chiudi
Denti che si muovono

Denti che si muovono


A cosa sono dovuti i denti che si muovono? Le ragioni per questa sensazione che può essere anche molto fastidiosa sono svariate. E’ molto difficile accorgersi dei denti che si muovono ma si può sentire questa sensazione provando a toccarli e a muoverli con le dita. I denti che si muovono o un dente che dondola non sono comunque un buon segnale, qualora dovesse accadere si raccomanda di contattare il prima possibile il proprio dentista di fiducia. Comunemente, avere denti che si muovono è indicativo di un problema acuto delle basi ossee dei denti e dei loro supporti nelle gengive. Spesso la causa è la malattia parodontale avanzata, una infiammazione del legamento parodontale che si sviluppa spesso come degenerazione di una gengivite. Anche per questo i dentisti consigliano sempre di prestare la massima attenzione all’igiene orale e di rimuovere gli accumuli di placca batterica e tartaro. I denti si allentano perché mancano di una ritenzione ottimale della gengiva con l'osso.

Denti che si muovono cause

I denti che si muovono come abbiamo visto sono dovuti a diverse cause e la malattia parodontale è solo una di esse. Tra le cause dei denti che si muovono abbiamo anche il morso inappropriato e il bruxismo. Il morso inappropriato si verifica solo quando i denti superiori e inferiori non sono allineati o quando la persona perde la simmetria per via di un forte colpo. Il bruxismo consiste invece nel digrignamento involontario dei denti ed è un disturbo molto comune nelle persone che sono esposte a livelli elevati di stress. Ciò causa nel tempo l'usura e l'allentamento dei denti, anche per questo chi ne soffre dovrebbe cercare di correre ai ripari contattando un dentista per farsi prescrivere un bite dentale. Con i denti da latte che si muovono si può stare relativamente tranquilli in quanto è del tutto normale che i denti decidui cadano. Il dente non da latte che si muove invece è sicuramente qualcosa che dovrà essere verificata dal dentista. Si consiglia di consultare il proprio dentista di fiducia anche perché, in caso di malattia parodontale, sarebbe molto importante eseguire una profonda pulizia dentale delle gengive. Se il problema fosse l’allineamento dei denti, il trattamento ortodontico permetterà di risolvere il problema. Servirà anche prendersi cura della propria dieta preferendo una dieta ricca di calcio per migliorare la salute delle gengive. Invecchiando, i denti subiscono una serie di cambiamenti che sono del tutto normali. Se l’esperienza dei denti che si muovono si presenta nell’età adulta ecco che le cause potrebbero essere svariate e comprendono, come abbiamo visto, la parodontite e traumi di varia natura. I motivi per cui i denti si muovono possono essere molto diversi, ma è essenziale andare dal dentista in modo che possa fare una diagnosi corretta. È importante prestare attenzione anche al tipo di movimento del dente.

Denti che si muovono: la parodontite e i traumi

La parodontite è una delle malattie più importanti che possono incidere sui denti che si muovono. E’ una infiammazione del legamento parodontale caratterizzata da infiammazione intorno al dente a seguito di una gengivite non correttamente trattata. Accanto al dente viene creata una sacca che accumula la placca batterica e attacca i tessuti che trattengono il dente rendendolo così mobile. In questi casi è assolutamente determinate agire il prima possibile così da preservare la buona salute del dente. In caso di traumi di qualsiasi tipo alla mascella o al viso, i denti potrebbero cadere. In questi casi sarà importante andare subito dallo specialista per controllare che non compaiano altre lesioni derivate come la scheggiatura del dente o una rottura parziale. Il professionista indicherà il trattamento per ridurre al minimo il dolore ed evitare la perdita dei denti. Inoltre anche quando si stringe forte la mascella è possibile avere i denti che si muovono. Questo atto è solitamente involontario ma i denti che sopportano questa pressione possono finire per indebolirsi. Un esempio di parafunzione orale, ad esempio, è il bruxismo.

Denti che si muovono: i trattamenti

Una volta che il dentista avrà fatto la visita e avrà determinato la causa dei denti che si muovono potrà suggerire le procedure più comuni come una pulizia profonda delle gengive, l’impiego di un bite dentale per la notte e, nei casi più gravi, l’estrazione del dente. In alcuni casi potrebbe anche suggerire una procedura chiamata splintaggio del dente allentato per ottenere una buona stabilizzazione in tempi brevi. Per evitare i denti che si muovono si raccomanda di avere sempre una buona igiene orale e di imparare a utilizzare strumenti come il filo interdentale così da prevenire la malattia parodontale. I denti che si muovono si possono salvare ma non in tutti i casi. Molto dipende dalle cause della mobilità, dallo stato di avanzamento dell’infiammazione parodontale e dalle altre eventuali concause. Nelle fasi avanzate del disturbo il dentista potrebbe anche optare per una terapia estrattiva.
Denti che si muovono