chiudi
Gengive bianche

Gengive bianche


Le gengive bianche sono un sintomo molto chiaro di qualcosa che non funziona come dovrebbe. Le gengive sono molto delicate e possono essere colpite da una vasta gamma di disturbi. Bisognerà quindi fare la massima attenzione a livello preventivo e quindi pensare ad avere una buona igiene orale. Ci sono molti fattori che possono pregiudicare la salute gengivale, proprio per questo se si ravvisa una infiammazione o un arrossamento sarebbe meglio prenotare il prima possibile una visita specialistica presso il proprio dentista. Prevenire comunque è sempre meglio che curare quindi è importante imparare a lavarsi i denti bene e più volte al giorno.

Gengive bianche cosa significa

Avere un bel sorriso sano è oggi davvero importante nella vita di tutti i giorni, non sempre però è facile sorridere senza problemi, soprattutto se non ci si lava i denti in modo corretto. La causa primaria delle gengive bianche è quindi una igiene orale carente o l’utilizzo errato dello spazzolino. Bisognerà anche imparare a utilizzare correttamente filo interdentale e scovolino e fare dei gargarismi con un buon collutorio così da tenere la proliferazione batterica nel cavo orale sotto controllo. Quando ciò non avviene una pellicola incolore riveste la superficie dei denti, la placca batterica. L’accumulo della placca infatti può causare diversi problemi che vanno dal tartaro fino all’alitosi, alle carie e alle gengiviti. Se quindi si notano delle gengive bianche e non con tipico colore rosaceo, ecco che si ha subito la prova che l’igiene orale non è stata eseguita nel modo corretto. Insomma, quando si nota la caratteristica patina bianca sulle gengive l’unica

Gengive bianche cause

Le cause principali che possono determinare le gengive bianche sono quindi la scarsa igiene orale ma non solo, anche le infezioni micotiche infatti possono recitare un ruolo importante in questo senso. E’ il caso ad esempio dei funghi come la candida e il mughetto orale che infettano il cavo orale in diversi modi. Ma le gengive bianche sono causate anche dall’assunzione di alcuni farmaci i cui effetti dovranno essere tenuti sotto controllo dall’assunzione di medicinali antimicotici. Sono soprattutto i bambini quelli che soffrono maggiormente di questo problema, soprattutto in presenza di apparecchi e otturazioni. Gli anziani con protesi dentarie invece sono gli altri soggetti che potrebbero facilmente soffrire di gengive bianche. Quando questo problema si presenta negli adulti comunque la causa è quasi sempre un indebolimento del sistema immunitario a causa dello stress o come effetto collaterale per le cure a base di cortisone. Ma non finisce qui, altre cause delle gengive bianche possono essere la leucopachia o il lichen planus orale, una patologia infiammatoria che è responsabile di schiarire le gengive dei pazienti. Merita poi una menzione anche il diabete, patologia che può provocare le macchie bianche sulle gengive. Anche l’estrazione dentale o uno sbiancamento dentale potrebbero provocare uno scolorimento delle gengive nei dintorni del dente estratto o persino su tutta l’arcata gengivale. Quando questo accade si può stare relativamente tranquilli in quanto le gengive bianche sono dovute al trauma della procedura applicata. Le gengive in questi casi torneranno alla loro colorazione normale molto rapidamente, di solito nell’ordine di pochi giorni dall’evento traumatico.

Gengive bianche rimedi

Le gengive bianche non devono mai essere sottovalutate in quanto possono avere conseguenze anche piuttosto serie per la salute generale della bocca. Tuttavia esistono alcuni rimedi abbastanza efficaci che servono a curarle e anche ad alleviare fastidio e gonfiore in modo rapido e concreto. Il rimedio più efficace in assoluto è, chiaramente, prenotare una visita presso il proprio dentista per avere una diagnosi precisa. Dopo aver diagnosticato le gengive bianche il dentista propone una terapia mirata che va accompagnata spesso e volentieri da antibiotici. Per evitare di soffrire anche in futuro di gengive bianche bisognerà imparare a spazzolarsi i denti bene e spesso e a prendere l’abitudine di fare sciacqui con un collutorio antibatterico che aiuti a mantenere il giusto equilibrio della flora del cavo orale. Quando si nota un cambiamento repentino di colore delle gengive sarà quindi necessario recarsi il prima possibile da un dentista.

Gengive bianche: gengiviti e candidosi orale

Anche la gengivite, una infezione di natura batterica, può causare un cambiamento della colorazione delle gengive che passano dal rosa fino al bianco. Nei casi più gravi la gengiva comincia poi a ritirarsi andando incontro a una parodontite con una perdita precoce dentale. Tra i sintomi che sono legati alla gengivite ricordiamo che sono i denti mobili e instabili, il sanguinamento gengivale, l’infiammazione e l’arrossamento delle gengive e il dolore e il bruciore gengivale. La candidosi orale, anche nota come mughetto, è invece una tipologia di infezione micotica che si sviluppa all’interno del cavo orale. Si tratta dello stesso fungo che provoca le infezioni vaginali da Candida albicans. La candidosi orale in determinate situazioni può diffondersi fino alle gengive e alla lingua. In questo caso si nota una patina bianca sulle gengive spesso maleodorante.
Gengive bianche