopo l'estrazione si infiamma e può riempirsi di resti di cibo che, in molti casi, possono contribuire al dolore. Quando si soffre di alveolite secca di solito il dolore inizia da uno a tre giorni dopo l'estrazione del dente. Riassumendo tra i sintomi dell’alveolite secca abbiamo alitosi, forte dolore e osso visibile nell’alveolo. Il sintomo ricorrente è comunque un dolore fastidioso che si estende dalla cavità alle orecchie, al collo o alle tempie, sullo stesso lato del viso dove abbiamo l'estrazione. Altro sintomo ricorrente di alveolite secca è la perdita totale o parziale del coagulo sanguigno nel punto in cui è stato estratto il dente. Questo sintomo può essere notato come una cavità vuota, dall'aspetto secco con l'assenza del coagulo.
Alveolite post estrattiva: le cause
Non è ancora possibile determinare la causa esatta della comparsa dell'alveolite secca nei pazienti. Tra le cause possiamo elencarne due: traumi dopo estrazione complicata o contaminazione batterica degli alveoli. Possiamo evidenziare l'esistenza di fattori di rischio che aumentano la probabilità che si verifichi un’alveolite secca. I contraccettivi sono costituiti da estrogeni e alti livelli di estrogeni possono interrompere i normali processi di guarigione, aumentando così il rischio di contrarre questa malattia. Le sigarette sono costituite da molte sostanze chimiche che possono ritardare o impedire la normale guarigione e anche contaminare lo spazio lasciato dopo l'estrazione. L'azione dell'inalazione del fumo di sigaretta può facilmente spostare o spostare il coagulo di sangue, compromettendo la guarigione. Ci sono infezioni pregresse o in corso intorno al dente estratto che possono aumentare il rischio di sviluppare alveoli secchi. Innanzitutto è importante tenere a mente che dopo che ci esponiamo a un'estrazione di un dente potrebbe esserci dolore o fastidio. Ecco perché è molto importante distinguere il dolore per sapere se stiamo soffrendo di alveolite secca. In secondo luogo va chiarito che l'alveolite secca dolorosa raramente causa infezioni o gravi complicazioni, tuttavia in alcuni casi isolati le possibili complicanze possono includere ritardi nella guarigione o evoluzione verso una malattia ossea cronica (osteomielite) e infezione nella cavità.
Alveolite secca cura
Qual è il trattamento per l'alveolite secca? A seconda della situazione il dentista valuterà le possibilità di trattamento più adatte. Ma, come parte del trattamento suggerito, il dentista può raccomandare di applicare degli impacchi freddi dopo l'estrazione. Può anche suggerire impacchi caldi per ridurre il disagio, il dolore e l'infiammazione. E’ anche consigliabile bere molta acqua ed evitare tutti i tipi di bevande alcoliche, molto calde, gassate o con caffeina. Per quanto riguarda il cibo, il primo giorno verrà consigliata una dieta liquida e successivamente si potranno consumare tutti i tipi di cibo. Una volta iniziato il trattamento parte del dolore potrebbe presto essere alleviato. Il dolore e altri sintomi continueranno ad attenuarsi e probabilmente scompariranno in pochi giorni.
