chiudi
Carie dente del giudizio

Carie dente del giudizio


Se stamattina, dopo che ti sei svegliato, hai notato di avere una carie dente del giudizio, sei nel posto giusto per saperne molto di più a riguardo.
Nella popolazione è diffusa la convinzione che i denti del giudizio non abbiano alcuna funzione e che, quindi, sia meglio rimuoverli. Tuttavia, l'estrazione non è giustificata quando stanno eruttando correttamente o hanno già preso il loro posto nell'arcata dentale. Inoltre, per capire se hai un dente giudizio cariato, il tuo dentista potrà ovviamente aiutarti, e quindi ti suggeriamo fin da subito di rivolgerti a lui per questi problemi.

In genere, questi denti iniziano ad apparire tra i 17 e i 25 anni, anche se la loro comparsa può essere ritardata. A volte i denti del giudizio escono senza causare problemi e sono perfettamente funzionanti. È anche possibile che questi non si sviluppino. Tuttavia, in molte occasioni si tratta di denti che tendono a presentare complicazioni. Non per forza arriverai ad avere delle carie dente del giudizio, e sebbene tendino ad emergere intorno ai 20 anni, occorre valutare il loro sviluppo perché possono avere un percorso eruttivo in pendenza che può interrompere la loro produzione e, quindi, sarà necessario valutare o meno la possibile estrazione.

Sintomi e come alleviare il dolore

Quando si ha un dente del giudizio cariato sintomi e motivi sono ovviamente da conoscere il prima possibile. In generale, quando esce un dente del giudizio, solitamente si nota una sensazione di pressione nella zona posteriore della mandibola che, a volte, aumenta quando si morde. In questi casi si può assumere un analgesico o un antinfiammatorio, ma è necessario andare da un dentista per valutare il percorso di eruzione del dente, poiché se c'è un ostacolo nel percorso, come la radice del dente adiacente, esso non esploderà del tutto ed è necessario valutarne l'estrazione. Ma quindi, dente del giudizio cariato si può curare? Continua a leggere per saperne di più.

In questo senso, oltre alla carie dente del giudizio i sintomi più frequenti associati alla comparsa del dente del giudizio sono: sanguinamento durante lo spazzolamento nella zona, infiammazione e, in alcune situazioni, dolore. Un'igiene meticolosa, una visita odontoiatrica e una terapia prescritta con analgesici o antinfiammatori sono solitamente sufficienti per controllare una condizione che può ripetersi nei tentativi progressivi del dente nella sua eruzione. Per evitare di avere dei denti del giudizio cariati, e prevenire infezioni nell'area in cui il dente del giudizio cerca di spuntare e dove l'accumulo di residui di cibo è frequente, effettueremo un'igiene rigorosa utilizzando i mezzi a nostra portata (spazzolatura, risciacquo e uso del filo interdentale).

Quando devono essere rimossi i denti del giudizio?

Senza per forza dover avere delle carie dente del giudizio, i dentisti sottolineano che i denti del giudizio devono essere giustamente estratti e la loro estrazione preventiva non è attualmente indicata, soprattutto quando stanno eruttando correttamente o hanno già preso posto nell'arcata. Molte volte è necessaria una revisione e una valutazione da parte di un dentista per stabilire una diagnosi corretta, anche nei casi di dente giudizio cariato. La loro estrazione sarà indicata nei casi in cui il loro tentativo di uscita provochi carie e riassorbimento nei molari adiacenti, infezioni ricorrenti o problemi nei tessuti molli attaccati perché la loro uscita non è anatomicamente possibile. Possono essere indicazioni alla loro estrazione anche i casi in cui provocano alterazioni dell'occlusione o che possono condizionare una ricaduta dopo il trattamento ortodontico. A questo elenco aggiungiamo i casi in cui il dolore causato da un'eruzione anomala in cui il molare urta contro il dente adiacente provoca l'interruzione dell'eruzione e può generare l'inclinazione dei denti dell’arcata.


Vengono rimossi tutti e quattro i denti del giudizio nello stesso paziente?

Oltre a situazioni in cui potresti avere dei denti del giudizio cariati, normalmente, quando è necessario estrarre i denti del giudizio, quelli sullo stesso lato della bocca vengono solitamente eseguiti in una o due sessioni. Estrarre solo uno può far sì che l'opposto continui la sua eruzione o modifichi la sua posizione, potendo ad un certo punto entrare in contatto con la gengiva in quella zona. L'estrazione di tutti e quattro i denti del giudizio è solitamente giustificata quando le vie di eruzione non sono ideali e i denti sono inclinati o appoggiati su quelli adiacenti.

Quando abbiamo un dente del giudizio cariato sintomi sono da tenere sotto controllo, così da poterne parlare il prima possibile col proprio medico. Quando i denti del giudizio sono parzialmente spuntati e le gengive li coprono solo parzialmente, è comune che la placca batterica si accumuli a causa del difficile accesso dello spazzolino, aumentando il rischio di carie. In quei casi in cui non c'è il dente opposto o ci sono grandi cavità e sono presenti il resto dei molari, di solito è consigliata la loro estrazione.

Ma il dente del giudizio cariato si può curare? Si, è tranquillamente curabile, specialmente se il tuo dentista si preoccuperà di effettuare prima alcuni trattamenti e controlli.

Linee guida per il recupero dopo l'intervento chirurgico

L'estrazione dei denti del giudizio è di solito più facile in giovane età, poiché le radici non sono generalmente completamente formate. Ma è necessario assicurarsi radiograficamente della posizione del resto delle condizioni anatomiche prima di qualsiasi estrazione dentale, per quanto semplice possa sembrarci. Il giorno dell'intervento, evita di mangiare cose dure o calde, sciacquarti o lavarti i denti. È importante rispettare le linee guida del farmaco che viene prescritto, in particolare analgesici, antinfiammatori e antibiotici.
In generale però, per evitare di avere delle carie dente del giudizio, ti suggeriamo di effettuare una corretta e regolare pulizia dei denti.
Carie dente del giudizio