
Gengiva sanguinante
Oppure succede quando mangiamo che la gengiva sanguina all'improvviso, lasciando una sensazione di disagio in bocca. Il respiro può persino diventare sgradevole.
Il motivo principale della gengiva che sanguina in un punto è l'accumulo di placca, che può causare una malattia nota come gengivite, o infiammazione delle gengive, che aggravandosi può portare alla perdita dei denti e, in casi estremi, ad altre complicazioni più gravi.
Le gengive normali sono rosa e sode. Se hai una gengiva gonfia e sanguinante, una gengiva che sanguina da sola, gengive che si scuriscono e/o si gonfiano, è importante consultare uno specialista.
La placca è una sostanza appiccicosa che contiene batteri, che quando si consumano cibi e bevande ad alto contenuto di carboidrati, li convertono in energia, producendo acido nel processo.
Alcune persone potrebbero smettere di lavarsi i denti quando vedono sangue, ma questo non è ciò che gli esperti raccomandano.
Al contrario: per rimuovere la placca, è meglio lavarsi bene i denti, passare il filo interdentale e risciacquare con clorexidina.
La prima causa di sanguinamento è la scarsa igiene.
Se non viene rimossa, la placca può trasformarsi in tartaro, che altro non è che placca mineralizzata e calcificata.
Le persone finiscono per normalizzare questo fenomeno di gengiva sanguinante, attribuendolo allo spazzolamento dei denti. Invece è necessario tenere a mente che non si tratta di qualcosa con cui convivere a lungo, poiché potrebbe portare ad una parodontite con conseguenti complicazioni della salute.
Cause del sanguinamento alle gengive
L'approccio corretto per una gengiva sanguinante tra due denti implica prendere provvedimenti di igiene orale immediati (tra cui uno spazzolamento più delicato e l'uso di filo interdentale quotidiano) e il consulto con un medico se il problema persiste. Può essere necessario controllare che il problema non sia causato da interventi odontoiatrici precedenti, per i quali potrebbe sorgere il rischio di infezione se non adeguatamente trattati.
La pagina del servizio sanitario nazionale (NHS) del Regno Unito elenca una serie di fattori che possono aumentare il rischio di problemi gengivali:
- Avere l'abitudine di fumare e bere alcolici
- Essere in età avanzata contribuisce ad avere una gengiva sanguinante.
- Soffrire di diabete
- Avere un sistema immunitario indebolito, da condizioni come l'HIV o alcuni trattamenti
- Soffrire di malnutrizione, cioè non avere livelli adeguati di nutrienti nella dieta
- La fatica è un importante elemento a riguardo
- Subire cambiamenti ormonali tipici della gravidanza
- Avere carenza di vitamina K, che è coinvolta nella coagulazione del sangue e quindi nel fermare le piccole emorragie che possono presentarsi nella gengiva.
Anche altre abitudini, come usare uno spazzolino da denti troppo rigido o con troppa veemenza o usare il filo interdentale in modo errato, possono causare problemi di gengiva sanguinante.
Parlando di gengiva sanguinante dente devitalizzato, esistenza di un cemento staccato, affollamento dei denti o protesi posizionate in modo errato sono tutti fattori che contribuiscono al rischio che si presentino simili problemi. In questo caso è fondamentale consultare il dentista affinché metta mano agli interventi problematici prima che si complichino causando più dolore e possibili infezioni.
In casi più rari, se la gengiva sanguina all'improvviso può indicare una malattia più grave, come la leucemia.
I rischi della gengivite sanguinante?
Se la gengivite non viene trattata, può svilupparsi una condizione chiamata parodontite, che irrita le gengive, il che può portare a una gengiva gonfia e sanguinante in maniera più grave.
La parodontite colpisce i tessuti che sostengono i denti e li mantengono in posizione. Ma una cattiva cura può avere conseguenze più gravi della perdita dei denti e dell'osservare una gengiva che sanguina in un punto.
Alcuni studi suggeriscono che i batteri responsabili di questa malattia sono in grado di entrare nel flusso sanguigno attraverso le gengive, colpendo i polmoni, il cuore e altri organi.
Alcune tra le complicazioni di una gengiva sanguinante causata dai batteri legati all'insorgere della parodontite includono i seguenti:
- Malattie coronariche
- Bambini con basso peso alla nascita
- Diabete
- Problemi respiratori
- Artrite reumatoide
- Asma
La parodontite richiede un trattamento igienico specializzato ad opera del dentista, e nei casi più estremi in cui non è stata curata in tempo può essere necessario un intervento chirurgico per risolvere il problema in maniera più efficace.
Tuttavia, come abbiamo osservato se si tratta di una gengiva sanguinante tra due denti, spesso conviene consultare il dentista e iniziare a migliorare la propria igiene orale con un corretto spazzolamento, l'uso del filo interdentale in maniera delicata, risciacqui con collutorio e visite periodiche di controllo presso il proprio dentista di fiducia.
