
Cisti follicolare dente
Le diverse tipologie di cisti dentale
Quando parliamo di cisti follicolare dente facciamo riferimento a una tipologia specifica di cisti dentali. La cisti follicolare odontogena non è infatti l’unica tipologia di cisti dentale esistente, ci sono anche le cisti radicolari e quelle parodontali. La ciste radicolare ad esempio si forma a seguito di patologie di tipo infettivo a carico del cavo orale e dei tessuti interni del dente. La cisti radicolare è sicuramente la tipologia di cisti dentale più diffusa in assoluto e dovrà essere trattata con una terapia endodontica oppure con una estrazione chirurgica nei casi più gravi. La cisti parodontale invece è una tipologia di cisti dentale molto pericolosa anche perché fa la sua comparsa in caso di parodontite avanzata. In questo caso sarà impossibile trattare la cisti parodontale senza prima trattare la parodontite. Una volta fatta questa rapida ma doverosa panoramica delle cisti dentali, procediamo nel vedere nel dettaglio in cosa consiste la cisti follicolare dente.
Cisti follicolare dente: cosa sapere
Parlando di cisti follicolare sintomi e cause andranno analizzati dal dentista con la massima attenzione. La cisti follicolare dente comunque è una cisti di origine genetica che si forma a causa di un errore avvenuto nel processo della formazione del dente. Nelle fasi iniziali la cisti follicolare dente inizia con un accumulo molto marcato di fluido negli stradi dell’epitelio dello smalto ridotto oppure tra l’epitelio e la corona di un dente che non è ancora erotto. Solitamente la cisti follicolare dente compare tra il secondo e il quarto decennio di vita e riguarda più gli uomini rispetto alle donne. Come abbiamo già accennato difficilmente qualcuno che soffre di cisti follicolare dente ravvisa dei sintomi. Soprattutto chi ha almeno un dente non erotto dovrebbe sottoporsi quanto prima ad esami specifici in quanto la causa potrebbe essere proprio una cisti follicolare dente. Si dovrebbe anche tenere ben a mente che la cisti follicolare dentale ha anche la tendenza a riassorbire i denti adiacenti con uno spostamento dei denti in direzione apicale.
Cisti follicolare cause
Parliamo ora delle possibili cause della cisti follicolare dentale la cui principale è, senza dubbio, il processo di necrosi pulpare. All’inizio la cisti dentale si presenta come asintomatica, non a caso sarà necessario un esame radiografico per la diagnosi. Il dolore tende a presentarsi solo quando la cisti follicolare dente progredisce e continua a crescere, in questo caso però la causa potrebbe essere quella di una infezione acuta in atto. Ma come avviene esattamente la formazione della cisti follicolare odontogena? Quasi sempre la conseguenza è una degenerazione patologica dello smalto che porta alla formazione di cavità patologiche intorno alla corona del dente.
Cisti follicolare dente: come curarla
Per curare una cisti follicolare dente il dentista avrà bisogno dapprima di effettuare tutta una serie di valutazioni sul paziente che tengano conto di diversi aspetti quali: età, dimensione e posizione della lesione, dente interessato e così via. Quando si parla di cisti follicolare dente del giudizio si fa riferimento a denti inclusi e di difficile recupero per i quali il trattamento migliore è quello della rimozione della lesione cistica con il dente incluso. Se si sospetta di soffrire di una cisti dentale la prima cosa da fare sarà eseguire una radiografia presso un centro specializzato così da determinare le condizioni del momento e stabilire un trattamento adeguato che può comprendere una terapia endodontica come la devitalizzazione. Quando ci si trova in situazioni nelle quali la cisti dentale esiste da diverso tempo causando pulsazioni, infiammazioni e dolore il dentista dovrà valutare la chirurgia di estrazione o la terapia canalare.
Si consideri comunque che i denti che rimangono sani di solito possono dirsi al sicuro dalla formazione di una cisti dentale, anche per questo è importante effettuare una prevenzione e una cura quotidiana accurata. Del resto la prevenzione non mette al riparo solamente dalla cisti ma anche da altre patologie come le carie. Anche dopo la rimozione di una cisti dentale sarebbe opportuno fissare delle visite di controllo periodico presso gli studi dentistici.
