
Come rinforzare i denti che si muovono
Come rinforzare i denti che si muovono: capire il movimento
Con i denti che si muovono rimedi sono molti. Capiamo quindi prima però una questione. I denti non sono ancorati alla mascella con il cemento. Ogni pezzo è attaccato all'osso da un piccolo legamento chiamato parodontale. Ciò implica che l'attaccamento alla gengiva non è così solido come alcuni pensano. Poiché i denti non sono saldati all'osso, i dentisti possono forzare il loro movimento per riallinearli con un'ortodonzia. Ciò significa che i denti sani possono avere un certo movimento, quasi impercettibile.
Quindi niente paura a capire come rinforzare i denti che si muovono. Si può fare: anche se il dente si muove, finché non c'è perdita di inserzione nell'osso, non c'è problema o pericolo di caduta. Un'altra cosa è se c'è stata una perdita di attacco nell'osso. In questo caso il rischio aumenta molto. Ciò che è veramente preoccupante è una mossa insolita, più esagerata. Sicuramente quando noti il movimento di un dente, ti viene in mente il ricordo di quando eri piccolo e i denti da latte ballavano sulle gengive. Quella sensazione era sgradevole, ma tutti ti assicuravano che, quando i tuoi denti da latte fossero caduti, prima o poi ti sarebbero venuti dei nuovi denti che sarebbero stati quelli definitivi. Da adulto la situazione cambia, poiché i denti permanenti non escono più quando cadono.
Prima di parlare dei rimedi per denti che si muovono, vediamo il perché.
Come rinforzare i denti che si muovono? I motivi
Andiamo a vedere i principali motivi per cui, se un dente si muove, può essere un pericolo di caduta.
Uno dei primi motivi è la parodontite o piorrea. È la causa principale del movimento anomalo dei denti. L'infezione causata dalla parodontite attacca i tessuti di supporto dei denti, distruggendoli gradualmente. In più occasioni abbiamo spiegato che la prima fase della malattia parodontale è la gengivite, un'infiammazione e un arrossamento delle gengive che solitamente è accompagnato da sanguinamento durante lo spazzolamento. Se non viene interrotta in quel momento, la gengivite finisce per portare alla parodontite. Negli stadi più avanzati della parodontite, l'infezione invade il legamento parodontale e lo distrugge, provocando un movimento della parte interessata. Se l'infezione colpisce il tessuto di supporto, il dente finisce per cadere. Come si può evitare che un dente allentato cada? Con prevenzione. Ciò significa che al primo segnale di allarme e anche se non c'è dolore o denti che si muovono, è consigliabile andare dal dentista per fermare l'infezione prima che sia troppo tardi. Così non si arriverà a porsi la domanda come rinforzare i denti che si muovono.
Un secondo motivo del perché i denti possono muoversi è il trauma o colpo a un dente. Così vediamo anche che come parlare dei denti che si muovono rimedi naturali che ci sono. Un'altra causa del movimento dei denti può essere causata da un trauma o da un forte colpo. A causa di un impatto, i denti possono subire varie lesioni: rottura parziale di un dente, scheggiatura del dente, movimento dei denti a causa di danni ai legamenti, frattura totale del dente, il dente esce completamente dalla bocca. Dopo aver subito un trauma è necessario recarsi da un dentista, che studierà la specifica lesione e deciderà quale sia il miglior trattamento possibile per evitare dolore e perdita dei denti o avvierà il processo di ricostruzione se la frattura è parziale.
Ci sono poi i processi infettivi causati dalla carie. La carie è prodotta da un processo infettivo che minerà la struttura interna di un dente. Se non viene trattata adeguatamente, l'infezione può raggiungere la polpa, con la quale il danno può diventare irreversibile. Con un dente cariato, può essere necessaria l'estrazione definitiva se non è caduto da solo. In questo caso, come per la malattia parodontale, la prevenzione è fondamentale. Prima della minima possibilità della comparsa di una cavità, è necessario andare dal dentista per fermarla il prima possibile ed evitare mali maggiori. C’è anche la possibilità di fare il cemento dentale definitivo fai da te, ma per questo è meglio un articolo più approfondito.
Altro motivo a problematiche con i denti che ci porta a capire come rinforzare i denti che si muovono è il bruxismo. È importante notare che le funzioni proprie dei denti non sono né quella di una pinzetta, né quella di una forbice, né quella di un cavatappi. Con questo voglio spiegare che le cattive abitudini possono causare danni irreparabili ai denti. Tra queste cattive abitudini, anche se involontarie, c'è il bruxismo. Ho già spiegato in un altro articolo che si tratta dell'abitudine di serrare costantemente le mascelle con forza, cosa molto dannosa per la salute. La pressione può generare usura sui denti, portando anche a cadute in casi molto estremi. Il bruxismo ha una radice psicologica legata alla tolleranza allo stress, che può essere alleviata attraverso l'uso di tutori. Ma è un hobby che deve essere evitato il più possibile, poiché può anche causare movimento e perdita dei denti. Se parliamo di denti che si muovono rimedi naturali uno dei modi più naturali è evitare di tenere serrate le mascelle.
Speriamo che questo articolo su come rinforzare i denti che si muovono ti sia stato utile. Questa guida ti permetterà di prenderti cura e avere una maggiore consapevolezza di come funziona la nostra bocca.
