chiudi
Fastidio ai denti

Fastidio ai denti


Il dolore ai denti è la causa più frequente che induce a contattare il proprio dentista. Avere fastidio ai denti capita spesso e il consiglio è quello di non sottovalutare questo problema in quanto potrebbe essere il sintomo di patologie odontoiatriche anche serie. Il fastidio ai denti presenta una grande variabilità in termini di intensità e caratteristiche. Il continuo fastidio denti ha origine nelle terminazioni nervose che si trovano nella polpa del dente e può essere provocato da diverse cause che vanno dall’ascesso fino alle carie. In caso di fastidio improvviso dente sarebbe meglio andare il prima possibile dal dentista per un rapido consulto che permetta di capire le cause e proporre i trattamenti idonei. Un possibile fastidio ai denti potrebbe coincidere con sensibilità ai denti. Questo tipo di fastidio ai denti si verifica quando si mangia o si beve qualcosa di caldo, freddo, acido o dolce. È causato dalla perdita di spessore dello smalto del dente o dalla recessione delle gengive che espone la dentina dove sono presenti una serie di pori che si collegano con i tubuli in cui sono inserite piccole terminazioni nervose che reagiscono alle variazioni di temperatura, acidità o zucchero. Il dolore è intenso, molto localizzato e di breve durata.

Fastidio ai denti cause

Tra le cause del fastidio ai denti abbiamo sicuramente la carie, causata dall’accumulo della placca batterica, ma anche un errato utilizzo dello spazzolino e la mancanza di igiene dentale. Altre cause ricorrenti di fastidio ai denti sono bruxismo, malattia parodontale, rottura dei denti o alcuni trattamenti come il posizionamento ortodontico o il riempimento di un'otturazione. Il dolore alla polpa del dente può essere acuto o cronico, a seconda della causa, e momentaneo (masticazione o pressione). Il fastidio ai denti è molto variabile poiché la risposta della polpa a uno stimolo esterno dipenderà dalla sua intensità e dallo stato della polpa stessa. Le carie e la malattia parodontale, così come la frattura dei denti, possono essere la causa del dolore. Nel caso in cui il problema non venga adeguatamente trattato (automedicazione o non andare dal dentista), la progressione del processo patologico può rendere cronico il dolore, oltre a concludersi con la perdita definitiva del dente.

Di fronte al fastidio ai denti la cosa più importante è stabilirne la causa ed eseguire il trattamento più appropriato (otturazioni, endodonzia, ecc.), cosa che solo il dentista è addestrato a fare. Pertanto il dolore ai denti, indipendentemente dalla sua intensità e durata, dovrebbe sempre essere un motivo per una consultazione immediata con il dentista. Stress e dolore ai denti possono essere strettamente correlati, non a caso lo stress è considerato un fattore di rischio per diverse patologie della bocca: bruxismo, malattie parodontali, disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare e carie. Il motivo è che i denti superiori entrano in contatto con i denti inferiori molto più frequentemente del solito. Questa pressione dei denti l’uno sull’altro genera tensione nei muscoli del viso e soprattutto quelli che sostengono l'articolazione temporo-mandibolare. L’intenso attrito tra i denti genera una maggiore usura della dentina e quindi aumenta le possibilità di eventuali lesioni agli stessi. È ovvio che il miglior trattamento preventivo per evitare il dolore ai denti legato allo stress è combatterlo sia praticando esercizi di rilassamento, sia con la terapia psicologica o qualsiasi altra tecnica. In ogni caso, l'importante è recarsi presso lo studio del dentista in modo che possa valutare i problemi che l'aumento della tensione emotiva può aver causato alla salute orale e, in base ad essi, eseguire il trattamento più appropriato per ogni problema presente.

Fastidio ai denti e carie

Senza controlli regolari dal dentista è molto difficile conoscere l'esistenza di una carie "in tempo", cioè prima che sia penetrata nello smalto. Tuttavia ci sono alcuni indicatori che possono insospettirci e a cui prestare attenzione come un piccolo cambiamento di colorazione o consistenza sulla superficie dei denti o la percezione di sensazioni spiacevoli o leggermente fastidiose. Il fastidio ai denti potrebbe infatti indicarci la presenza di un processo carioso in atto, da qui l’importanza di puntare sulla prevenzione. D'altra parte la ritenzione di cibo tra due denti può essere indicativa dell'esistenza di un incipiente decadimento dello smalto la cui superficie diventa ruvida e facilita l'aggancio del cibo. La presenza di residui di cibo lungo il bordo della gengiva che resiste all'azione dello spazzolino può essere dovuta a una carie nel collo del dente. Sebbene sia vero che non in tutti i casi la causa sarà una carie si consiglia di andare dal dentista al primo fastidio ai denti così che posa confermare o smentire i sospetti. Una visita che, in nessun caso, deve essere rimandata se ciò che si percepisce sono evidenti fastidi o dolori. Questo poiché un tempestivo consulto con il dentista può fare la differenza tra una soluzione semplice, veloce ed economica come un'otturazione o un trattamento più lungo, complesso e costoso, come l'endodonzia.
Fastidio ai denti