
Cisti dentale rischio
Cisti dentale non curata: i rischi
Nel caso di cisti ossee di origine odontogena, la crescita può spostare o danneggiare le strutture anatomiche vicine, come il seno mascellare, i tronchi nervosi (che influenzano la sensibilità) o i vasi sanguigni (con rischio di sanguinamento). Può anche causare movimento o perdita di vitalità nei denti vicini. Nel caso di cisti ossee causate da infezione dentale, la loro evoluzione coincide nella formazione di fistole (comunicazione della cisti con il cavo orale) attraverso le quali fuoriesce materiale purulento. A volte la crescita di queste cisti colpisce anche i denti vicini provocando la perdita di vitalità. La lenta crescita delle cisti ossee, qualunque sia la loro eziologia, può indebolire l'osso in cui si trova, facilitando la sua frattura. In caso di cisti odontogene o di altra origine comunque, l'unico e obbligatorio trattamento è quello chirurgico. Il trattamento chirurgico delle cisti comporta alcuni rischi intrinseci della chirurgia (possibilità di infezione, sanguinamento, ecc.), e da altri che dipenderanno dalla zona anatomica su cui si agisce.
Cisti dentale sintomi
Nonostante nelle sue fasi iniziali difficilmente la cisti dentale raggiunge grandi dimensioni, sarebbe un grave errore sottovalutarla. Nelle fasi iniziali la cisti dentale si presenta quasi sempre in modo del tutto asintomatico, questo vuol dire che quasi sempre la diagnosi avviene per caso, tipicamente durante una visita di controllo generale presso il dentista. Parlando di cisti dentale rischio e possibili conseguenze negative variano da paziente a paziente. Qualora la cisti aumentasse di dimensioni infatti potrebbe essere accompagnata da diversi sintomi più o meno gravi come mal di denti, gonfiore gengivale, mobilità dentale, alitosi, rigonfiamento del labbro e tumefazione di una sezione ossea mandibola o mascellare. All'interno delle informazioni sulla cisti maxillo-facciale che possiamo offrire, è interessante sapere che il trattamento può variare a seconda dell'origine della cisti. Nel caso in cui sia stata causata da un'infezione dentale cronica, l'endodonzia (ovvero la rimozione del materiale infetto dall'interno del dente) può talvolta risolvere i problemi delle cisti ossee o mandibolari. Altrimenti, sarebbe necessario andare in chirurgia per rimuovere la cisti.
Asportazione cisti dentale: come si fa
Insomma, abbiamo già parlato di cisti dentale rischio e conseguenze, vediamo ora come avviene l’intervento di asportazione di una cisti dentale. La rimozione della cisti avviene mediante un piccolo intervento che varia a seconda delle dimensioni della cisti dentale ma anche dell’area interessata, della salute del dente e della causa. Ovviamente dovrà essere solamente il dentista a decidere le modalità dell’intervento dopo aver svolto tutti gli esami necessari. La procedura di asportazione ha una durata approssimativa di circa trenta minuti e viene eseguita con anestesia locale in totale comfort per il paziente. La procedura è indolore e consiste nella rimozione dell’epitelio allo scopo di evitare che si riformi la cisti dentale. Non conviene mai sottovalutare una cisti dentale in quanto, nei casi più gravi, il dentista dovrà procedere con l’asportazione del dente. Il consiglio è quello di prestare molta attenzione ai consigli del dentista in tutta la fase post-operatoria e di seguire una dieta precisa per alcuni giorni così da favorire la guarigione. Tuttavia, il trattamento chirurgico della cisti dentale sarà diverso in ogni caso, a seconda delle sue dimensioni, della sua origine, dell'estensione dell'area interessata (denti vicini), dello stato del dente e dell'endodonzia.
Questa valutazione viene solitamente effettuata da un'immagine radiologica ottenuta mediante scansione. A seconda di questi fattori, oltre alla rimozione della cisti, può essere necessario eseguire un canale radicolare o un nuovo canale radicolare se era già stato fatto in precedenza, ripristinare il dente (con sigillatura), oppure, in caso di che non può essere salvato, estrarre il dente oi denti colpiti dalla cisti. L'importante è evitare che la cisti si ripresenti. Valutando la cisti dentale rischio, cause e sintomi, il dentista saprà quindi trovare rapidamente il trattamento giusto sulla base delle caratteristiche di ciascun paziente.
