![Cisti odontogene](https://www.andirivienibiella.it/articoli/patologie/mal-di-denti/cisti-odontogene.jpg)
Cisti odontogene
Cisti odontogena: cosa sapere
Cominciamo con il dire che la cisti odontogena non è sempre uguale e che le cisti odontogene in generale possono essere diverse tra loro sia per frequenza che per trattamento clinico. Le cisti odontogene possono essere anche descritte come delle cavità patologiche circoscritte e dotate di un epitelio di rivestimento che contiene un fluido che può essere gassoso, mucoso o sieroso. Le cisti odontogene che non sono provviste del contorno epiteliale vengono comunemente definite in ambito odontoiatrico come pseudocisti. Attenzione poi perché le cisti che contengono pus vengono considerate come ascessi dentali. Bisogna anche dire che la cisti odontogena mandibolare o la cisti odontogena follicolare o radicolare sono tutte cisti dentali molto simili al granuloma. Il granuloma è infatti una complicanza tipica della necrosi pulpare che può essere indotta da carie profonde o da traumi. Tra le cause della cisti odontogena possiamo anche nominare una devitalizzazione o estrazione non correttamente eseguita e un caso di inclusione dentaria. Quasi sempre prima di iniziare i trattamenti specifici per la cisti odontogena è necessario eseguire una diagnosi differenziale con patologie simili come ad esempio il granuloma o l’ascesso o le neoformazioni tumorali. Si dovrà poi anche eseguire un esame radiologico specifico come la ortopantomografia qualora si sospettasse una lesione cistica.
Cisti odontogene: il trattamento
Non esiste un unico trattamento standard valido per tutti i casi di cisti odontogene e la tipologia di trattamento varia chiaramente in base alla gravità e alla localizzazione. A seconda dei casi quindi il dentista potrà suggerire la rimozione chirurgica, l’apicectomia oppure la devitalizzazione. Dopo aver correttamente rimosso le cisti odontogene i pazienti dovranno comunque sottoporsi a controlli periodici con la finalità di minimizzare il rischio di possibili recidive future. Bisogna comunque anche aggiungere che le cisti odontogene possono classificarsi in tre gruppi: la cisti odontogena radicolare, cisti odontogena follicolare (dentigera) e la cisti laterale parodontale. La cisti odontogena mandibolare periapicale ad esempio viene classificata come una delle lesioni cistiche più diffuse in assoluto.
Cisti odontogena radicolare: cosa sapere
La cisti radicolare solitamente deriva proprio da un granuloma periapicale precedente non trattato. La cisti si forma quando l’epitelio prolifera nel tentativo di separare la polpa necrotica dall’osso. Grazie al riassorbimento osseo, la cisti di questo tipo è destinata a ingrandirsi progressivamente. Le cisti radicolari rappresentano più della metà di tutte le cisti odontogene e sono localizzate soprattutto nella parte anteriore dalla mascella, dalla porzione mandibolare anteriore e posteriore. Si tratta di cisti odontogene che sono quasi sempre asintomatiche e vengono diagnosticate quasi sempre a seguito di esami radiologici di controllo. Stiamo parlando di cisti che hanno un diametro che va da 5mm a qualche centimetro anche se la stragrande maggioranza delle lesioni difficilmente supera il centimetro e mezzo. Il trattamento di questo tipo di cisti consiste nell’estrazione del dente non vitale, nell’apicectomia o in una terapia canalare.
Cisti odontogena follicolare: che cos’è
Stiamo parlando della seconda cisti odontogena più comune ed è una lesione che viene associata alla corona di un elemento non erotto o in via di sviluppo. La cisti follicolare si sviluppa quindi a seguito della proliferazione dei residui dell’organo dello smalto e colpisce soprattutto i terzi molari e i canini. Anche se nella maggior parte dei casi queste cisti odontogene sono asintomatiche, un ritardo nell’eruzione di un elemento dentario potrebbe essere un chiaro sintomo di questa patologia. Bisognerà fare attenzione anche alla diagnosi differenziale con cisti non odontogene e la cheratocisti odontogena. Nella gran parte dei casi il trattamento prevede l’enucleazione della cisti e l’estrazione dell’elemento.
Cisti odontogene parodontali
Le cisti odontogene parodontali si osservano in corrispondenza della porzione laterale della radice di un dente e riguardano prevalentemente i pazienti uomini. Si presentano come cisti tondeggianti e asintomatiche che hanno un margine opaco e sono situate quasi sempre a livello della porzione laterale della radice di un dente. In questo caso il trattamento solitamente proposto dagli addetti ai lavori è quello dell’escissione chirurgica.
![Cisti odontogene](https://www.andirivienibiella.it/articoli/patologie/mal-di-denti/bottom_sx/cisti-odontogene.jpg)