chiudi
Carie bambini

Carie bambini


Le carie bambini sono un problema che molti sarebbero tentati dal sottovalutare pensando al fatto che si sta parlando di denti da latte e non permanenti. Sarebbe però un grave errore in quanto le carie bambini possono comunque causare danni al cavo orale e andranno quindi trattate con la massima cura e celerità. I denti dei bambini infatti sono molto più delicati di quelli permanenti degli adulti e aumentano anche il rischio di essere colpiti da processi cariosi anche di grande entità. Il consiglio è quindi quello di spiegare ai bambini l’importanza della buona igiene orale e prenotare periodicamente almeno due visite all’anno presso il dentista così da diagnosticare eventuali carie allo stadio iniziale.

Carie bambini cosa fare

Qualora si ritenesse che il proprio bambino avesse delle carie bambini in atto la prima cosa da fare sarà andare dal dentista. Le carie sono una delle patologie più comuni in assoluto per quanto riguarda i bambini in età pediatrica, questo perché i più piccoli sono molto attratti dagli alimenti dolci e hanno anche i denti da latte caratterizzati da no smalto molto più fragile e delicato. Una infezione dentale non curata che ha colpito i denti da late del bambino infatti potrebbe accelerare i tempi della caduta del dente e anche causare in futuro problemi come denti storti o malocclusione dentale. Anche se molti associano i danni causati dalla carie prevalentemente agli adulti, nei bambini la carie può espandersi fino a causare la distruzione completa del dente e a rendere necessaria l’estrazione.

La causa principale delle carie bambini è comunque sicuramente l’accumulo di batteri all’interno del cavo orale. Anche per questo è bene prenotare periodicamente una seduta di igiene orale professionale così da rimuovere gli accumuli di placca prima che possano trasformarsi in tartaro e in carie. Sono infatti i germi della placca batterica che si nutrono dei residui di cibo presenti tra i denti creando degli acidi che, giorno dopo giorno, erodono lo smalto del dente infiltrandosi sempre di più in profondità fino a coinvolgere dentina e polpa del dente. In quest’ottica sarebbe meglio cercare di cambiare le abitudini alimentari sbagliate consigliando di sostituire, per quanto possibile, il consumo di zuccheri con quello di frutta e verdura. Non solo, la carie bambini è diversa dalla carie degli adulti soprattutto per la sua velocità di propagazione. Le carie bambini sono così veloci a crescere in quanto i denti da latte sono decisamente molto più piccoli rispetto ai denti permanenti e sono dotati anche di smalto molto meno mineralizzato e resistente. Questo significa che i batteri responsabili della carie bambini riescono a distruggere lo smalto dei denti da latte molto facilmente causando sintomi come accresciuta sensibilità, alitosi e dolore. In caso di carie bambini dolore e fastidio sono spesso presenti ma in alcuni casi la patologia potrebbe essere completamente asintomatica.

Mal di denti bambini rimedi carie

In caso di carie bambini denti da latte è importante sottolineare come sia impossibile curarle senza andare dal dentista. La cura carie bambini verrà decisa dallo specialista in base alla gravità di ogni specifica situazione. Nei casi più lievi di carie bambini, ad esempio, il dentista potrebbe semplicemente applicare del gel al fluoro o rivestire l’area per sigillarla. Se invece stiamo parlando di carie bambini già abbastanza profonde e diffuse ecco che il dentista dovrà procedere con la rimozione dei tessuti danneggiati e con una otturazione oppure con una devitalizzazione o estrazione del dente. Uno dei rimedi messi in campo comunemente in odontoiatria per la carie bambini e non solo è l’otturazione. Si tratta di un trattamento ormai molto comune che consente di curare i denti danneggiati dalla carie in modo rapido, efficace e sicuro. L’otturazione avviene sempre dopo la rimozione della carie e la corretta disinfezione della zona colpita. In un secondo momento il dentista procede con il riempimento delle fessure causate dai batteri. Qualora invece l’infezione fosse già progredita fino a coinvolgere la polpa del dente ecco che bisognerà valutare una devitalizzazione. In questo caso stiamo parlando di una operazione odontoiatrica che permette l’asportazione della polpa del dente. Con la devitalizzazione il dente viene privato dal nervo e viene incapsulato con un rivestimento in ceramica. Spesso in caso di carie bambini che hanno già interessato la polpa la devitalizzazione è l’unico modo per curare il dente senza estrarlo.

Carie bambini denti da latte: la prevenzione

Se si vuole evitare di fare i conti con la carie bambini è assolutamente necessario impegnarsi nella corretta igiene orale. I denti da latte infatti, come abbiamo già detto, influiscono direttamente sulla salute dei denti permanenti in quanto i batteri possono trasferirsi ai molari. Bisognerà sempre assicurarsi che il bambino beva molta acqua dopo i pasti e si lavi i denti almeno due volte al giorno nel modo giusto e sostituendo lo spazzolino ogni due mesi. Si consiglia di utilizzare dei dentifrici al fluoro che aiutano a prevenire la carie e il filo interdentale per prevenire la formazione della placca.
Carie bambini