
Bolle in bocca
Le cause delle bolle in bocca
Ma quali sono le cause che possono originare la comparsa delle bolle in bocca? Non è facile individuare un’unica causa ma molti pensano che le bolle in bocca possano originarsi a causa di febbre, stress, alterazioni immunitarie, mancanza di ferro o vitamine, traumi locali, stress, stanchezza e intolleranza ad alcuni alimentari. In alcuni casi può fare la differenza anche una predisposizione genetica. Le bolle in bocca comunque sono di diverso tipo, spesso sono provocate da una malattia sistemica o ancora da un irritante fisico o chimico. Spesso, bisogna ammetterlo, le cause delle bolle in bocca sono ancora largamente sconosciuti. In generale possiamo dire che ogni patologia o condizione che causi la riduzione della produzione di saliva potrebbe favorire l’insorgenza di bolle in bocca. Anche l’uso di tabacco e la somministrazione di farmaci come quelli chemioterapici possono favorire in modo significativo la possibilità della comparsa di bolle in bocca. Molti sono comunque concordi nell’individuare le infezioni virali come prima causa delle bolle in bocca. Si pensi ad esempio all’herpes labiale oppure alle ulcere del palato che sono provocate dal virus herpes simplex. Anche il virus varicella zoster potrebbe causare la formazione di afte sul lato della bocca; in questo caso le bolle in bocca sarebbero il risultato di riattivazioni del virus visto che non vengono mai eliminati in modo definitivo dall’organismo.
I sintomi delle bolle in bocca
Partiamo dal presupposto che le bolle in bocca sono una patologia non grave ma che può diventare davvero molto fastidiosa rendendo persino difficoltosa l’alimentazione e l’igiene orale quotidiana. Di solito le bolle in bocca si manifestano solo con bruciore ma dopo pochi giorni i pazienti noteranno l’affiorare di una piccola ulcera dolente al tatto. Quando queste bolle in bocca si presentano nella regione retrolinguale o in corrispondenza di inserzioni muscolari, si potrebbe subire una alterata motilità della lingua e persino una certa difficoltà nella deglutizione. Qualora il paziente dovesse ravvisare che i linfonodi laterocervicali si sono gonfiati sarà importante mantenere la calma in quanto la causa nella maggior parte dei casi sarebbe l’infezione batterica che ha originato l’infiammazione. Attenzione però in quanto le bolle in bocca potrebbero anche essere un campanello d’allarme della presenza di altre patologie sistemiche come celiachia, morbo di Chron e morbo di Behcet.
Come curare una bolla in bocca
Dopo aver visto che cosa sono le bolle in bocca e quali sono i sintomi più comuni che possono provocarle, vediamo ora i possibili rimedi. Innanzitutto occorre chiarire che non esiste una cura preventiva per le afte ma per fortuna esistono diverse terapie topiche come ad esempio gel da applicare sulle bolle in bocca per alleviare il fastidio. Non solo, queste pomate consentiranno anche di accorciare i tempi di guarigione. Per capire come curare bolle in bocca si possono anche utilizzare dei rimedi naturali come ad esempio fermenti lattici, aloe vera, propoli, ghiaccio, liquirizia e argilla verde. Si potrà comunque stare relativamente tranquilli in quanto le bolle in bocca non sono contagiose diversamente da quel che succede con l’herpes. La cosa migliore comunque è prenotare periodicamente delle visite presso un dentista professionista così che possa subito diagnosticare le bolle in bocca e mettere in campo dei rimedi concreti. Di solito il medico interroga il paziente sul consumo di alimenti e sull’eventuale uso di farmaci o altre sostanze come tabacco, dentifricio, vapori o polveri.
Non solo, il dentista dovrà anche essere adeguatamente informato sulla possibile esistenza di altre patologie come l’herpes simplex o la malattia infiammatoria intestinale. Eseguirà poi un esame preciso ispezionando le diverse parti della bocca per individuare la natura delle lesioni. Verrà poi anche controllata l’eventuale presenza di lesioni e arrossamenti alla cute, agli occhi e ai genitali. A seguito di questi esami, lo specialista potrà avanzare ipotesi sulla causa delle bolle in bocca e potrà eventualmente consigliare degli esami specialistici aggiuntivi. Chi soffre spesso di afte e bolle in bocca potrebbe anche dover eseguire colture virali e batteriche ed esami del sangue.
