chiudi
Gengiva gonfia e dolorante

Gengiva gonfia e dolorante


Gengiva infiammata intorno al dente, perché? Qual è il motivo che ha causato questa situazione? Come possiamo trattarla? Come viene prevenuta? Che ruolo gioca l'igiene personale in questa battaglia contro le proliferazioni batteriche? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento sulla gengivite e le sue cause.

Se senti una gengiva gonfia e dolorante cosa fare? A volte la parte della gengiva che è vicina a un dente inizia a soffrire di gonfiore, arrossamento e altri sintomi che portano a dolore e disagio di diverso grado. Cercheremo di risolvere tutti questi dubbi seguendo le linee seguenti.

È molto comune sentire una gengiva gonfia e dolorante mentre un dente sta per uscire o eruttare. Questa sensazione di disagio può essere accompagnata dall'infiammazione dei tessuti molli attorno al dente, parzialmente coperti, e dalla sua corrispondente infezione.

Questo disturbo è chiamato pericoronite. Negli adulti di solito si verifica più frequentemente durante la comparsa dei denti del giudizio e causa una gengiva fondo gonfia e dolorante, mentre nei bambini una gengiva gonfia e dolorante è più comune durante l'eruzione del primo molare.

Sintomi e cause
L'infiammazione intorno a un dente è accompagnata da sintomi fastidiosi come una gengiva gonfia e dolorante, che possono influire notevolmente sul benessere e sulla vita quotidiana di chi ne soffre. Possiamo evidenziare quanto segue:

- Dolore: di solito inizia localmente in prossimità del dente colpito. Tuttavia, può successivamente diffondersi ad altre aree, come l'orecchio. Inoltre, questo dolore può essere aggravato masticando e sfregando con i denti che si trovano in posizione opposta.
- Infiammazione: il tessuto gengivale aumenta di dimensioni attorno al molare, si distingue anche per il suo rossore.
- Segni di infezione: le condizioni per lo sviluppo dei batteri sono fortemente favorite dalla rottura del tessuto gengivale all'uscita del dente. Come conseguenza di questa infezione possono comparire alitosi (alitosi) , episodi febbrili, ascessi che possono diffondersi alla faringe o infiammazioni dei linfonodi che si trovano sotto la mascella, una gengiva gonfia e dolorante.
La pericoronite di solito si manifesta nei casi in cui il dente non ha abbastanza spazio in bocca per uscire normalmente.

Trattamento delle gengive gonfie intorno al dente
In caso di gengiva gonfia e dolorante cosa fare? A seconda di quanto è avanzato il disturbo, il modo di agire per eliminarlo sarà più o meno intenso.

Nei casi più lievi (della durata di 3-4 giorni) saranno sufficienti farmaci, principalmente antinfiammatori e antibiotici, accompagnati da una pulizia professionale dell'intera bocca accompagnata da un drenaggio della zona. Dovresti anche aumentare la frequenza della spazzolatura e usare un collutorio.

Nei casi in cui la gengiva infiammata è costantemente danneggiata a causa dell'attrito con il molare opposto, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto infiammato.

Se il dente non ha abbastanza spazio per uscire, si consiglia la sua rimozione .

Infine, dobbiamo sottolineare che nel caso di una gengiva gonfia e dolorante rimedi e miglior trattamento riguardano sempre la prevenzione. Per questo motivo, ti consigliamo di visitare il tuo dentista con una certa frequenza, in modo da evitare la comparsa di una gengiva gonfia e dolorante e altri disturbi o possono essere diagnosticati nelle loro fasi iniziali.

Per evitare questa fastidiosa infiammazione in prossimità del dente, è più che consigliabile mantenere una corretta igiene orale per evitare la formazione della placca, poiché i batteri che la formano in molte occasioni sono responsabili della comparsa della pericoronite.

Una patologia comune
L'infiammazione intorno a un dente a seguito di un processo infettivo è una patologia più comune di quanto possa sembrare. Inoltre, secondo uno studio , tende a verificarsi più frequentemente nei pazienti di età compresa tra i 26 ei 35 anni (64,2%). Questo stesso studio indica che le donne sono più colpite degli uomini dalla pericoronite (62,7%).

La sua cura può variare da una pulizia con farmaci, alla necessità di un intervento chirurgico. Per evitare di raggiungere questi estremi, consigliamo di prendersi cura il più possibile della nostra bocca e di avere la sana abitudine di visitare un dentista.

Quindi, in altre parole, se avverti una gengiva gonfia e dolorante ti consigliamo di inizare subito con un'attenta pulizia personale, stando attenti però a non peggiorare la situazione con spazzolate troppo violente o colluttori aggressivi. La crretta igiene orale è in grado di prevenire la maggior parte delle patologie nate da infezioni batteriche o dalla presenza di tartaro sedimentato attorno alla radice dei denti.

Si tratta di patologie come la perimplantite, la parodontite, e le forme più lievi come la mucosite perimplantare e la gengivite. Queste patologie sono reversibili se curate in tempo (e non hanno cause genetiche), per cui è fondamentale tenerle a bada grazie alle abitudini personali e a visite regolari dal dentista.

Egli infatti può valutare le cause di una gengiva gonfia e dolorante e prima interviene più è alta la probabilità di curare la patologia senza perdere i denti.
Gengiva gonfia e dolorante