chiudi
Cheilite angolare cura

Cheilite angolare cura


La cheilite angolare è anche chiamata stomatite angolare ed è uno stato infiammatorio piuttosto comune a carico degli angoli della bocca. La cheilite angolare colpisce in prevalenza i pazienti edentuli anziani e anche quelli che conservano ancora i denti o portano protesi dentarie da molto tempo. Con la cheilite angolare cura e trattamenti dipendono soprattutto dalla causa scatenante del problema. Le cause di cheilite angolare possono essere svariate e comprendono irritazioni croniche, agenti atmosferici, infezioni, allergie, traumi locali, deficit nutrizionali e anche stati di debilitazione generale. Con la cheilite angolare rimedi e trattamenti possono variare molto di caso in caso e la patologia può colpire le labbra anche solo parzialmente. Sulla base della causa l’infiammazione si presenterà con un quadro sintomatologico di entità che può essere lieve, intermedia o severa. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come curare la boccarola e ci soffermeremo sulle cause più efficaci di questo problema. Si tenga conto infatti che spesso la cheilite si manifesta con dolore, bruciore, gonfiore e desquamazione che parte dagli angoli e si estende sulle labbra. Quando si parla di cheilite angolare cura e trattamenti cambiano anche molto a seconda dei casi e delle cause.

Stomatite angolare cura: che cosa sapere

La stomatite angolare è anche nota in medicina come cheilite angolare ed è una ferita orale localizzata principalmente agli angoli della bocca che corrisponde a una lesione infiammatoria acuta che può essere unilaterale o bilaterale. La cheilite angolare è molto comune e riguarda soprattutto pazienti con protesi mal fatte in quanto perdono la dimensione verticale o la hanno diversa da quella fisiologica che favorisce il contatto continuo con la saliva nella piega delle commessure labiali. La cheilite angolare potrebbe essere provocata da infezioni batteriche e fungine, in particolare legate alla candidosi (Candida albicans). Altre cause sono anemia da carenza di ferro, malnutrizione, celiachia, vitamina B2, carenza di zinco, pazienti immunodepressi e diabetici. Nei casi meno gravi sono legati al calo delle temperature e all'inverno. Con i cambiamenti del tempo le labbra si seccano e si screpolano più facilmente e diventano più soggette a lesioni.

Il sintomo principale è dolore che può essere accompagnato da prurito e tensione delle labbra all'angolo quando si parla, si sbadiglia o si mangia (può causare bruciore a contatto con alcuni liquidi o cibi, soprattutto acidi, piccanti o molto piccanti). La cheilite può essere aggravata dalla fessurazione delle ferite causandone il sanguinamento all'apertura della bocca, oppure può formare ulcerazioni e/o croste sulla pelle. A volte a questa patologia non viene data l'importanza di cui ha bisogno, meglio quindi essere opportunamente sensibilizzati a riguardo. Le ferite che si formano all'angolo delle labbra note come piaghe della bocca sono responsabili della cheilite angolare benigna. Sebbene non siano lesioni che dovrebbero preoccupare molto è una condizione piuttosto fastidiosa e dolorosa. Con la cheilite angolare cura e trattamenti dovranno essere decisi dal dentista a seguito di una visita approfondita.

Cheilite angolare cura e sintomi

La cheilite angolare è una condizione comunemente nota come ulcera della bocca. Ciò provoca la formazione di ferite agli angoli delle labbra. Queste lesioni sono crepe molto fastidiose che hanno la forma di un'ulcera. La patologia può essere bilaterale, cioè può formarsi su entrambi i lati delle labbra o può apparire un singolo angolo. La prevalenza delle ulcere della bocca è più alta negli anziani e nei bambini. Questo perché la produzione esagerata di saliva è un chiaro fattore di rischio per lo sviluppo della cheilite. L'aumento della produzione di saliva è comune nei bambini che iniziano con l'eruzione dei denti da latte ed è comune anche nelle persone anziane. Le epidemie di cheilite sono comuni tra coloro che soffrono di salivazione elevata. È importante prestare attenzione all'igiene della zona al fine di evitare malattie orali associate a questo problema come la formazione di funghi in bocca. In questo senso la candidosi orale è una patologia abbastanza comune quando compaiono le ulcere della bocca. Può essere più preciso parlare di fattori di rischio e non di cause, ma si tratta di condizioni che possono rendere più comune la presenza di afte sulle labbra.

Inoltre, quando si progetta un trattamento dentale di qualità, è essenziale scoprire dove si trova l'origine della condizione. L'uso di protesi rimovibili, note come protesi, è un chiaro fattore di rischio per la cheilite. Quando si porta una protesi rimovibile si dovrebbe visitare periodicamente il dentista per farla aggiustare. Si dovrebbero anche adottare misure igieniche estreme per la protesi al fine di evitare rischi e ridurre al minimo la presenza di funghi orali. La mancanza di denti favorisce le ferite che si generano alle estremità delle labbra. La cheilite è una diretta conseguenza dell'ipersalivazione o dell'eccessiva salivazione. L'accumulo di saliva agli angoli del labbro ammorbidisce l'area consentendo la formazione dell'ulcera. Anche ansia e stress possono sempre essere alla base delle malattie orali. Se si parla di cheilite angolare cura e trattamenti possono essere molto efficaci e favorire una rapida guarigione.

Cheilite angolare cura e consigli

Per velocizzare la guarigione con la cheilite si consiglia di toccare le lesioni il meno possibile e di evitare l’uso di creme sulle ferite. Si consiglia anche di non mangiare cibi acidi o piccanti e di non aprire eccessivamente la bocca per evitare che le ferite si aprano. Si consiglia anche di ottimizzare la propria igiene orale per evitare che batteri e funghi colonizzino la lesione causata dalla cheilite. Ricordiamo che con la cheilite angolare cura e trattamenti non sono sempre uguali e sarà il dentista a suggerire come procedere.
Cheilite angolare cura