chiudi
Gengive nere

Gengive nere


In molti casi potrebbe capire di soffrire di un problema anche noto come gengive nere. Avere le gengive nere spesso può anche non causare dolore ma sarà un segnale da non sottovalutare per la salute del cavo orale per non parlare dell’impatto che potrebbe avere anche per quanto riguarda l’estetica e la vita sociale. Tutti vorrebbero sempre sfoggiare un sorriso bianco e luminoso, spesso però quando subentrano problemi come la gengiva nera si tende a nascondere il sorriso con tutte le conseguenze del caso anche a livello psicologico. In condizioni normale le gengive appaiono con un colore caratteristico rosa chiaro. In caso di problemi di vario genere però si potrebbero osservare anche gengive grigie, viola, gialle o nere. La gengiva gialla ad esempio si presenta così quando è in corso una gengivite mentre se si presenta con un colorito biancastro la causa potrebbero essere delle infezioni micotiche. Le gengive grigie invece sono spesso indice di un avvenuto indebolimento del sistema immunitario. Continuando la lettura troverai maggiori informazioni utili sui sintomi delle gengive nere, sui possibili rimedi e così via.

I sintomi delle gengive nere

Cominciamo col dire che quando si parla di gengive nere cause, sintomi e rimedi sono tutti aspetti che andranno considerati sempre con la massima attenzione. I sintomi delle gengive nere includono dolore, sanguinamento e alito cattivo. Spesso le gengive diventano nere anche perché sono una spia di una problematica di natura più grave. Inoltre quasi mai le gengive nere sono sintomatiche, almeno nella fase iniziale. Quando è in corsa una infiammazione le gengive nere potrebbero invece causare dolore e un sanguinamento spontaneo soprattutto quando ci si lava i denti. Da non sottovalutare anche il fatto che le gengive nere, quando sono conseguenza e manifestazione di una certa patologia, possono anche causare alitosi.

Gengive nere cause

Vediamo ora quali possono essere le cause delle gengive nere. Si parte dal presupposto che i motivi che possono spiegare questa patologia sono diversi, si va dall’eccesso di melanina e dalla scarsa cura orale fino alla presenza di amalgama sul tessuto gengivale. In caso di gengive nere fumo e uso di droghe possono essere una delle cause così come per le donne la gravidanza. Anche i bambini possono essere soggetti a soffrire di gengive nere, proprio per questo è importate organizzare delle visite periodiche presso uno studio dentistico professionale. Tra i fattori che causano le gengive nere comunque una delle cause meno gravi è quello dell’eccesso di melanina. In questo caso si possono avere gengive perfettamente sane ma con una pigmentazione nera o marrone senza che vi siano problemi di alcun tipo. Per la verità comunque l’eccesso di melanina potrebbe essere causa di problemi come il morbo di Addison o la sindrome di Peutz-Jeghers. Si tenga presente comunque che una delle cause che influiscono maggiormente sulle gengive nere sono le cattive abitudini, lo stress e gli stili di vita errati in generale. Non avere una buona igiene orale infatti porta inevitabilmente all’accumulo di placca e tartaro sulle gengive che può portare a una progressiva infiammazione del tessuto, oltre che all’insorgenza di carie più o meno estese.

Se l’infiammazione alle gengive non viene trattata in modo corretto il rischio è che si possa maturare una parodontite, una patologia che potrebbe anche portare alla necrosi dei tessuti gengivali e alla perdita dei denti. Le donne in gravidanza possono subire di alterazioni dell’equilibrio del cavo orale e possono quindi essere più soggette di altri alla gengiva nera come risultato di una infiammazione causata dall’accumulo di placca e batteri. Viceversa le gengive nere possono colpire i bambini come conseguenza della dentizione. Quando spuntano i primi denti infatti le gengive possono arrossarsi e, in alcuni casi, possono diventare nere e gonfie. In questi casi non bisognerà fare nulla in quanto il problema si risolverà rapidamente in modo del tutto spontaneo.

Gengive nere rimedi

Vediamo ora quali sono i possibili rimedi per le gengive nere. Innanzitutto si potrebbe cominciare con una pulizia dei denti professionale ma potrebbero servire anche una terapia antibiotica, un trattamento chirurgico o l’utilizzo dell’ossigenoterapia e di collutorio. Il consiglio comunque è non sottovalutare mai le gengive viola o la gengiva nera in quanto si potrebbe poi rischiare anche la perdita dei denti. Qualora la causa delle gengive nere fosse una infiammazione gengivale derivante da cattiva cura orale sarà assolutamente necessario sottoporsi a una pulizia di denti professionale così da rimuovere gli accumuli di placca e tartaro che si sono depositati sotto le gengive. E’ importante il giudizio di un dentista in quanto la presenza di gengive nere, sangue e dolore potrebbe anche essere la spia di una parodontite in atto. In questo caso il dentista dovrà agire in modo tempestivo per evitare che le condizioni generali del cavo orale peggiorino rapidamente. Prevenire comunque è sempre meglio che curare, meglio prendere quindi l’abitudine di spazzolare i denti correttamente, di scegliere un buon dentifricio ed evitare di usare il filo interdentale se si hanno le gengive infiammate.
Gengive nere