chiudi
Gengive gonfie rimedi

Gengive gonfie rimedi


Il dolore alle gengive può essere causato da spazzolatura aggressiva o uso improprio del filo interdentale o, nei casi più gravi, a causa di malattie come gengiviti, rospi e persino cancro orale.

Se ti stai chiedendo come sgonfiare gengiva gonfia, devi sapere che il trattamento consiste nel risolvere il problema che sta causando il dolore gengivale, tuttavia, esistono per le gengive gonfie rimedi che prevengono e alleviano il dolore, come mantenere una buona igiene orale, seguire una dieta povera di zuccheri o l'uso di collutori antisettici e cicatrizzanti.

Cause delle gengive gonfie
- Scarsa igiene orale
Tra i rimedi per le gengive gonfie, il primo e più importante è l'igiene orale corretta e quotidiana. Cattive abitudini di igiene orale possono causare problemi dentali che causano dolore gengivale come gengiviti, ascessi o carie, per esempio. Quindi è fondamentale lavarsi i denti almeno 2 volte al giorno, principalmente dopo i pasti, utilizzare filo interdentale e un collutorio come Listerine ad esempio, per pulire completamente la bocca, rimuovendo quanti più batteri possibile.

Oltre a questo, è anche importante lavarsi i denti senza usare troppa forza, preferibilmente usando uno spazzolino morbido, in modo che non danneggi le gengive.

- Uso di apparecchi e protesi
L'utilizzo di apparecchi e protesi può portare a problemi gengivali perché c'è un maggiore accumulo di detriti alimentari e microrganismi, che possono causare infezioni. Inoltre, se gli apparecchi sono scarsamente adattati, possono causare gonfiore, mal di denti e dolore alla mascella e dolore alle gengive. In questo caso non esistono per le gengive gonfie rimedi efficaci se non far controllare l'apparecchio o la protesi dal dentista affinché la sistemi.

- Cambiamenti ormonali
Le oscillazioni ormonali si verificano frequentemente nelle donne, ad esempio durante la pubertà, durante il ciclo mestruale, in gravidanza e durante la menopausa, e possono colpire le gengive.

Durante la pubertà e la gravidanza, la quantità di sangue che scorre alle gengive è maggiore, il che può lasciarle gonfie, tenere o doloranti, e in menopausa diminuiscono i livelli ormonali, che possono causare sanguinamento, dolore alle gengive e cambiamenti nel loro colore.

- Rospo
Se il dolore gengivale è accompagnato da una colorazione biancastra sulla lingua e all'interno delle guance, può essere la malattia del rospo, ovvero una micosi causata da un fungo chiamato Candida albicans, più frequente nei bambini perché hanno l'immunità inferiore. In questo caso di gengive gonfie nei bambini rimedi e soluzioni comprendono l'antimicotico e qualche prodotto casalingo per alleviare il dolore del piccolo.

Il trattamento per la malattia del rospo consiste nell'applicare un antimicotico liquido, crema o gel come la nistatina o il miconazolo sulla regione colpita-

- Piaghe da ulcera
Le ferite di ulcera sono piccole lesioni dolorose che generalmente compaiono sulla lingua e sulle labbra e possono colpire anche le gengive. Possono essere causati da ulcere alla bocca, cibi acidi o piccanti, carenze vitaminiche, disturbi ormonali, stress o malattie autoimmuni.

Le afte possono essere trattate con un gel curativo e antisettico o un collutorio e tendono a scomparire in circa 1 o 2 settimane, ma se ciò non accade dovresti andare dal dentista. Vedi 5 consigli infallibili per curare il mughetto .

- Gengivite
La gengivite consiste in un'infiammazione delle gengive dovuta all'accumulo di placca batterica sui denti, che provoca dolore tra i denti e arrossamento. Di solito si verifica perché l'igiene orale non è adeguata o per altri fattori come fumo, denti incrinati, alterazioni ormonali, cancro, alcol, stress, respirazione attraverso la bocca, cattiva alimentazione, ingestione eccessiva di zucchero, diabete mellito, alcuni farmaci o produzione di saliva insufficiente.

