chiudi
Boccarola cause

Boccarola cause


Il termine cheilite o boccarola è il più comune per designare stati infiammatori della sottomucosa labiale o degli angoli della bocca. In caso di boccarola cause differenti possono determinare questa patologia e sarà quindi necessaria la diagnosi formulata dal dentista così da individuare le cure più efficaci per una guarigione rapida. Questa lesione delle labbra è classificata da alcuni autori all'interno delle forme di presentazione della candidosi. La candidosi è la più comune micosi della bocca che compare nell'infanzia, sebbene possa attaccare gli adulti, e provoca placche bianche aderenti distribuite irregolarmente sulla mucosa orale che di solito è accompagnata da infiammazione e screpolature degli angoli labiali e croste sulle labbra. La cheilite può evolvere in pazienti dentati ed edentuli, nei quali la diminuzione dell'altezza occlusiva facciale favorisce il contatto continuo con la saliva. Questo contatto potrebbe essere dovuto al fatto che la riduzione dell'altezza e l'adattamento delle labbra tra loro formano una piega che viene mantenuta umida dalla saliva, macera e si infetta.

Boccarola cause

I fattori causali e noti sono diversi, sebbene il suo principale agente eziologico sia la Candida albicans, ma può essere dovuto a disturbi e malattie generali. Con la boccarola cause come la ridotta dimensione verticale occlusiva andranno adeguatamente valutate, soprattutto se si parla di cheilite angolare. Con la cheilite angolare cause frequenti sono proprio alcuni processi infettivi. La diminuzione dell'altezza facciale facilita la formazione di pieghe laterali profonde che vengono costantemente bagnate di saliva e creano un ambiente di umidità favorevole alla colonizzazione da Candida, una lesione caratteristica che si manifesta come fessure profonde e dolorose ricoperte da una membrana biancastra. Altri autori associano la presenza di cheilite a stati immunosoppressi, mancanza di cibo o vitamine. Con la cheilite o stomatite angolare cause diverse possono essere accompagnate da sintomi simili come arrossamento, secchezza e screpolatura fastidiosa. La cheilite o boccarola può essere provocata da infezioni come herpes labiale e candidosi. I processi infettivi vengono favoriti da fattori locali o generali. L’infezione che sostiene la boccarola potrebbe essere di origine micotica, ovvero il fungo più frequentemente implicato nell’insorgenza della Candida albicans. Con la boccarola cause come infezioni di natura batterica vanno di pari passo con carenze nutrizionali come, ad esempio, i deficit di vitamina B2 e ferro. Se parliamo di boccarola cause come l’avitaminosi vanno considerate in quanto, spesso, il deficit nutrizionale riguarda proprio le vitamine del gruppo B. Abbiamo poi anche la possibilità della cheilite da apparecchio, ovvero una patologia che viene provocata da problemi odontoiatrici come malocclusione, mancanza di igiene orale, protesi incongrue o mal posizionamento di apparecchi dentali che sfregano contro le mucose orali.

Boccarola: i rimedi

Quando parliamo di boccarola cause diverse necessitano anche di trattamenti appropriati. Un trattamento sbagliato infatti potrebbe peggiorare la situazione oppure allungare i tempi di guarigione. Il consiglio è quindi quello di rivolgersi al proprio medico di base o al dermatologo di riferimento così da ricevere assistenza immediata. La cheilite o boccarola dovrà essere trattata in modo tempestivo affinché possa esserne contrastata l’evoluzione. Il trattamento si basa sul comprendere l’origine del disturbo così da individuare i giusti trattamenti. Con la boccarola cause tra loro molto diverse necessiteranno modalità di intervento differenti. Ad esempio la cheilite potrebbe essere trattata con un prodotto idratante da applicare diverse volte al giorno. In caso di cheilite allergica invece sarà opportuno eliminare il cosmetico che ha provocato la reazione. In caso di cheilite da apparecchio diventerà necessario per forza l’intervento del dentista. Qualora la cheilite fosse infettiva il medico dovrà prescrivere farmaci differenti a seconda del microrganismo responsabile. Si va dalle pomate antimicotiche contro i funghi fino alle pomate antibiotiche che servono ad andare contro i batteri. Qualora la causa fosse un farmaco si dovrà sospenderne subito l’impiego e sostituirlo con altre medicine. Per la cheilite infettiva provocata da una micosi il trattamento mirato prevede l’utilizzo di un antimicotico che dovrà essere prescritto dal medico.

In caso di agente infettivo batterico sarà opportuno seguire una terapia a base di antibiotici specifici per il tipo di patogeno coinvolto. Sarà quindi essenziale l’importanza di una prescrizione medica adeguata. In caso di cheilite infettiva l’auto-medicazione potrebbe essere negativa anche per il paziente stesso. La mancata adesione al corretto trattamento predispone alla cronicizzazione della cheilite e alla formazione di una ragade. Se il quadro diventa più complesso l’unico approccio proponibile sarà quello chirurgico. Con la cheilite angolare cause diverse abbiamo visto che necessitano di interventi diversi. Si raccomanda comunque anche di puntare sulla prevenzione e quindi evitare di asciugarsi la bocca con tovaglioli sporchi o di condividere con altre persone rossetti o cosmetici. Si dovrebbe anche evitare di inumidire spesso le labbra con la lingua e di toccarsi le labbra con dita o oggetti non puliti. In presenza di cheilite l’esposizione ai raggi solari sarebbe da evitare. Inoltre di recente è stato dimostrato che questo fattore potrebbe aggravare il quadro clinico favorendo l’evoluzione della lesione in ragade.
Boccarola cause