chiudi
Carie o macchie

Carie o macchie


Carie o macchie? E’ del tutto normale porsi questa domanda davanti allo specchio ma noi non siamo dentisti e quindi è del tutto normale che possiamo avere il dubbio. Spesso molti pazienti si presentano dal dentista sospettando una carie dopo aver notato una macchia sullo smalto dei denti, non sempre però la diagnosi è quella anche se, questo è vero, le carie nella loro fase iniziale sono asintomatiche e si presentano proprio sotto forma di macchie sullo smalto dei denti. Per capire se sono carie o macchie quindi l’ispezione del paziente non basta e servirà per forza la visita di uno specialista che sa come riconoscere una carie da una macchia. Le macchie sono un problema solo dal punto di vista estetico e sono causate da alterazioni del colore dovute a sostanze pigmentanti. Liberarsi delle macchie è abbastanza facile, basterà una normale pulizia dei denti professionale per ottenere ottimi risultati. Per le carie invece le cose sono molto diverse e infatti la differenza tra carie e macchie va ricercata proprio nella gravità. Le carie infatti sono un problema serio che, se non affrontato, può portare anche alla perdita dei denti. Meglio quindi avere sempre una gran cura della propria igiene orale e prenotare una visita specialistica periodica in uno studio dentistico per evitare brutte sorprese.

Carie o macchie? Cosa sapere sulle macchie

Per comprendere la differenza tra carie e macchie bisogna per prima cosa chiarire che le macchie sui denti sono un problema molto comune. A causare le macchie sono le sostanze pigmentanti che si accumulano molto facilmente nei solchi dei molari. Anche le cattive abitudini come il fumo e l’assunzione di alcuni alimenti o antibiotici possono causare la formazione di macchie sui denti. Tra gli alimenti cosiddetti pigmentanti posiamo citare il thè, il vino rosso, il caffè, altre bibite gassate, salsa di soia e aceto. Non solo, bisognerà fare attenzione anche a mirtilli, barbabietole, melograno, more, ciliegie, dolci e caramelle. Molte delle macchie sono poi dovute all’eccesso di fluoro o all’uso di antibiotici come le tetracicline o di antistaminici. Carie o macchie quindi non sono assolutamente la stessa cosa, le macchie sono innocue per la salute del cavo orale anche se possono rappresentare un grosso problema dal punto di vista estetico. Per evitare la formazione delle carie occorre avere una buona igiene orale e sottoporsi almeno due volte l’anno a una pulizia dei denti professionale. Per fortuna eleminare le macchie dentali è abbastanza semplice utilizzando strumenti che sparano un getto ad alta pressione di acqua e bicarbonato.

Macchia o carie? Tutte le info sulle carie

Carie o macchie, come abbiamo appena visto, non sono affatto la stessa cosa. Le carie sono sicuramente una delle patologie più diffuse in assoluto in ambito odontoiatrico e sono decisamente da prendere sul serio se non si vogliono rischiare conseguenze gravi. Le carie possono causare anche un ascesso dentale e tendono a distruggere i tessuti duri del dente. Quando le carie raggiungono la polpa del dente si ha una infiammazione della polpa che può provocare molto dolore. A contribuire alla formazione delle carie sono i batteri presenti nella bocca e contenuti nella placca, anche per questo con una buona igiene orale si abbasserà la possibilità di insorgenza delle carie. A un primo impatto potrebbe sembrare difficoltoso capire se si tratta di carie o macchie ma una visita accurata del dentista permetterà di fugare ogni dubbio. Le carie comunque non dovranno mai, per nessun motivo, essere sottovalutate. Delle carie profonde infatti potrebbero anche danneggiare il dente obbligando così il dentista a procedere con una devitalizzazione. Ma come fare nel dettaglio a capire se si tratta di macchia o carie? Il dentista utilizzerà uno strumento specifico chiamato specillo per premere sulle macchie. Qualora lo specillo dovesse penetrare all’interno della macchia si avrà la certezza che si tratta di una carie. Insomma, sapere come riconoscere una carie da una macchia è il lavoro del dentista, inutile quindi lanciarsi in diagnosi fai da te che lasciano il tempo che trovano.

Come si tolgono le macchie dai denti?

Chi volesse rimuovere le macchie dentali potrà farlo con una pulizia dei denti professionale. Eseguendone almeno una ogni sei mesi si avrà la sicurezza di avere dei denti sempre puliti e privi di macchie sullo smalto. Qualora dopo la seduta di igiene professionale si lamentasse ancora un colore non gradevole dei denti si potrà richiedere un trattamento di sbiancamento dentale. Lo sbiancamento dei denti dovrà comunque essere eseguito sempre dopo la seduta di igiene orale professionale. Chi volesse risolvere il problema delle macchie in modo definitivo potrà ricorrere invece alle faccette dentali, ovvero sottili lamine in materiale biocompatibile che vengono sistemate sopra i denti così da proteggerli e migliorare l’estetica. Parlando di carie o macchie comunque bisogna ribadire che la buona igiene orale è un ottimo modo per prevenire la formazione di entrambe.
Carie o macchie