chiudi
Gengivite acuta

Gengivite acuta


La gengivite acuta è un problema direttamente collegato all’igiene orale che non deve essere sottovalutato per alcun motivo in quanto potrebbe peggiorare mettendo a repentaglio la salute stessa dei nostri denti. Il dentista sa come curare la gengivite acuta e saprà anche dare tutti i consigli giusti per prevenirla. Il segreto è quello di lavarsi i denti bene e spesso così da rimuovere più placca batterica possibile. In quest’ottica è possibile prevenire una gengivite acuta anche utilizzando il filo interdentale e lo scovolino e facendo degli sciacqui con un collutorio. Si consiglia inoltre anche di andare almeno 1 volta l’anno dal dentista e di sottoporsi periodicamente a sedute di igiene orale professionale così da prevenire problemi dentali anche gravi. La gengivite acuta da ulcera necrotizzante è una malattia gengivale che compare rapidamente (acuta), più spesso nei giovani di età superiore ai 20 anni, e che colpisce le strutture gengivali più profonde. Il suo aspetto è condizionato da due fattori fondamentali: soffrire di una malattia immunosoppressiva (come la leucemia o l'infezione da HIV, tra le altre) o aver perso la resistenza a determinati batteri che abitano abitualmente la bocca (spirochete o bacilli fusiformi).

Gengivite acuta: possibili cause e sintomi

Tra le cause che possono determinare la gengivite acuta abbiamo la già citata scarsa igiene orale con elevata presenza di tartaro, una gengivite preesistente che viene ignorata, il vizio del fumo, la malnutrizione. Tra i sintomi della gengivite acuta abbiamo sintomi come dolore, alitosi, ulcerazione del tessuto papillare e dei bordi delle gengive, necrosi gengivale negli spazi interprossimali, formazione di membrana biancastra sulla gengiva, sanguinamento periodico, gonfiore delle ghiandole, febbre e sensazione di spossatezza. Nel prossimo paragrafo ci soffermeremo invece sul come si cura la gengivite acuta fornendo una panoramica dei trattamenti più efficaci. Con una buona prevenzione però si eviterà di doversi sottoporre a questi trattamenti, meglio quindi ricordarsi dell’importanza dell’igiene orale.

Gengivite acuta rimedi

L'obiettivo terapeutico in relazione alla gengivite acuta dovrebbe essere quello di prevenire la diffusione della necrosi del tessuto gengivale e, allo stesso tempo, di eliminare la placca batterica e l'eccesso di microrganismi che la causano. Il trattamento prevede l'uso di collutorio con clorexidina almeno due volte al giorno per una settimana e, purché non vi sia il sospetto che possa essersi verificata un'infezione sistemica, l'esecuzione di un curettage e levigatura radicolare. Allo stesso modo il dentista deve determinare l'opportunità o meno di un trattamento antibiotico orale. Il paziente deve essere sottoposto ad un successivo follow-up al fine di verificare l'evoluzione della gengivite acuta. La cosa normale è che, dopo due mesi, la pseudomembrana che si forma nelle gengive con questa malattia tende a scomparire, sebbene possa persistere il rossore del bordo delle gengive. Durante questo periodo si raccomanda di evitare completamente il consumo di tabacco e alcol. La gengivite acuta è considerata una patologia dentale che frequentemente danneggia e provoca un problema gengivale.

Gengivite acuta: cosa sapere

Si distingue per causare necrosi nella papilla interdentale, dolore, sanguinamento spontaneo e persino alitosi. Solitamente si sviluppa sia lateralmente che apicalmente e, se non trattata precocemente, può innescare una parodontite necrotizzante ulcerativa acuta con devastazione del supporto osseo dentale. Chiunque può soffrire di questa patologia, tuttavia tende a generarsi più frequentemente nelle persone che hanno un sistema immunitario basso, causando un'alterazione della loro resistenza alle entità batteriche patogene. Generalmente la situazione immunitaria è solitamente temporaneamente compromessa, il che consente l'invasione batterica e la manifestazione di detta malattia. Questa patologia di solito non si trasmette da persona a persona, ma ci sono casi che hanno delle eccezioni, cioè persone che hanno problemi al sistema immunitario o che si rivelano piuttosto sensibili hanno la possibilità di essere contagiate a causa della loro situazione immunodepressa. Nella maggior parte dei casi le ferite provocate da questa patologia sono solitamente localizzate nel settore mandibolare frontale o localizzate sull'opercolo di denti parzialmente erotti, come terzi molari, regioni di estrazioni o diastemi, denti mal posizionati e persino denti con trattamenti ortodontici. Allo stesso modo, la gengivite acuta è solitamente identificata dall'assenza di segni prodromici ad esordio improvviso che creano dolore, sanguinamento gengivale e infiammazione.

La sua caratteristica principale è solitamente l'ulcerazione e la necrosi delle papille interdentali con comparsa di crateri gengivali, nonché cattivo odore orale, sensazione di cattivo gusto, eccessiva salivazione e sensazioni anomale nei denti colpiti. In generale, quando le nostre gengive sanguinano facilmente ed è difficile per noi parlare, ingerire e persino bere, di solito la causa è l'infiammazione dei linfonodi situati sotto la mascella. Pertanto, poiché questa patologia aumenta la sua gravità, ha la possibilità di presentare febbre, aumento del polso sanguigno, linfoadenopatia, perdita di appetito, ulcere o piaghe alle estremità delle gengive che sono ricoperte da uno strato grigio di tessuto morto e fino a generale fatica. Per evitare la gengivite acuta si consiglia di usare uno spazzolino da denti con setole morbide così da non danneggiare l’area interessate e di fare dei gargarismi con soluzione salina e acqua calda almeno 2-3 volte ogni giorno.
Gengivite acuta