chiudi
Cheilite angolare

Cheilite angolare


La cheilite angolare rientra tra le malattie della pelle ed è una ferita all’angolo della bocca che può risultare molto dolorosa. La cheilite angolare è una comune condizione infiammatoria che colpisce gli angoli della bocca o le commessure orali. A seconda delle cause sottostanti può durare alcuni giorni o persistere indefinitamente. Viene chiamata anche stomatite angolare, boccarola o cheilosi. Dopo aver spiegato a grandi linee la cheilite angolare cos'è non ci resta che soffermarci sulle cause e sui sintomi di questa patologia. Nei prossimi paragrafi cercheremo di approfondire anche quali i rimedi naturali efficaci ad allevare il fastidio.

Cheilite angolare labbra sintomi e cause

La cheilite angolare è un termine con il quale ci si riferisce a un processo infiammatorio a carico dell’area labiale. La cheilite angolare o boccarola colpisce gli angoli della bocca e si manifesta come lesioni fastidiose di colore rossastro che si sviluppano tipicamente a seguito di improvvisi cali immunitari che predispongono a infezioni fungine. Capita abbastanza spesso che si confonda la cheilite angolare con l’herpes ma l’herpes si presenta con una vescicola che da fastidio quando si parla o si beve. In questi casi il problema tende spesso a riproporsi nello stesso punto quando le difese immunitarie calano. La diagnosi di cheilite angolare è clinica e spesso non è nemmeno facile individuare la causa scatenante in modo chiaro. Se parliamo di cheilite angolare dentista e specialisti potranno fare la giusta diagnosi e anche suggerire i trattamenti più indicati a seconda dei casi. La terapia per la cheilite angolare varia a seconda del patogeno e spesso viene associata al recupero delle carenze nutrizionali e al contrasto dei fattori che provocano la periodica riduzione delle difese immunitarie. Se non viene trattata per tempo la cheilite angolare può durare anche diversi giorni, meglio quindi rivolgersi quanto prima al dentista per un rimedio concreto. Si può dire che la cheilite angolare sia un disturbo di natura infettiva che viene causato dalla concomitanza di fattori locali e sistemici.

Riguarda gli angoli della bocca in quanto sono una zona dove la saliva si accumula e genera un ambiente favorevole alla crescita di microorganismi come funghi, vedi la Candida. A sua volta la riduzione delle difese immunitarie può dipendere da carenze nutrizionali come un ridotto apporto di vittime e micronutrienti essenziali o da patologie del sistema immunitario su base congenita. Possono giocare un ruolo nella formazione della cheilite angolare anche le patologie del midollo osseo e patologie sistemiche di altro tipo che possono alterare le difese immunitarie. Si dovranno anche valutare patogeni specifici come il virus HIV, il diabete, il mughetto, malattie infiammatorie intestinali, dermatite atopica e sindrome di Down. Tra i sintomi tipici della cheilite angolare abbiamo sicuramente rossore, prurito o senso di bruciore, desquamazione della cute e sanguinamento. A questi sintomi potrebbero aggiungersene altri correlati alla patologia di base. Nel caso dei bambini il dolore provocato dall’apertura della bocca potrebbe comportare il rifiuto del cibo che, se protratto, potrebbe indurre lo sviluppo o il peggioramento di deficit nutrizionali.

Cheilite angolare: la diagnosi e la cura

La diagnosi della cheilite angolare è prevalentemente clinica e andrà fatta anche una diagnosi differenziale con Herpes labiale, una vescicola rilevata e ripiena di liquido sieroso in soggetti che tendono a ricordare simili episodi nello stesso punto. Altra diagnosi differenziale deve essere fatta con il lichen planus, ovvero la dermatosi sclerotico-desquamativa. Per fugare i dubbi il dentista realizza un prelievo mediante tampone sterile da cui poter identificare l’agente causale. Spesso con la cheilite angolare non c’è bisogno di trattamenti in quanto il problema tenderà a risolversi autonomamente. Tra i rimedi naturali per alleviare la sensazione di fastidio consigliamo l’applicazione di burro cacao o altri prodotti emollienti oppure di multivitaminici in caso di carenze. In casi complessi di cheilite angolare il dentista si orienterà su farmaci mirati. Ad esempio per i funghi si ricorre alla prescrizione di molecole che appartengono alla classe degli Azoli come ad esempio il miconazolo o ketoconazolo.

Per contrastare i batteri invece si dovranno utilizzare creme che contengono antibiotici che dovranno essere applicati direttamente sulla lesione. Se il dentista non dovesse riuscire a identificare la causa esatta di cheilite angolare solitamente si parla di cheilite idiopatica. In questo caso si raccomanda l’applicazione di antinfiammatori topici come acido acetisalcilico per ridurre la sintomatologia e il disagio. Molto spesso i pazienti che soffrono di cheilite angolare nemmeno sanno di soffrire di carenze alimentari. Anche per questo si consiglia di avere una corretta alimentazione per rafforzare le difese immunitarie e favorire così la prevenzione e la guarigione dalle infezioni. Un rimedio naturale molto semplice e immediato è quello di assumere vitamine mediante un abbondante consumo di frutta e verdura di stagione. Il dentista potrebbe anche consigliare del ferro per una corretta ossigenazione del sangue. Si consiglia anche di evitare di bagnarsi spesso le labbra e di bere spesso acqua nel corso della giornata così da ridurre il rischio di cheilite angolare.
Cheilite angolare