
Gengive sane
Come faccio a sapere se ho le gengive sane?
Come abbiamo detto, le gengive sane non sanguinano. Inoltre, hanno altre caratteristiche che le differenziano da una gengiva malata.
Come possiamo sapere se le nostre gengive sono sane?
- Le gengive in buona salute hanno un colore rosa, mai rosso - bianco o scuro.
- Possiamo trovare solchi in loro.
- Le gengive non sono gonfie o presentano grumi, ferite o piaghe.
Se le tue gengive non soddisfano tutte queste condizioni, è probabile che non siano in ottima salute. Se hai uno di questi sintomi, è importante che tu ti faccia un controllo dal dentista in modo che possa elaborare un piano di trattamento e prevenire la parodontite.
Perché è importante avere gengive sane
La cura delle gengive è fondamentale per la nostra salute dentale, non solo per la parte estetica, ma perché le malattie gengivali sono legate a patologie più gravi.
Gengive sane equivale ad avere denti sani. Non avere gengive in buona salute può portare a malattie più complesse della salute orale. La malattia gengivale, sia nelle fasi iniziali (gengivite) che in quella più grave, è la principale causa di perdita dei denti negli adulti.
La parodontite provoca il ritiro delle gengive e il riassorbimento dell'osso che sostiene i denti. Ciò può causare la perdita di stabilità dei denti e alla fine la caduta. Pertanto, le malattie gengivali possono avviare una reazione a catena che influisce sulla salute orale generale.
Gli studi dimostrano che la malattia parodontale è un fattore di rischio per le malattie cardiache. La parodontite è una malattia infiammatoria e infettiva; i batteri si accumulano nelle tasche gengivali e possono essere trasferiti nel flusso sanguigno, innescando risposte sistemiche.
È stato pubblicato uno studio in cui è stato dimostrato che esiste una relazione tra parodontite e una prognosi peggiore in caso di infezione da covid. Secondo questo studio, la parodontite aumenta le possibilità di morire in caso di contrazione del covid, così come le possibilità di entrare in terapia intensiva o di aver bisogno di respirazione assistita. Quindi gengive sane e malate fanno la differenza, in ogni caso.
5 semplici consigli per mantenere le gengive sane
Cosa fare per avere gengive sane?
Mantenere una corretta routine di igiene orale. L'igiene è fondamentale per la salute delle gengive: lavarsi i denti tre volte al giorno e dopo ogni pasto è un elemento fondamentale. Ricorda che un corretto spazzolamento dura 2 minuti e passa attraverso i denti, la lingua e anche in modo più delicato attraverso le gengive.
Non dimenticare di passare il filo una volta al giorno, senza forzare il filo verso la parte morbida per non generare ferite. Il filo interdentale ci aiuta a rimuovere il tartaro che si accumula tra i denti e aiuta a mantenere le gengive sane.
D'altra parte, ricorda che spazzolare troppo forte può danneggiare le gengive, quindi è importante prendere in considerazione 2 minuti: è preferibile dedicare più tempo e con meno pressione.
Per mantenere gengive in buono stato, il miglior dentifricio deve essere studiato per rimuovere efficacemente la placca, causa di carie e gengiviti. Cerca di non utilizzare prodotti abrasivi e consulta il tuo dentista prima di utilizzare un nuovo prodotto che può danneggiare lo smalto dei denti e le gengive stesse.
Fai attenzione a controllare che le tue gengive rimangano sane. È importante osservare le gengive giorno per giorno. Se rilevi sintomi che potrebbero indicare un problema, è il momento di andare da un professionista. Questo piccolo fatto può aiutarti a prevenire molti problemi in seguito.
Presta attenzione a eventuali cambiamenti nelle tue gengive. Ecco come non è il colore gengive sane: sanguinamento o un colore rosso che non è normale in loro, così come dolore nella zona morbida del dente, alitosi, ipersensibilità dentale o un certo spazio tra due denti.
Fare visite regolari dal dentista. Come dicevamo, recarsi dal dentista almeno due volte l'anno e sottoporsi di tanto in tanto a pulizie dentali professionali può essere di grande aiuto per mantenere le gengive sane. Oltre a prevenire le malattie, puoi condividere i dubbi sulla tua igiene quotidiana e il tuo dentista può darti qualche consiglio professionale.
Mantieni buone abitudini alimentari. Il potere è direttamente correlato a gengive in buona salute. Alcuni alimenti ci aiutano a mantenere le gengive in perfette condizioni; per esempio la mela, perché mangiarla e morderla ci aiuta a pulire i denti e rimuovere la placca.
In generale tutta la frutta che ci fa masticare molto fa bene alle nostre gengive perché ci aiuta a migliorare la circolazione nella zona. Per mantenere le gengive sane è anche un bene per mangiare cibi che contengono vitamina C. Questo componente aiuta a proteggere le gengive dalle infezioni batteriche.
Evitare cibi molto ricchi di zuccheri. Gli zuccheri liberi provocano la proliferazione dei batteri nella nostra bocca e sono i principali responsabili della comparsa delle carie. Si consiglia inoltre di evitare il consumo eccessivo di alcol.
Smettere di fumare. Sappiamo che è complicato, ma smettere di fumare è molto importante per mantenere gengive in buona salute e una corretta igiene orale, oltre che una buona salute generale.
La nostra bocca funge da ponte tra le sostanze nocive del tabacco e il resto del nostro corpo, ha senso che sia danneggiata da questa abitudine.
Tra gli altri effetti, il tabacco indebolisce il nostro sistema immunitario. Questo favorisce l'accumulo di placca batterica e può aumentare le nostre possibilità di sviluppare la malattia parodontale. Inoltre, diminuisce la capacità di guarigione dei tessuti, che può causare il rigetto degli impianti dentali.
