
Dolore ai denti senza carie
Perché mi fanno male i denti?
Il dolore ai denti si verifica a causa dell'usura della superficie del dente o della retrazione del tessuto gengivale. Ciò provoca l'esposizione a stimoli esterni della polpa, dove si trovano i nervi dentali e i vasi sanguigni, producendo una sensazione di dolore.
In caso di dolore forte ai denti senza carie cosa prendere risulta essenziale saperlo: continua a leggere e scoprirai le migliori cure con farmaci da banco e non.
Carie, il dolore più diffuso
Come abbiamo indicato, ci sono diversi motivi per cui i nostri denti possono infastidirci. Tuttavia, i disturbi più familiari sono quelli causati dalle cavità, che portano al cosiddetto dente bucato.
Cavità dentali
Anche se alle volte potremmo avere del dolore ai denti senza carie, devi sapere che l’usura dello smalto dei denti fa sì che i batteri raggiungano lo strato interno del dente, colpendo la dentina. Se la lesione non viene interrotta, alla fine raggiunge il nervo.
Le cavità causano inevitabilmente dolore nel dente, quindi è fondamentale identificarle in tempo per evitare il deterioramento del nervo. In caso contrario, il paziente dovrà sottoporsi a un trattamento canalare per evitare la perdita dei denti.
Ipersensibilità dentale
A volte stimoli esterni come caldo, freddo e dolce possono causare un dolore lancinante molto intenso localizzato in un dente specifico. Questo è noto come ipersensibilità dentale o iperestesia. Questa sensazione nel dente compare quando i pori della dentina si sono aperti, lasciando la radice del dente leggermente esposta. Le persone che soffrono di questa sensibilità sono più suscettibili ai cambiamenti di temperatura e acidità del cibo, ed anche in questo caso avremmo del dolore ai denti senza carie.
Inoltre, possono provare dolore a un dente quando vengono toccati con la lingua. Sapere se si hanno i denti ipersensibili è relativamente semplice, proprio grazie ai loro sintomi.
Se una persona avverte un dolore al dente ma senza carie dopo aver ingerito cibo o bevande calde o fredde, quasi certamente avrà ipersensibilità. A volte, può verificarsi anche una sorta di riflesso del dolore quando si mangiano, soprattutto, cose dolci. Inoltre, i dentisti monitoreranno efficacemente i trattamenti dentali che possono favorire la scomparsa della sensibilità dei denti: ti consiglieranno prodotti destinati a mitigare gli effetti dell'ipersensibilità dentale diagnosticata.
Alcuni trattamenti
Sbiancamento dei denti
Tra i motivi del perchè potresti avere dolore ai denti senza carie è lo sbiancamento dei denti, che può rendere i denti più sensibili durante i giorni successivi al trattamento. Di solito, questo tipo di sensibilità è temporanea e scompare senza bisogno di alcun rimedio.
Tuttavia, è importante consultare un dentista nel caso in cui il disagio non diminuisca. Tuttavia, ci sono alcuni gel con un benefico effetto desensibilizzante.
Bruxismo
Tra le cause scatenanti del dolore ai denti senza carie vi è senza dubbio lo stress, che influisce sulla nostra salute senza che ce ne accorgiamo. Una delle sue conseguenze più comuni è il bruxismo. Involontariamente, specialmente durante le ore di sonno, lo stress ci fa entrare in collisione con la mascella superiore e inferiore con una forza eccessiva. Pertanto, viene creata una tensione nell'area della mascella. Quando una persona ha dolore forte ai denti senza carie cosa prendere diventa una domanda che in molti si fanno. Se la causa è il bruxismo o qualunque altro motivo che non sia una carie, possiamo alleviarlo con un analgesico o altri rimedi casalinghi. Tuttavia, ci sono momenti in cui qualsiasi medicinale potrebbe non essere sufficiente.
Dente del giudizio
A partire dai 17 anni, i denti del giudizio possono iniziare a fuoriuscire. Ne abbiamo un totale di quattro, anche se potrebbero non emergere nella nostra intera vita adulta. Questi molari impiegano diversi anni per comparire completamente e durante questo processo le gengive si irritano.
Anche a seconda dello spazio che abbiamo nella nostra cavità orale, la struttura del resto dei denti può essere compromessa. Spetta al dentista decidere, a seconda dei casi, se l'opzione migliore è estrarre il dente. Certo, è normale che proviamo dolore ai denti senza carie quando esce il dente del giudizio, poiché esercita pressione sulla gengiva.
I bambini hanno dolore ai denti?
Sebbene sia consigliabile che i più piccoli in casa visitino un dentista a partire dai sei anni, è possibile che prima di quell'età un bambino possa soffrire di dolore ai denti senza carie.
Il processo di fuoriuscita dei denti può essere doloroso e anche avere qualche effetto in più sulla salute, come l’irritazione delle gengive o una leggera febbre. Durante la sua crescita, tutti i denti usciranno fino a quando la protesi non sarà completata con i denti definitivi. Durante l'infanzia è importante curare e supervisionare l'evoluzione dei denti con controlli periodici. Ed è nelle prime età in cui i trattamenti ortodontici e le modifiche della mascella sono più efficaci. Per correggere il dolore al dente ma senza carie o qualsiasi anomalia e malocclusione, la prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali. L'ortodonzia intercettiva ha effetto sulle ossa dei bambini ancora in formazione e cambia la sua posizione per correggere i denti.
Non sempre la caria è protagonista del nostro dolore. Alle volte può esistere il dolore ai denti senza carie, ed è consigliabile visitare periodicamente il dentista per chiarire i propri dubbi.