Se non trattata, la gengivite può causare parodontite, quindi è importante consultare un medico non appena compaiono i primi sintomi, come dolore, arrossamento e infiammazione alle gengive, sapore sgradevole in bocca, macchie bianche sulle gengive, recessione gengivale . o pus tra le gengive e i denti. Se la causa è la gengivite, per le gengive gonfie rimedi e prevenzione più importanti sono sicuramente da attribuire alla corretta spazzolatura e igiene orale.

- Ascesso
La presenza di infezioni alla radice del dente può causare la formazione di un ascesso in bocca, che consiste nella formazione di una sacca di tessuto infiammato con pus, che può causare intenso dolore e infiammazione alle gengive. In questi casi, dovresti andare immediatamente dal dentista.

- Denti del giudizio
La nascita dei denti del giudizio può anche causare dolore alle gengive, che può manifestarsi intorno ai 17-21 anni. Se non ci sono altri sintomi associati e se il dolore non è molto intenso, è perfettamente normale che si verifichi.

- Cancro
Il cancro alla bocca può iniziare sulla lingua, all'interno delle guance, delle tonsille o delle gengive e può avere l'aspetto di un mal di cancro in una fase iniziale, che finisce per non essere curato. Quindi è importante consultare un medico se vedi un mal di cancro che non scompare dopo 1 o 2 settimane.

Rimedi contro le gengive gonfie
L'ideale è andare dal dentista non appena compaiono i primi sintomi, tuttavia esistono per le gengive gonfie rimedi come:

- Optare per spazzolini da denti più morbidi;
- Utilizzare un risciacquo orale antisettico, cicatrizzante o antinfiammatorio;
- Evita cibi piccanti, acidi o molto salati;
- Usa un gel direttamente sulla gengiva con un anestetico locale come la benzocaina, ad esempio, in questo modo la regione diventa insensibile e allevia il dolore.
- Nel caso in cui il dolore sia molto intenso, il dentista può indicare l'assunzione di un analgesico come il paracetamolo, per alleviare il dolore e il disagio.

Gengive gonfie rimedi casalinghi
Un buon modo per alleviare il dolore gengivale consiste nel risciacquare con una soluzione di acqua salata calda più volte al giorno. Oltre a questo, per le gengive gonfie rimedi naturali e casalinghi includono:

- Collutorio alla Salvia
La salvia ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie e cicatrizzanti, motivo per cui aiuta a ridurre e alleviare il dolore gengivale.

ingredienti

2 cucchiaini di salvia essiccata;
250 ml di acqua bollente;
1/2 cucchiaino di sale marino.
Modalità di preparazione

Mettete 2 cucchiaini di salvia essiccata in un bicchiere di acqua bollente e lasciate in infusione per 15 minuti, filtrate, unite il sale marino e lasciate raffreddare. Dovrebbe essere risciacquato con 60 ml dopo aver lavato i denti e dovrebbe essere utilizzato per un massimo di 2 giorni.

- Hydrastis e pasta di mirra

Questa pasta ha un potente effetto curativo sulle gengive infiammate e doloranti e può essere preparata come segue:

ingredienti

Estratto di mirra;
Hydrastis in polvere;
Garza sterile.
Modalità di preparazione

Mescolare qualche goccia di estratto di mirra con la polvere di hydrastis per creare una pasta densa, va avvolta in una garza sterile e posta sulla zona interessata per un'ora, due volte al giorno.

Quando vedere il dentista?
Nel caso in cui il dolore gengivale persista a lungo ed è accompagnato da sanguinamento, arrossamento e infiammazione, gengive sfuggenti, dolore durante la masticazione, perdita dei denti o sensibilità al freddo o al caldo, dovresti andare dal dentista per una valutazione, verificare la causa ed eseguire il trattamento appropriato.

Sebbene esistano infatti alcuni rimedi per gengive gonfie, l'unico vero rimedio per patologie avanzate o in fase di avanzamento è quella di visitare direttamente il dentista, in modo che possa intervenire in tempo per evitare danni gravi.
Gengive gonfie rimedi